Eurovision 2020: una guida completa per Rotterdam
Le persone si dividono in due categorie: i fan dell’Eurovision e il resto del mondo. Dopo la vittoria del cantautore olandese Duncan Laurence agli Eurovision 2019, molti si aspettavano che Amsterdam avrebbe ospitato la 65esima edizione. Ma nel 2020 i riflettori puntano su Rotterdam. La città vanta un incredibile patrimonio marittimo, è dinamica e ospitale e offre un bellissimo panorama architettonico, un'offerta gastronomica all'avanguardia e un programma culturale molto ricco.
Dal 12 al 16 maggio migliaia di fan esaltati prenderanno parte alle celebrazioni all'Ahoy Rotterdam, sfoggiando vestiti sgargianti e sventolando le bandiere. 15 mila possessori del biglietto vedranno dal vivo i cantanti che si sfidano per aggiudicarsi l'ambito trofeo di vetro a forma di microfono, mentre i meno fortunati li vedranno dallo schermo di qualche festa a tema Eurovision in casa o in un bar. La trasmissione va in onda di sera, lasciandovi un sacco di tempo per passare la giornata esplorando Rotterdam o curando la sbornia della sera prima.
Dove alloggiare
Una camera d'albergo costa in media 200€ a notte nella settimana dell'Eurovision, fate quindi una ricerca accurata e prenotate in anticipo: i prezzi si alzeranno e la disponibilità sarà limitata. Optate per una soluzione alternativa e provate una delle case galleggianti ancorate nello storico Delfshaven, oppure prenotate una camera a bordo della SS Rotterdam per un soggiorno a tema nautico.
Se non trovate una sistemazione nel centro della città potete sfruttare l'efficiente rete di mezzi pubblici e alloggiare in periferia. Ci vogliono solo 17 minuti di metro per andare dalla stazione centrale all'Ahoy. Se preferite alloggiare nei pressi dell'arena tenete conto che si trova in un quartiere residenziale dove gli alberghi scarseggiano; una soluzione è affittare un appartamento, soprattutto se si viaggia in gruppo; potrete così organizzare una festa in casa a tema Eurovision, una vecchia tradizione onorata da chi non si accaparra un biglietto per lo show.
Mangiare, bere e shopping
Rotterdam è piena di negozi di design e di alta moda. Van Oldenbarneveltstraat è la strada più chic, Witte de Withstraat quella più amata, ed entrambe offrono un mix di bistrot, bar, boutique e gallerie. Per mettere le basi di un futuro sostenibile, gli imprenditori locali hanno ristrutturato in modo artistico i vecchi edifici abbandonati, creando spazi di alto design che ospitano oggi negozi o ristorantini.
Vicino alla stazione centrale, gli uffici del Groot Handelsgebouw sono stati riconvertiti in un centro culturale definito "una città all'interno di un'altra città". Curiosate nei negozi, bevete un cappuccino, prendete o donate un libro in biblioteca e poi seguite i frequentatori abituali, personaggi dall'animo creativo e un po' hipster, fino all’Altijd in De Buurt, per il brunch o il pranzo. Altri lavori di conversione impressionanti sono lo Het Industriegebouw, trasformato in uno spazio creativo con giardino; boutique e ristoranti come Alfredo's Taqueria e By Jarmush. Poco distante si trova il centro commerciale De Groene Passage, che vende prodotti ecologici e sostenibili oltre a pezzi di design unici. Il cocktail bar Aloha invece è un ex parco acquatico, la cui una vista spettacolare si affaccia sul fiume.
Visti tutti i giochi alcolici praticati alle feste a tema Eurovision, mettete in conto almeno un hangover. Scordatevi la dieta e curate la sbornia con un brunch sostanzioso da Lot &Daan, mangiate i pancake da Lilith o assaggiate i waffle con il pollo da Freddy's. Sappi è il posto ideale per un frullato fresco e un sandwich, Backyard per delizie vegan e Parqiet a Het Park è un bellissimo bistrot con tavolini e sdraio all'aperto.
Se avete dormito tutta la mattina, passate il pomeriggio passeggiando davanti al mare nel quartiere emergente di Katendrecht. Fenix Food Factory è un vecchio magazzino che oggi ospita una birreria, vari stand di cibo e una gigantesca terrazza che si affaccia sul mare. Assaggiate tanti sapori internazionali diversi al Foodhallen o visitate il Sate-Man per i famosi spiedini di pollo indonesiani con salsa di arachidi. Prima di uscire per la sera, Tante Nel è la sosta perfetta per fare il pieno di ogni tipo di delizie fritte olandesi, come le bitterballen (polpette di carne fritte), da accompagnare con una birra artigianale o un cocktail. Per cocktail di alta classe, prenotate una visita al Dr Rotterdam, il misterioso bar vicino Oudehaven.
Fare festa
Finito lo spettacolo stravagante dell'Eurovision, è tempo di riapplicare il glitter e lanciarsi in pista. Nello scenario progressista di Rotterdam, una delle città più LGBT+ friendly al mondo, abbondano i locali notturni. Al Regenboog Bar si tiene un contest pazzesco di karaoke ed è il luogo ideale per l'afterparty post Eurovision. Il Bird è uno dei bar della scena jazz locale, e qui si tengono alcune delle serate LGBT+ più popolari. Sull'altra sponda del fiume, le discoteche Maassilo e Nhow offrono divertimento fino al mattino con una serie di serate a tema Eurovision.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Architettura futuristica
La primavera è la stagione perfetta per esplorare tutto ciò che Rotterdam ha da offrire: troverete molto con cui tenervi occupati quando non vanno in scena le performance dell'Eurovision.
I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale avevano ridotto questa città portuale e industriale in un ammasso di macerie, ed è su questa tela bianca che si è sbizzarrita la creatività degli architetti. Oggi Rotterdam è famosa per il suo spettacolare aspetto di città futuristica. Per confermare subito il mito delle innovazioni architettoniche, la stazione centrale accoglie i viaggiatori con uno straordinario edificio dal profilo geometrico.
Nelle vicinanze, il ponte Luchtsingel non è solo un’ottima foto da postare su Instagram, ma è un esempio della mentalità progressista della città. Invece di stare ad aspettare i fondi municipali per migliorare un'area abbandonata, i cittadini hanno preso in mano la situazione raccogliendo i soldi per costruire un ponte pedonale lungo 360m, e ha rivitalizzato la zona anche con un parco, il bar Op Het Dak e la DakAkker, la più grande terrazza agricola urbana in Europa.
Nel quartiere storico di Laurenskwartier, si trova il Markthal, un edificio incredibile ed enorme a forma di ferro di cavallo che ospita il famoso mercato coperto ed è conosciuto ovunque per i murales colorati che decorano il suo soffitto a volta. Uscite dal mercato e dirigetevi in direzione Overblaak Development (le "Case Cubiche"), un complesso architettonico molto particolare costruito per incoraggiare la vita comunitaria nei contesti urbani, una tema che ricorre in tutta la città.
Il Witte Wuis fu costruito nel 1889 come il primo grattacielo in Europa e, fortunatamente, è uno dei pochi sopravvissuti ai bombardamenti. Da questo meraviglioso esempio di art nouveau è possibile ammirare le navi storiche ancorate nel vecchio porto di Oudehaven. Poco lontano, sempre davanti all'acqua, si erge l'Euromast, la torre panoramica simbolo della città che dal 1960 offre un panorama mozzafiato fino ad Anversa. Il viaggio in ascensore per raggiungere la cima a 165m di altezza dura solo 30 secondi. I visitatori più impavidi possono ridiscendere in corda doppia. Allungandosi sopra il fiume, il ponte asimmetrico Erasmusbrug collega il nord di Rotterdam con Kop van Zuid, dove una miriade di grattacieli si innalza facendo sembrare minuscoli gli altri edifici del quartiere.
Avventuratevi in questa giungla d'acciaio fino all'Hotel New York, un incantevole gioiello art noveu dove una volta si salutavano i passeggeri che si imbarcavano sulle navi dirette alla Grande Mela. E non ci sono solo palazzi alti fino alle nuvole da esplorare. Il quartiere Oude Westen è decorato da una serie di murales dai colori sgargianti che conduce fino al Museo della Street Art.