Natale a Göteborg
Lande ghiacciate, intimi cottage, natura incontaminata, cultura, design e autentica atmosfera natalizia: la Svezia offre tutto ciò, oltre a città raffinate e a una cucina superba. Allora perché non pensare a un Natale da queste parti?

Il Natale in Svezia
La Svezia entra in clima natalizio con la prima domenica dell'Avvento (quest'anno cade esattamente il 29 novembre). In questo periodo ci si incontra nei locali decorati per le feste, si assaggiano i biscotti tradizionali al sapore di cannella e zenzero, si beve il glögg, che è una sorta di vin brulé, un vino caldo speziato arricchito con mandorle e uvetta. Sui davanzali delle case spuntano i tipici candelabri dell'Avvento e lampade a forma di stelle alle finestre (che dovrebbero illuminare "il buio invernale"), insieme ai classici mercatini, creano una magica atmosfera natalizia. Insomma, a queste latitudini il Natale può essere davvero come lo hai sempre sognato. Perché non approfittarne?

Una meta su tutte? Göteborg
Ok, Stoccolma è bellissima, ma da sempre Göteborg, la seconda città più grande di Svezia, esercita sui viaggiatori un fascino persino superiore alla frenetica capitale. Non ha certo le dimensioni di una metropoli (conta poco più di 500mila abitanti) ma questa è una città di contrasti affascinanti con musei raffinati, paesaggi industriali, piacevoli parchi, audaci designer e ristoranti all'avanguardia. Molte delle idee più innovative del paese nascono qui e passeggiando tra le strade di questo porto cosmopolita non ti riuscirà difficile crederlo. Palazzi meravigliosi si affacciano su strade battute da tram sferraglianti e c'è sempre la mostra o l'installazione interessante di qualche artista contemporaneo da visitare. Il tema ti appassiona? Allora scegli i quartieri a ovest del porto come Vasastan, Haga e Linné, vere e proprie fucine creative. Qui un gran numero di stilisti realizza abiti con tessuti provenienti dalla rete del commercio equo e solidale, gli intellettuali si scambiano idee bevendo ottimi caffè e gli artisti di strada ravvivano le facciate degli edifici abbandonati. Passeggiando sul lungomare potrai visitare navi, acquari e musei nautici tra i più interessanti d'Europa. Se invece punti allo shopping, incamminati lungo Östra Hamngatan. Si tratta di una lunga via fiancheggiata da numerosi negozi che procede in direzione sud-est, oltrepassa uno dei pochi canali secenteschi giunti fino ai giorni nostri, il Kungsparken (Parco del Re) e conduce fino al viale chiamato dalla gente del posto Avenyn, costellato di boutique e bar esclusivi (il paragone con gli Champs Élysées non è poi così azzardato).

Natale e lo spettacolo delle luci
Nel periodo natalizio Göteborg brilla di nuova luce grazie allo spettacolo delle installazioni luminose di ispirazione sia contemporanea che tradizionale. Le scintillanti luminarie natalizie percorrono il grande luna park Liseberg, Götaplatsen e la Avenyn, per arrivare fino al porto. Il Viale della luce sarà addobbato con 3,5 chilometri di effetti luminosi all'avanguardia. Il tema di quest'anno sarà la passione: gli architetti della città hanno creato un'atmosfera unica combinando illuminazioni natalizie moderne e innovative con altre decisamente più classiche. La prima parte del viale è stata inaugurata da poco, e il prossimo 4 dicembre sarà la volta di tutte le figure luminose (rimarranno accese fino al 10 gennaio 2016): uno spettacolo che varrà il viaggio.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il Liseberg e i mercatini
Il Liseberg è innanzitutto il parco divertimenti più grande di tutta la Scandinavia. Dispone di un gran numero di attrazioni, molto diverse l'una dalle altre, fra cui le venerande montagne russe in legno Balder, le esplosive Kanonen sulle quali puoi ritrovarti catapultato da 0 a 75 km/h in meno di due secondi, l'AtmosFear, la torre di caduta libera più alta d'Europa (ben 116 metri) e le nuove montagne russe Helix, che ti permetteranno di sperimentare l'assenza di gravità e di compiere il giro della morte per ben sette volte. Nel periodo natalizio però, il Liseberg ospita il mercatino più grande e spettacolare di Svezia, illuminato da oltre cinque milioni di luci. A Liseberg si può curiosare tra un'ottantina di bancarelle che propongono oggetti natalizi, gnomi (i tomtar) di tutte le misure, candele, specialità gastronomiche (non perdere i dolci allo zenzero) e un mercatino di design. Qui potrai anche pattinare sul ghiaccio o sentirti un po' Babbo Natale con una corsa in slitta trainato dalle renne. Il Liseberg è raggiungibile anche con la chiatta Paddan sul fiume che attraversa il centro. Göteborg vanta anche altri mercatini natalizi, certo più piccoli ma decisamente suggestivi. Qualche indicazione? Raggiungi Haga, il pittoresco quartiere dei creativi, il più antico della città: qui ha luogo un bel mercatino tradizionale di buone dimensioni. L'atmosfera che si respira è magica! Nel più antico edificio di Göteborg, il Kronhuset, troverai un bazar tradizionale con costumi d'epoca e oggetti d'artigianato di tutti i tipi. Se invece cerchi qualcosa di davvero speciale per i tuoi regali (accessori, arte e decorazioni realizzate a mano), raggiungi l'Auktionsverket, dove una cinquantina tra i designer più promettenti di Göteborg organizzano un mercatino di Natale ispirato dall'atmosfera londinese.

I buffet natalizi
Già dagli ultimi giorni di novembre molti ristoranti svedesi servono il buffet natalizio. Segna questa parola, ti sarà molto utile: julbord. Se il locale nel quale deciderai di fermarti servirà il julbord allora potrai essere sicuro di assaggiare tutte le specialità gastronomiche del paese: aringhe, salmone, le squisite polpette in salsa di mirtilli rossi, i gratin di patate e acciughe, il prosciutto cotto marinato con la senape. Ciò che contraddistingue il buffet natalizio di questa parte di Svezia da tutti gli altri è l'abbondanza di piatti a base di pesce e frutti di mare. Se cerchi un'esperienza indimenticabile e il budget che hai fissato te lo consente, prenota un tavolo allo stellato Sjömagasinet. Una dritta? Segui l'esempio degli svedesi e fai una gita verso l'isola di Styrsö, nell'arcipelago a sud di Göteborg. Imbarcandoti dal porto Saltholmen (raggiungibile comodamente in tram), in 20 minuti di battello ti ritroverai a gustare uno dei migliori buffet dell'area, quello della pensione di Styrsö Skäret.

La festa di Santa Lucia
Il 13 dicembre è un giorno speciale a Göteborg e in tutta la Svezia: si festeggia Santa Lucia con canti, candele, luci e i dolci tradizionali, lussebullar. Santa Lucia arriva negli uffici, nelle chiese e nelle case cantando inni natalizi in una lunga veste bianca e una corona di candele sul capo, insieme con ragazze e ragazzi tutti vestiti di bianco con candele in mano. Ascoltare l'avvicinarsi del coro nel buio di una chiesa e scorgere tra il fioco lume delle candele la Santa Lucia vestita di bianco è un'esperienza magica. Approfitta anche del ricco cartellone di concerti di Natale che si tengono in città in questo weekend: non te ne pentirai.

I dintorni di Göteborg
Se vuoi combinare il fascino di Göteborg con un soggiorno rilassante nella natura (ci sono convenienti pacchetti natalizi) potresti raggiungere la costa occidentale subito a nord della città: qui ti aspetta un arcipelago con più di 8mila isole. Qualche dritta per orientarti? Valuta Villa Sjötorp, a Ljungskile (65 km da Göteborg), una deliziosa struttura art deco situata in alto con una splendida vista sul mare. Oppure scegli la pittoresca Fiskebäckskil (110 km da Göteborg) dove potrai soggiornare in riva al mare al Gullmarsstrand. Se invece desideri una gita in campagna, punta su Gunnebo: visiterai il castello, una delle principali dimore nobiliari di campagna in stile neoclassico del Nord Europa. C'è anche un bel mercatino natalizio in cui comprare oggetti di artigianato e cibo biologico, e un ottimo buffet natalizio: tutto a soli 30 minuti di tram dal centro di Göteborg.
Articolo scritto in collaborazione con VisitSweden, Göteborg e West Sweden.