10 motivi per visitare Singapore

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Vivace crogiolo di culture, Singapore è una delle mete più interessanti dell’Asia. Ecco dieci motivi per approfondire la vostra conoscenza di questa città futuristica.

Gardens by the Bay, Singapore ©Kanuman/Shutterstock
Gardens by the Bay, Singapore ©Kanuman/Shutterstock
Pubblicità

1 Street food stellato

Riso aromatico con il pollo, gustosi satay (spiedini), rojak (insalata agrodolce), razza alla griglia con sambal (salsa piccante): le bancarelle gastronomiche di Singapore sono ormai leggendarie e chef famosi come Anthony Bourdain e l’ex editorialista del New York Times Johnny Apple sono andati in estasi di fronte all’incredibile varietà di piatti economici e succulenti. Ci sono persino bancarelle con una o due stelle Michelin! Il modo migliore per cogliere lo spirito di Singapore è gustarne la cucina: quindi armatevi di posate o bacchette e preparatevi a esplorare la gamma di sapori locali.

Il celebre cibo di strada di Singapore.©Elena Aleksandrovna Ermakova/Getty Images
Il celebre cibo di strada di Singapore.©Elena Aleksandrovna Ermakova/Getty Images

2 Asian Civilisations Museum 

Viaggiate a ritroso nel tempo in questa coinvolgente ricostruzione di come Singapore, sorta in posizione fortunata, divenne una città portuale di primo piano. 

Le gallerie sembrano un enorme attico scintillante pieno di ceramiche antiche, sculture sacre, servizi da tè in argento, pupazzi stravaganti e armi simboliche. Le pareti di questo museo custodiscono la più completa collezione di reperti panasiatici della regione. Non perdetevi i reperti della dinastia Tang rinvenuti di recente tra i relitti di un naufragio.

Pubblicità

3 National Gallery Singapore 

La bellissima National Gallery Singapore è un gioiello del fulgido panorama artistico della città. Gli appassionati possono trascorrere ore intere ammirando le splendide opere d’arte ottocentesca e moderna del Sud-est asiatico esposte in due edifici storici tra i più prestigiosi della città, mentre i bambini potranno divertirsi al Keppel Centre for Art Education. Le gallerie ospitano alcuni dei ristoranti più nuovi e apprezzati di Singapore, mentre il bar sul tetto offre una vista strepitosa e cocktail straordinari.

Veduta dalla passerella del Supertree Grove nei Gardens by the Bay, gli spettacolari giardini di Singapore 
©FuuTaMin/Shutterstock
Veduta dalla passerella del Supertree Grove nei Gardens by the Bay, gli spettacolari giardini di Singapore ©FuuTaMin/Shutterstock

4 Gardens by the Bay 

I Gardens by the Bay sono la risorsa più importante di Singapore nell’ambito dell’orticoltura. Questo ‘super parco’ da un miliardo di dollari, che si estende su una superficie di 101 ettari, custodisce quasi 400.000 piante e alcuni sensazionali edifici contemporanei. 

Due serre enormi si innalzano accanto a Marina Bay come gusci futuristici: una ospita antichi ulivi e l’altra una massiccia montagna tropicale. A nord ci sono i ‘supertree’: fantascientifici giganti botanici collegati da una spettacolare passerella, che di notte vengono illuminati da luci ipnotiche durante lo spettacolo di suoni e luci Garden Rhapsody.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il giardino delle orchidee, all’interno del giardino botanico di Singapore. 
©Janelle Lugge/Shutterstock
Il giardino delle orchidee, all’interno del giardino botanico di Singapore. ©Janelle Lugge/Shutterstock

5 Singapore Botanic Gardens  

Il Giardino dell’Eden di Singapore è l’antidoto ideale alla frenesia metropolitana. Alla fine di Orchard Rd, quest’oasi immensa orlata da incantevoli laghetti e giardini a tema regala un’infinità di spazi perfetti per fare un picnic e guardare il viavai di gente. 

Fate due passi nei giardini di orchidee alla ricerca di Vanda Miss Joaquim, il fiore nazionale di Singapore, o rilassatevi in uno dei rari tratti di antica foresta pluviale. I Botanic Gardens offrono anche un’area per bambini (il Children’s Garden), visite guidate gratuite e spettacoli d’opera a ingresso libero presso lo Shaw Foundation Symphony Stage.

6 Night Safari

Al calar della sera, il Night Safari consente ai visitatori un incontro ravvicinato nei suoi recinti aperti con creature notturne come leopardi, cervi e le magnifiche tigri malesi. Iniziate la vostra avventura con l’avvincente spettacolo di fuoco Thumbuakar Performance che si svolge nell’Entrance Courtyard. Nel nuovo River Safari, situato nelle vicinanze, potrete anche vedere i panda giganti. 

Pubblicità

7 Orchard Road

Quella che un tempo era una strada polverosa tra frutteti e piantagioni di spezie oggi è una caotica arteria commerciale con 2,5 km di grandi magazzini e negozi specializzati. Qui troverete ogni genere di marchio, dagli stilisti locali emergenti alle più note catene internazionali e alle tanto ambite boutique europee di alta moda. Potete fare shopping fino allo sfinimento, riprendere le forze e ricominciare daccapo. Dopo aver depositato il bottino in hotel, andate a Emerald Hill per ammirare l’architettura peranakan e godervi l’happy hour in qualche bar.

8 Little India 

È il quartiere storico più suggestivo della città, quello che più ricorda la Singapore chiassosa e caotica del passato. Veniteci nei weekend, quando è affollatissimo di lavoratori indiani in cerca dei sapori di casa. 

Le ampie strade piene di shophouse colorate traboccano di spezie aromatiche e di riviste di Bollywood. Backpacker e passanti accaldati bevono birre ghiacciate nei bar informali, mentre a tarda notte gli insonni vanno al Mustafa Centre per comprarsi un iPad alle tre del mattino e gustare teh tarik (tè al latte caldo) con roti prata.

La spiaggia di Siloso sull’isola di Sentosa, Singapore 
©Roman Babakin/Shutterstock
La spiaggia di Siloso sull’isola di Sentosa, Singapore ©Roman Babakin/Shutterstock
Pubblicità

9 Sentosa Island  

Sentosa è il grande parco giochi di Singapore, un insieme accuratamente progettato di fantastici parchi a tema e divertimenti per ogni età, con spettacoli serali, resort di lusso e un casinò sotterraneo. Ce n’è davvero per tutti i gusti, dalle attrazioni basate sui film di Hollywood degli Universal Studios alle creature marine che nuotano nelle gigantesche vasche del SEA Aquarium, fino al surf sulle onde artificiali della Wave House. Fra le palme sbucano invitanti bar sulla spiaggia, mentre ristoranti di lusso si affacciano su una distesa di yacht da milioni di dollari.

Passerella lungo la spiaggia sull’isola di Pulau Ubin, Singapore. 
©AliB_Photography/Getty Images
Passerella lungo la spiaggia sull’isola di Pulau Ubin, Singapore. ©AliB_Photography/Getty Images

10 Pulau Ubin  

L’isola paradisiaca di Singapore offre uno scorcio della vita nei kampong (villaggi), una caratteristica fondamentale della regione fino agli anni ’60. Lasciata Changi a bordo di una scoppiettante bumboat, potrete esplorare le antiche paludi di mangrovie e i laghi silenziosi punteggiati di ninfee dell’isola di Pulau Ubin, girare in bicicletta fra casupole con i tetti in lamiera, tempietti diroccati e varani che prendono il sole o pedalare lungo il percorso per mountain bike, concludendo la giornata davanti a un piatto di pesce in riva al mare.

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Singapore
Condividi questo articolo
Pubblicità