Notting Hill: giocate d'anticipo

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Per molte persone in visita a Londra Notting Hill è in cima alla lista dei desideri. Con il suo vibrante mix di artisti, yuppie, comuni mortali e celebrità, questo elegante quartiere è una delle icone della città.

Notting Hill, un grande classico © Fotografia di Veronica Boggian
Notting Hill, un grande classico © Fotografia di Veronica Boggian
Pubblicità

Negli anni ha cambiato molte vesti, oggi conosce una certa "gentrificazione", tra palazzine vittoriane e giardini privati, ma non rinuncia al dinamismo delle sue origini operaie. Ospita il secondo carnevale più grande del mondo (dopo quello di Rio) e il mercato di Portobello Road. Soprattutto, è il posto giusto per cogliere certi aspetti della vita culturale di Londra.

Ogni anno, per due giorni alla fine di agosto, il Notting Hill Carnival raduna due milioni di fan in una celebrazione delle culture asiatiche, in particolare dell'India. Le strade si riempiono di festa, di persone in costume, di suoni, dal reggae al calypso, mentre le bancarelle traboccano di street food. Tutto ha avuto inizio in sordina negli anni '50: oggi questo evento è tra i festival di strada più importanti del mondo, con una giornata interamente dedicata ai bambini e folla traboccante durante la Main Parade.

L'atmosfera del Carnevale si infiamma la domenica, quando i tre chilometri dei Portobello Road Markets si riempiono all'inverosimile. Tutto si colora di tinte accese: i negozi, gli artisti di strada, i locali storici e i negozi di vestiti sono un arcobaleno. A dare un tocco dickensiano ci pensano i venditori di frutta e verdura, con la loro parlata decisamente cockney. Si trova street food di ogni sorta, dalla paella ai bratwurst, dalle crêpe ai churros. Merita continuare per osservare la fauna locale e ammirare i 100 metri del Portobello Wall, decorato da opere d'arte commissionate dall'amministrazione locale.

Pubblicità

Negozi ancora più interessanti si trovano appena fuori Portobello Road. Un salto da un pioniere della musica alternativa, come Rough Trade in Talbot Street, con le sue pareti ricoperte di poster e copertine di LP, è un'occasione da non perdere. Books for Cooks su Elgin Crescent è uno scrigno di libri di cucina ed ha un caffè annesso che organizza eventi culinari. Attraversi la strada e incontri Spice Shop, con le sue 2500 possibilità tra erbe, spezie e condimenti. Cioccolato artigianale è in vendita da Melt - qui la cioccolata calda va a ruba. I fashionisti non possono perdere Westbourne Grove e Ledbury Road, punteggiati da boutique e da negozi per bambini. I tre piani del negozio di Paul Smith espongono il meglio del design britannico applicato all'abbigliamento.

La star di Notting Hill, se si parla di cibo, è The Ledbury, con le sue due stelle Michelin, ma c'è anche altro. È facile trovare dell'ottima pizza cotta in forni a legna al fondo di Kensington Park Road. Molti pub, poi, sono specializzati in saporiti ed economici piatti thai (come The Walmer Castle) o in grigliate domenicali (come Sun in Splendour). Prenota o rassegnati a una lunga attesa se vuoi entrare da Granger & Co o al 202 Café - gli avventori accorrono a ogni ora del giorno. Da E&O, ancora, ti aspetta una cucina fusion asiatica, ma anche i cocktail non sono male. Per la spesa alimentare durante la settimana, infine, il riferimento è il Notting Hill Farmer's Market, in un ex parcheggio vicino alla stazione della tube: cibi biologici, formaggi, prodotti da forno e pesce saranno lì a tentarti.

I meriti di Notting Hill come location cinematografica sono piuttosto noti. I fan di Hugh Grant e Julia Roberts conoscono bene il Notting Hill Bookshop su Blenheim Crescent, l'Hotel Hempel ai Craven Hill Gardens e il n. 280 di Westbourne Park Road. Inoltre, ci sono almeno tre buoni cinema nel quartiere. I cacciatori di fantasmi non devono perdere il Coronet, dove si dice che si aggiri l'inquieto spettro di un'impiegata che fu sorpresa a fare la cresta sull'incasso e... si gettò dal balcone.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Se sei un cinefilo ma non ti interessano le anime inquiete, punta sul vicino cinema specializzato in film indipendenti, il Gate. Qui vicino, ancora, si trova una delle sale più vecchie di Londra, The Electric, che nei suoi cento anni di vita ha accumulato un bel po' di fascino.

Un po' nascosto in Colville Mews (nei pressi dello studio-galleria della quotata designer Alice Temperley) si trova il poco noto e bizzarro Museum of Brands, Packaging and Advertising, singolare collezione di beni di consumo dello storico Robert Opie. Un giro qui è una bella lezione sulla vita quotidiana nel Regno Unito dall'Età vittoriana alle Olimpiadi del 2012, condotta attraverso la "testimonianza" di tipici prodotti britannici come il detersivo Persil, l'estratto di carne Bovril o il cioccolato Cadbury.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Regno Unito
Condividi questo articolo
Pubblicità