Le 13 esperienze da non perdere a Lima

7 minuti di lettura

Pensate di visitare il Perù e trascorrere la maggior parte del tempo a Lima? In questa capitale costiera troverete tutto ciò che fa del Perù  una rinomata destinazione turistica: cucina eccellente, antiche rovine e paesaggi naturali mozzafiato. Naturalmente, essendo una grande metropoli, Lima offre tutto ciò con stile moderno e raffinato. Ecco la nostra guida alla scoperta delle tredici esperienze da non perdere nel corso di una visita a Lima.

Una coppia intenta a ballare la salsa nel Parque Kennedy, sul malecón © olli0815 / Getty Images
Una coppia intenta a ballare la salsa nel Parque Kennedy, sul malecón © olli0815 / Getty Images
Pubblicità

1. Una passeggiata lungo il malecón

Il malecón, un sentiero lastricato liscio e regolare che segue le curve della scogliera del litorale di Lima, è un punto di riferimento importante nella capitale del Perù. Il tracciato, che si snoda per circa 3 km, attraversa alcuni dei quartieri più rinomati di Lima. Noleggiate una bicicletta, fate un po’ di jogging o semplicemente passeggiate lungo il viale disseminato di spazi verdi, installazioni artistiche e parchi gioco.

Il consiglio: Le vie di Lima possono avere diversi nomi, quindi per esempio Av Arequipa è chiamata anche Garcilaso de la Vega o Wilson. Alcuni nomi si ripetono in quartieri diversi, per cui ricordatevi di indicare il quartiere giusto quando prendete un taxi. Per completare il quadro, alcune targhe di ceramica riportano il nome coloniale della strada, ormai caduto in disuso. Per non sbagliare, cercate i segnali stradali verdi e usate come punto di riferimento siti o monumenti famosi.

2. La visita al Museo Larco e il pisco sour della Taberna Queirolo

Meno trendy di Barranco e di gran lunga meno elegante di Miraflores, il quartiere di Pueblo Libre è un gioiello nascosto che aspetta solo di essere scoperto dai turisti. Uno dei siti da non perdere è il Museo Larco, che custodisce 30.000 antichi manufatti in terracotta minuziosamente catalogati e una collezione di ceramiche erotiche di epoca precolombiana dal carattere decisamente esplicito. 

Terminato il giro del Museo Larco (e del suo rigoglioso giardino), dirigetevi verso la leggendaria Antigua Taberna Queirolo per gustare un eccellente pisco sour.

3. Un pasto sontuoso in uno dei migliori ristoranti al mondo

Da più di dieci anni a questa parte Lima è considerata una delle migliori destinazioni gastronomiche al mondo, una fama conquistata anche grazie al fatto di poter contare sull’enorme abbondanza di prodotti esotici e superfood provenienti da tutte le regioni del Perù. Vale sicuramente la pena di mettere da parte un budget da spendere in uno dei ristoranti di fama internazionale della città. 

Central e Kjolle offrono esperienze gastronomiche incentrate su tuberi, fiori e cereali dell’Amazzonia e delle Ande; scoprite la cucina nikkei (fusion nippo-peruviana) del Maido, o incontrate il padrino della rinomata gastronomia peruviana, Gaston Acurio, da Astrid y Gaston

Il consiglio: La cucina criollo – un originale fusion di influenze spagnole, andine, cinesi e africane – è superlativa sia nei locali di quartiere sia nei ristoranti di lusso. 

In quanti posti al mondo ci si può lanciare in parapendio sorvolando la città e la costa? © Jess Kraft / Shutterstock
In quanti posti al mondo ci si può lanciare in parapendio sorvolando la città e la costa? © Jess Kraft / Shutterstock
Pubblicità

4. Un volo in parapendio sulla spettacolare costa del Pacifico

Un’indimenticabile discesa in parapendio vi regalerà vedute mozzafiato della Città dei Re e del litorale di Lima. Lungo il tratto di Miraflores del malecón, troverete un’agenzia affidabile che offre voli in tandem (insieme a una guida esperta) tutti i giorni dell’anno. Il volo dura 10 minuti ed è adrenalina allo stato puro. 

5. Una lezione di surf o paddleboard

Pur essendo stata costruita in cima a un deserto, grazie alla sua straordinaria posizione costiera Lima è una destinazione ideale per gli appassionati di sport acquatici. Trovandovi nell’unica capitale del Sud America bagnata dal Pacifico, non perdete l’occasione di prendere una lezione di surf o paddleboard. L’accesso alla spiaggia è facile, e vi basterà passeggiare sul litorale per trovare tavole, mute e istruttori.

Consiglio di viaggio: Nonostante gli avvertimenti dei giornali sull’inquinamento, nella stagione estiva (da gennaio a marzo) i limeños (abitanti di Lima) si riversano numerosi sulle spiagge. Playa Costa Verde a Miraflores (chiamata Waikiki dalla gente del posto) è una meta molto popolare tra i surfisti locali e ha buoni break tutto l’anno. I surfisti più esperti preferiscono invece Playa La Herradura a Chorrillos, dove con una buona mareggiata si formano onde alte fino a 5 m. 

Adorerete girare per le strade di Barranco, un suggestivo quartiere peruviano dall’anima bohémien, artistica e alla moda © fotonio / Getty Images
Adorerete girare per le strade di Barranco, un suggestivo quartiere peruviano dall’anima bohémien, artistica e alla moda © fotonio / Getty Images

6. Le gallerie d’arte e i negozietti di artigianato di Barranco

Bohémien, trendy, alla moda: non stupisce che Barranco sia uno dei quartieri più noti di Lima (se non il più noto in assoluto). Fortunatamente, per immergervi nella scena creativa locale non dovrete spendere nulla: vi basterà visitare le gallerie d’arte e i negozietti di artigianato come Las Pallas, Dédalo e Crisis Galeria. Facilissime da girare a piedi, le vie di questo quartiere ricco di arte e cultura sono anche tappezzate di street art.

7. Le bancarelle di street food

Grazie al ricco panorama di street food locale, potrete permettervi di mangiare quasi sempre fuori senza spendere una fortuna. La mattina, agli angoli delle strade si vedono carretti che vendono una bevanda calda a base di quinoa, mele e spezie come cannella e chiodi di garofano. Verso il tardo pomeriggio, in Parque Kennedy arrivano carretti carichi di tutto l’occorrente per preparare pan con chicharron (panino con maiale fritto) e picarones (ciambelle di zucca fritte cosparse di sciroppo di chancaca).

Il consiglio: Se cercate un manuale introduttivo sulla cucina peruviana, il volume che fa per voi è Peru: The Cookbook, di Gaston Acurio, pubblicato nel 2015. Contiene 500 ricette di cucina casalinga tradizionale presentate dal più noto e amato chef del paese. 

8. L’uliveto del Bosque el Olivar

Se dopo un po’ di tempo trascorso nella giungla di cemento di Lima smaniate per un tuffo nella natura e una boccata d’aria fresca, visitate il pittoresco Bosque El Olivar a San Isidro. Passeggiate tra i 1500 ulivi piantati 400 anni fa, fermatevi sulle sponde del grazioso laghetto o semplicemente stendete una coperta sul prato e rilassatevi con un buon libro. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

L’incredibile Huaca Pucllana sorge nel quartiere di Miraflores, a Lima © saiko3p / Getty Images
L’incredibile Huaca Pucllana sorge nel quartiere di Miraflores, a Lima © saiko3p / Getty Images

9. L’incredibile Huaca Pucllana, una piramide di epoca pre-Inca

Improbabilmente situata nel cuore dell’animato Miraflores, ai tempi della civiltà pre-Inca Huaca Pucllana fungeva da centro amministrativo e cerimoniale della regione. Eretta intorno al 400 d.C., questa piramide di mattoni di fango è più antica dei capolavori inca come il Machu Picchu. A rendere ancor più fitta l’aura di mistero che aleggia intorno al sito, solo nel 2010 vi è stato rinvenuto un gruppo di mummie. Tutti i giorni sono disponibili visite guidate.

Il consiglio: Il posto è magnifico anche di giorno ma, se è possibile, scegliete per la vostra visita un orario che vi consenta di ammirare la piramide anche di sera. Presso il sito c’è anche un rinomato ristorante che offre una vista molto suggestiva sulle rovine illuminate dopo il tramonto. 

10. La più vasta rete di catacombe del Sud America

Avete il coraggio di percorrere il reticolo di cunicoli sotterranei che si cela sotto le strade del centro storico di Lima? Quando ancora non era stato costruito il primo cimitero cittadino, proprio sotto il cinquecentesco Monasterio de San Francisco vennero realizzate 25.000 cripte. Alla visita guidata alle catacombe di Lima, un po’ sinistra, si può far seguire un tour del centro storico.

Leggi anche:

Pubblicità

11. I giochi d’acqua del Magic Water Circuit

Coppie, famiglie e visitatori di ogni età troveranno incantevole il variopinto Magic Water Circuit. La sera, i giochi d’acqua si trasformano in un arcobaleno luminoso. Se invece visitate il parco durante il giorno, la visita è meno spettacolare ma, in estate, decisamente più rinfrescante, perché potrete camminare sotto una galleria di fontane. 

Il consiglio: Viaggiate con i bambini? La buona notizia è che nella società peruviana la famiglia e i bambini hanno un ruolo di primo piano. D’altra parte, le strade sono molto caotiche; se i vostri figli sono stanchi e hanno bisogno di una pausa, rifugiatevi nel centro commerciale LarcoMar nel quartiere Miraflores.

12. I sapori del Perù nel mercato di Surquillo

In quanto capitale del Perù, Lima è un crogiolo di ingredienti tipici della regione costiera, della giungla e degli altopiani del paese. Ammirate le variopinte montagne di prodotti esposti sui banchi del mercato di Surquillo, uno dei migliori mercati alimentari di quartiere della città. I venditori saranno felici di spiegarvi da dove vengono frutti dall’aspetto curioso come la chirimoya (annona) e la granadilla, e di discutere il valore nutrizionale di semi come il sacha inchi, consumato sin dai tempi degli Inca. Il mercato è anche un posto eccellente dove gustare del ceviche freschissimo. Vi basterà cercare il banco dove la gente del posto si affolla più numerosa.

13. La migliore cioccolata del Perù

Nascosto nell’incantevole quartiere Barranco, El Cacaotal è una sorta di museo gastronomico con prodotti a base di cacao provenienti da tutte le regioni del paese. Il negozio vende cioccolata peruviana di produzione artigianale e caffè pregiato, il tutto selezionato da degustatori certificati che saranno lieti di illustrarvi la storia e le tecniche di lavorazione che si nascondono dietro ogni chicco e tavoletta. Per un’esperienza istruttiva e divertente, fate un salto a chiedere quando si tengono i corsi di degustazione.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Perú

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Lima
Condividi questo articolo
Pubblicità