Mettete alla prova i vostri limiti (urbani): avventure metropolitane
Chi dice che bisogna per forza allontanarsi dalla propria città per trovare un’esperienza ad alto tasso di adrenalina? In questo articolo gli autori Lonely Planet illustrano una selezione di imprese avventurose nel cuore di alcune delle più grandi metropoli del mondo, dal pattinaggio in linea per le vie di Parigi alla terribile sfida delle spezie a Singapore.

Wakeboard nel cuore di Seul
Con 25,6 milioni di abitanti che vivono nella capitale della Corea del Sud, trovare un angolino tranquillo in riva al fiume Han è già un’attività sufficientemente sportiva per la maggior parte delle persone. Chi invece mira a qualcosa di più impegnativo, può cimentarsi con il wakeboard nelle gelide acque del fiume, dove i coraggiosi partecipanti vengono trascinati a tutta velocità da un motoscafo, sfiorando le placide acque del fiume su una tavola piccola e leggera.
Anche se può non essere affascinante come fare sci d'acqua lungo le coste del Mediterraneo, tuttavia c'è qualcosa che ricorda molto i film di James Bond nell’infilarsi gli occhiali da sole e lanciarsi dalla base di uno dei grattacieli di Seul sfiorando la folla di pendolari che si muovono freneticamente nella città dei neon all’ora di punta: cercate soltanto di non sciupare l'illusione cadendo rovinosamente.
Come organizzare l'attività
Contattate direttamente River City oppure prenotate un pacchetto su Trazy. La tariffa, comprese le lezioni, due corse di 15 minuti e il noleggio della tavola, parte da 27.000 won.
Per tornare con i piedi per terra
I visitatori che cercano un modo più piacevole per godersi il fiume Han possono galleggiare su un gigantesco tubo da sei posti (completo di parasole). Si possono portare a bordo cibi e bevande e le vedute notturne sono fenomenali.
Hahna Yoon è una scrittrice di viaggio sudcoreana, cresciuta in America e attualmente residente a Seul. Seguitela su Twitter @hahnay.

Sui pattini nelle vie di Parigi
Sfrecciare attraverso l'indaffarata capitale francese con i pattini in linea non è un’attività del tutto priva di insidie, non ultimo per i ciottoli e le discese inaspettate, tuttavia è un modo esilarante per vedere i famosi monumenti della città in compagnia dei pattinatori locali.
Se siete esperti di rollerblade (sapete per esempio girare in velocità ma soprattutto come frenare), unitevi all’uscita di tre ore che parte da Montparnasse, organizzata il venerdì sera da Pari Roller. I principianti possono invece cimentarsi con i corsi di tre ore, più facili e orientati verso le famiglie, organizzati da Rollers & Coquillages di Bastille. Entrambe le esperienze sono gratuite e accompagnate da personale che indossa una maglietta gialla. I percorsi vengono pubblicati online prima di ogni uscita.
Come organizzare l'attività
I pattini si noleggiano (a partire da €8 al giorno), insieme all’attrezzatura per la sicurezza personale, al Nomadeshop.
Per tornare con i piedi per terra
Sgranchitevi le gambe e reidratatevi in un caffè lungo il Boulevard du Montparnasse e la Place de la Bastille, oppure valutate il percorso effettuato da un bar all’ultimo piano, come Le Perchoir.
Catherine Le Nevez è un’autrice che vive a Parigi e collabora da anni con Lonely Planet.

Il treno più veloce del mondo a Shanghai
Introduzione decisamente appropriata a una delle città più eccitanti e incantevoli della Cina, il Maglev di Shanghai - abbreviazione di ‘levitazione magnetica’ - è il treno commerciale più veloce del mondo, che collega l'aeroporto internazionale di Pudong con la città in soli otto minuti da brivido.
I passeggeri possono guardare il tachimetro salire - insieme al loro battito cardiaco - sugli schermi LCD mentre il treno si lancia verso la metropoli, ma il viaggio all'interno della carrozza è straordinariamente confortevole, grazie ai comodi sedili e all’ambiente climatizzato. La vera emozione deriva dall'osservare la corsa del mondo esterno dai grandi finestrini, mentre il treno raggiunge la velocità massima di 430 km/h.
Come organizzare l'attività
Il treno fa servizio tra la Pudong Airport Station e la Longyang Road Station dalle 6.45 alle 21.40. La corsa singola costa 50 yuan.
Per tornare con i piedi per terra
Rallentate e approfondite la conoscenza con questa mirabile opera di ingegneria nel Maglev Museum allestito presso la Longyang Road Station.
Rosie Draffin si è trasferita da Londra a Shanghai per vivere questa avventura.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Una sfida a base di curry a Singapore
Il variegato crogiolo di culture di Singapore ha prodotto una delle scene gastronomiche più dinamiche e invitanti del mondo. Ma chi desidera davvero mettere alla prova le sue papille gustative - e la propria soglia del dolore - dovrebbe andare al ristorante Lagnaa Barefoot di Little India per avere la possibilità di essere immortalato nel folclore culinario locale.
Il curry servito qui è molto piccante, e viene classificato secondo una scala di ‘calore’ che arriva fino al 10 (quest’ultimo mai sperimentato, in realtà). I visitatori disposti ad arrivare fino al livello tre (lasciando la ciotola pulita senza ricorrere a mitigatori della piccantezza come lassi o yogurt), riceveranno una molletta personalizzata da appendere sulla parete della Curry Challenge. Se vi aggiudicate un livello sei, riceverete l’invito alla sfida mensile Full Moon Chilli Challenge, dove i veri invasati delle spezie tentano il livello sette e si spingono oltre ancora. Un’insaziabile gloria vi attende.
Come organizzare l'attività
Il Lagnaa Barefoot è aperto dalle 11.30 alle 20.30. Dimostrate le vostre capacità cimentandovi con un temibile livello sei per essere invitati alla sfida mensile del plenilunio (Full Moon Chilli Challenge), dove potrete entrare nella storia diventando il primo cliente ad aver terminato di mangiare un curry di livello 10.
Per tornare con i piedi per terra
Digerite la cena con una rilassante passeggiata lungo il corso sinuoso del fiume Singapore. Ammirate l’architettura coloniale dell’Asian Civilisation Museum e del Fullerton Hotel (ex General Post Office), prima di raggiungere i magnifici Gardens by the Bay.
Ria de Jong è una scrittrice di viaggio che vive a Singapore. Potete seguire le sue avventure su Instagram @ria_in_transit.

A zonzo per gli storici canali di Istanbul
Solcando in canoa le acque del Corno d'Oro (un'insenatura del fiume Bosforo) avrete modo di ammirare delle vedute di Istanbul degne di un sultano. I sovrani ottomani avevano dei servitori armati di remi che spingevano i loro caicchi imperiali in giro per la città, mentre voi dovrete arrangiarvi da soli… ma tutto ciò fa parte del divertimento.
L'avventura mattutina inizia con una breve lezione in un club di canottaggio a Kasımpaşa, prima di prendere il mare. Affronterete acque increspate e dovrete schivare gli imprevedibili pescherecci lungo la rotta per Eyüp, dove le lapidi di un cimitero in collina digradano verso la costa. Sulla via del ritorno, fate una sosta per ammirare il panorama dei minareti di Istanbul, dei campanili delle chiese e delle antiche torri di pietra che prendono vita nella luce del mattino - una vista che merita la levataccia.
Come organizzare l'attività
Istanbul Tour Studio organizza un’escursione in canoa nel Corno d’Oro a partire da US$95 per persona.
Per tornare con i piedi per terra
Ammirare le imbarcazioni che hanno solcato i canali di Istanbul nel passato, insieme ai modellini di tutti i moli della città, presso il Rahmi M. Koç Museum sul litorale di Hasköy.
Jennifer Hattam è una scrittrice di viaggio che vive a Istanbul. Seguite i suoi tweet su @TheTurkishLife.

La scalata del Pan di Zucchero a Rio de Janeiro
La maggior parte di coloro che visitano Rio per la prima volta si dirige subito verso l’iconico Pão de Açúcar e sale in cima a questo blocco monolitico alto 396 metri a bordo di una confortevole funivia climatizzata. Ma chi ama il brivido ha un'alternativa ancora più esilarante: indossa casco, imbrago e scarpette da arrampicata e arriva in vetta alla vecchia maniera.
Che siate alpinisti esperti o principianti assoluti, basta essere in buona forma fisica e avvalersi di una guida esperta per raggiungere la vetta, abbinando i sentieri escursionistici alle pareti verticali. Scalare la parete rocciosa è un’esperienza ad alto tasso di adrenalina, che vi regalerà vedute spettacolari (per chi riesce a guardare in basso) e, una volta raggiunta la vetta, il senso di superiorità verso le folle che utilizzano la funivia.
Come organizzare l’attività
Per raggiungere la vetta del Pan di Zucchero è indispensabile avvalersi di una guida. L’attrezzatura da arrampicata e le guide esperte sono fornite dalla Companhia da Escalada.
Per tornare con i piedi per terra
All’ombra del Pan di Zucchero, l’atmosfera tranquilla del Bar Urca è perfetta per rilassarsi dopo la salita con una meritatissima caipirinha.
Tom Le Mesurier è uno scrittore di viaggi e guida di tour culinari che vive a Rio de Janeiro. Seguitelo su Instagram @eatrio.

A caccia dei fantasmi subacquei di Chicago
Sul fondale del lago Michigan, appena oltre le ombre dello scintillante skyline di Chicago, sono sparsi i relitti di più una decina di navi affondate: reliquie sommerse del passato della città quale porto strategico che collega il fiume Mississippi ai Grandi Laghi e all'Atlantico.
Dai piroscafi a pale e dalle golette a vela ai mastodontici traghetti d'acciaio, le inquietanti navi sommerse - molte delle quali vittime di collisioni e di violente tempeste invernali - giacciono in buono stato e sono luoghi ideali per l'esplorazione subacquea. I sub appassionati che raggiungono gli scafi incrostati di mitili o si avventurano al loro interno, s’imbatteranno inevitabilmente negli spettri degli equipaggi e dei passeggeri, per non parlare di un fantasma dei tempi andati.
Come organizzare l'attività
Windy City Diving coordina le immersioni ai relitti per i sub abilitati di tutti i livelli (a partire da US$95, escluso il noleggio dell’attrezzatura).
Per tornare con i piedi per terra
Calmate i nervi e riscaldate le ossa con un grog al Queen Mary di Wicker Park, un locale di ispirazione marittima dove i sontuosi rivestimenti in legno e le luci soffuse richiamano alla mente gli alloggi di un vecchio capitano.
Cate Huguelet è una scrittrice di viaggi e cucina che vive a Chicago. Seguitela su Instagram @catehuguelet.