Cosa vedere a Stoccarda

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Stoccarda spesso si ritrova tagliata fuori dagli itinerari europei, ma questa operosa città che si trova nella Germania meridionale, offre ai visitatori più di quanto sembra per cui preparate, avrete molto da fare. Oltre alle automobili, scoprirete una città che adora il vino quasi quanto la birra, l’arte e l’architettura; data la conformazione del territorio, inoltre, una rete di scalinate nascoste porta a piazze pittoresche, Biergarten in posizione elevata e vedute spettacolari. Lasciata la capitale del Baden-Württemberg, fermatevi a scoprire il fascino delle zone rurali dello Schwaben.

Il centro di Stoccarda ©uslatar/Shutterstock
Il centro di Stoccarda ©uslatar/Shutterstock
Pubblicità

Cosa vedere a Stoccarda

Arte e architettura

Hauptstätter Strasse, l’arteria culturale di Stoccarda, ospita molti dei musei e gallerie d’arte della città. Partite dal Haus der Geschichte Baden-Württemberg per ripercorrere circa 200 anni di storia del Land.

Lo Stadtpalais, dedicato alla storia cittadina, espone un’enorme raccolta di oggetti e manufatti con cui si cerca di rispondere alla domanda ‘Chi è Stuttgart?’.

Per gli amanti dell’arte, la Staatsgalerie è una tappa imperdibile. Oltre a opere di arte moderna di artisti del calibro di Monet e Picasso, questa pinacoteca custodisce anche una collezione di opere d’arte classica databili a partire dal XIV secolo. L’ingresso è gratuito il mercoledì.

Più avanti, il Rathaus è un edificio in stile brutalista e art déco che ospita uno dei più bizzarri tesori nascosti di Stuttgart. L’ascensore d’epoca a paternoster, in continuo movimento, è privo di porte, quindi non dovrete far altro che entrare o uscire una volta arrivati al piano. Attraversato l’atrio del Rathaus, lo troverete sulla sinistra. Visitate il municipio nei giorni feriali tra le 8 e le 17.

Se la maggior parte degli edifici di Stuttgart è caratterizzato dallo stile brutalista tipico del secondo dopoguerra, il Weissenhofsiedlung è invece un magnifico esempio dell’estetica del movimento tedesco Bauhaus, che rifiutava lo stile ornamentale in favore di forme squadrate e funzionali. Le 21 unità residenziali del complesso – 11 delle quali tuttora esistenti – furono costruite nel 1927 come prototipi per complessi abitativi destinati agli operai. Due edifici progettati da Le Corbusier, aperti al pubblico, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il loro contributo al modernismo.

La Schlossplatz   ©Sina Ettmer Photography/Shutterstock
La Schlossplatz ©Sina Ettmer Photography/Shutterstock

Castelli e palazzi

Il Neues Schloss (Palazzo Nuovo), uno dei pochi edifici settecenteschi rimasti in città, fu riportato all’antico splendore dopo che un referendum pubblico nel 1957 evitò, di stretta misura, che venisse convertito in hotel. Il palazzo, che fiancheggia per l’intera lunghezza la centrale Schlossplatz, oggi è sede dei ministeri del governo del Land, e purtroppo è chiuso ai visitatori. Il vicino Altes Schloss (Palazzo Vecchio), che nel 1746 fu giudicato troppo piccolo dal giovane duca Karl Eugen von Württemberg, oggi ospita il Landesmuseum, dedicato alla storia culturale della regione.

Poco fuori città sorgono le residenze estiva e invernale dell’antico casato dei Württemberg (sovrani tedeschi che regnarono sulla regione dal 1081 al 1918). Questi due magnifici palazzi barocchi colpiscono per la ricca storia e l’elaborato stile architettonico. Sul lato occidentale della città, verso la fine del 1700 il duca Karl Eugen fece erigere lo Schloss Solitude come palazzina di caccia e sfoggio della propria ricchezza.

Pubblicità

Leggi anche:

I musei dedicati alle automobili

Stoccarda è sinonimo di Porsche. Guardando lo stemma da vicino, noterete anche il nome della città sullo scudo. La casa produttrice di automobili di lusso conserva ancora la sede originale a Zuffenhausen, a soli 15 minuti di treno dall’abitato, e il museo situato presso lo stabilimento richiama appassionati da tutto il mondo. Oltre a un centinaio di modelli Porsche, la mostra comprende allestimenti per i bambini, un simulatore di gara e un’esaustiva audioguida. Se siete in vena di spendere, presso la biglietteria potete anche noleggiare una Porsche per la giornata. Se il

Porsche Museum

celebra la Porsche, dalla parte opposta della città, a Bad Cannstatt, il

Mercedes-Benz Museum rende omaggio agli oltre 135 anni di storia dell’automobile vista nel contesto della storia mondiale. Dal primo motore a combustione interna di Gottlieb Daimler, al pionieristico viaggio in auto di 104 km compiuto da Bertha Benz nel 1888, fino a un’esposizione di Silver Arrow vincitrici dei campionati di Formula Uno, la mostra è tanto vasta quanto spettacolare. Da non perdere, inoltre, la Papamobile, la Mercedes-Benz un tempo di proprietà della principessa Diana e l’auto più costosa al mondo, la 300 SLR Uhlenhaut Coupé. L’edificio stesso, sagomato come una doppia elica, è una meraviglia architettonica; è citato nel Guinness dei Primati in quanto in grado di creare il più grande tornado artificiale al mondo, un sistema nell’atrio progettato per risucchiare velocemente il fumo in caso di incendio.

Sul lato opposto della strada, lo stadio Mercedes-Benz Arena è la sede della squadra di calcio VfB Stuttgart, che gioca nella Bundesliga, e ospiterà cinque partite del campionato europeo del 2024.

Fernsehturm

La prima torre della TV al mondo offre una vista a 360° dalla piattaforma di osservazione a 153 m di altezza. Salite poco prima del tramonto per assistere allo spettacolo delle luci della città che si accendono.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Una pausa sulla collina di Karlshöhe ©JackKPhoto/Shutterstock
Una pausa sulla collina di Karlshöhe ©JackKPhoto/Shutterstock

Dove mangiare a Stoccarda: la cucina dello Schwaben

  • Gasthaus Bären Provate un po’ di tutto in questo ristorante che serve tapas della cucina sveva. €€
  • Brauhaus Schönbuch Un enorme birrificio in posizione centrale dove ordinare uno Stein di birra locale e un piatto di specialità regionali. €€
  • Ochs’n Willi Un’accogliente taverna che serve specialità di cucina sveva e piatti tedeschi come zampetto di maiale e Schnitzel. €€


I migliori posti dove assaggiare la birra tedesca

  • Biergarten im Schlossgarten Circondato dal verde dello Schlossgarten, questo popolare Biergarten serve ottimi pasti a prezzi economici, ha un parco giochi per i bambini e ospita regolarmente musica dal vivo.
  • Karlshöhe Questa collina panoramica, un tempo una cava cittadina, oggi ospita un Biergarten dall’atmosfera rilassata.
  • Palast der Republik Non fatevi scoraggiare dal fatto che un tempo fosse un bagno pubblico: non c’è posto migliore in città dove andare a bere qualcosa dopo il lavoro.


Pubblicità

Leggi anche:

Come arrivare a Stoccarda

Il treno dall’aeroporto è facile da usare ed economico; raggiunge la Hauptbahnhof in 30 minuti. Non serve l’auto per girare Stoccarda e trovare parcheggio può essere complicato. Visitate la città a piedi, in S-Bahn (treno) e U-Bahn (tram). Comprate i biglietti presso le biglietterie automatiche o scaricate l’app DB o SSB per acquistarli online.


Cosa vedere vicino a Stoccarda

La posizione centrale di Stoccarda ne fa la base perfetta da cui visitare alcune delle cittadine più belle della Germania, con case a graticcio con i vasi di fiori alla finestra, vicoli tortuosi lastricati di ciottoli, sostanziosi piatti regionali e tradizioni secolari tutte da scoprire.

Escursioni giornaliere a Esslingen, Ludwigsburg e Tübingen sono rese facili dai collegamenti ferroviari e offrono una piacevole alternativa all’atmosfera frenetica di Stuttgart. In cima ai monti sorgono castelli neogotici ben conservati da cui si godono panorami favolosi, e tutta la regione è attraversata da sentieri escursionistici. Che la vostra passione sia la storia, la natura, l’architettura o le terme, vale la pena di dedicare alcuni giorni alla scoperta di questa regione poco nota del paese.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Germania

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Stoccarda
Condividi questo articolo
Pubblicità