Le 10 migliori città per il 2013 da Best in Travel - 1° parte
Le città sono una dimensione irrinunciabile quando si viaggia. In questo articolo quelle di cui sentirai più parlare nell'anno che verrà, selezionate dai nostri autori.

Per la seconda parte di questa top list, clicca qui.
1. San Francisco, Stati Uniti
Perché nel 2013?: per l'America's Cup
San Francisco continua a essere una grande calamita e a integrare tutti gli apporti nel suo mélange culturale. I suoi splendidi edifici portano benissimo i loro anni, tra spunti modernisti, mattoni vittoriani e tram cigolanti, senza dimenticare il glorioso ponte Art Déco. Se a questo aggiungi alcune delle migliori opportunità gastronomiche del mondo, una scena esplosiva di arte di strada e una Baia decisamente fotogenica, capisci subito perché abbiamo scelto di aprire con questa città. E poi c'è un asso nella manica di Frisco: la 34° Coppa America si disputerà nelle sue acque proprio nel 2013. Ben presto nel lungomare si avvertirà un certo fermento, nasceranno nuovi negozi e attività commerciali per l'evento, e sarà bello essere al posto giusto al momento giusto.
Guida di riferimento: San Francisco Incontri
2. Amsterdam, Olanda
Perché nel 2013?: una grande torta di compleanno
Amsterdam non conosce oscillazioni di gradimento ed è sempre tra le più amate. Nel 2013, però, il suo richiamo avrà un'impennata per una serie di ricorrenze da festeggiare. Il celebre anello di canali compirà 400 anni, saranno 160 anni dalla nascita di Van Gogh e 40 anni dalla fondazione del museo dedicato al suo genio. Sua maestà il Rijksmuseum riaprirà il 13 aprile dopo dieci anni di restauri, sfoderando Rembrandt e Vermeer accanto ad altri 7500 capolavori lungo un chilometro e mezzo di gallerie. La Royal Concertgebouw Orchestra - spesso considerata la migliore del mondo, e non solo perché ha suonato nella colonna sonora del Grande Lebowski - accenderà 125 candeline. E poi ci sono l'Artis Royal Zoo e il centro culturale Felix Meritis che compiono 175 e 225 anni. Insomma, ti aspettano festeggiamenti ed euforia tutto l'anno.
Guida di riferimento: Amsterdam
3. Hyderabad, India
Perché nel 2013?: sfodera gioielli degni di una corona
Hyderabad è stata la capitale di un regno ricchissimo, depositaria della più cospicua collezione mondiale di gioielli e abitata dall'uomo più ricco del mondo. Dopo l'indipendenza dell'India, palazzi e giardini vennero venduti, smembrati e rimaneggiati, e fino a non molti anni fa avresti dovuto avere una vista molto acuta per riconoscere l'antica bellezza. Oggi, però, numerosi edifici sono tornati all'originario splendore, come il Falaknuma Palace, un hotel a sette stelle (sì, hai letto bene) restaurato dal Taj Group. Molti gioielli e tesori aspettano ancora di essere restituiti all'antico fasto, quindi sei in tempo per partecipare alla riscoperta di una delle città più belle dell'India.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Guida di riferimento: India del Sud - Andhra Pradesh (Capitolo in PDF)
4. Derry / Londonderry, Irlanda del Nord
Perché nel 2013?: un anno sotto i riflettori
Derry/Londonderry (il primo è il nome amato dai nazionalisti cattolici, il secondo quello gradito ai protestanti) è la Città della Cultura del Regno Unito per il 2013. Ciò significa che questa località piena di storia e di vitalità vivrà una vera e propria rinascita che potrà in parte ripagarla delle sofferenze degli anni passati - il celebre Bloody Sunday si verificò qui il 30 gennaio 1972. D'altra parte si è già dotata di un nuovo simbolo, il Peace Bridge, un ponte di 235 metri pedonale e ciclabile, che attraversa con eleganza il fiume Doyle. Il ponte unisce la zona cattolica a quella protestante, descrivendo una simbolica stretta di mano. Inoltre, la città ospiterà i 10 giorni dell'All Ireland Fleadh, il più grande festival irlandese del mondo, seguito in media da 300.000 spettatori.
Guida di riferimento: Irlanda
5. Pechino, Cina
Perché nel 2013?: ancora più grande e più bella
Le Olimpiadi del 2008 sono un ricordo, ma hanno lasciato una bella eredità, a cominciare dai nomi delle strade in inglese e dal celebre stadio olimpico, il Bird's Nest. Di recente, poi, è stata inaugurata una linea ferroviaria ad alta velocità che collega Pechino a Shanghai in meno di cinque ore. E poi c'è il ricco melting pot di etnie e culture che popolano la capitale. Centinaia di migliaia di persone da tutta la Cina arrivano qui in cerca di fortuna, e a volte la città sembra una bizzarra mescoanza di vecchio West e di Tokyo rampante degli anni '80. Piazza Tiananmen, la Città Proibita e la Grande Muraglia sono sempre lì, ma ci sono un bel po' di novità. Colonie di artisti animano Caochangdi e Songzhuang (oltre 2000 artisti), senza contare la scena rock e punk in continua ascesa.
Guida di riferimento: Pechino Incontri
Per la seconda parte di questa top list, clicca qui.