La Germania intensifica i controlli alla frontiera: cosa cambia per i viaggiatori?

1 minuto di lettura

La Germania ha temporaneamente intensificato i controlli alle sue frontiere terrestri. La nuova misura è stata messa in atto per contrastare l’immigrazione irregolare, ma potenzialmente potrebbe avere delle conseguenze anche sui viaggiatori che entrano o escono dal Paese per turismo.

Una ragazza a Berlino alla Porta di Brandeburgo
Una turista a Berlino, in Germania © Getty Images/iStockphoto
Pubblicità

Annunciata nella prima metà di settembre 2024, la misura è effettivamente entrata in vigore dopo pochi giorni e dovrebbe durare sei mesi, al termine dei quali si valuterà se rinnovarla o meno. Anche in precedenza in Germania erano attivi controlli alle frontiere con Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera e Austria, ma ora questa pratica è temporaneamente estesa anche a Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi e Danimarca. La decisione è stata criticata da vari Governi e dall’Unione Europea, sostanzialmente perché si tratta di una sospensione dell’accordo di Schengen, che garantisce la libertà di movimento tra alcuni Paesi della Comunità Europea.

Leggi anche:

Cosa cambia per i viaggiatori in auto, treno e bus

La misura non dovrebbe comportare conseguenze significative per i turisti che entrano o escono dalla Germania via terra, quindi in auto, bus o treno; ma bisogna mettere in conto la possibilità che i tempi di attesa per passare il confine terrestre siano più lunghi del solito. La misura prevede una sorveglianza intensificata, ma non controlli sistematici di ogni singolo mezzo in entrata o in uscita dal Paese. Le forze dell’ordine dovrebbero invece eseguire controlli a campione su alcuni veicoli: va da sé che i tempi di attesa alla frontiera potrebbero variare di conseguenza in modo difficilmente prevedibile, specialmente nei periodi più affollati.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Germania

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità