Amsterdam, abiti vintage e tazzine di caffè
Se non puoi fare il giro del mondo, approfitta di Amsterdam. Tra i negozietti specializzati della città, torverai abiti vintage, formaggio Gouda, bulbi floreali e diamanti. E quando sarai stanco di andare in giro, potrai sedere in uno degli antichi "bruin caffè" a bere una birra o una tazzina fumante di caffè.

Amsterdam, abiti vintage e tazzine di caffè
UNA CITTÀ NATA PER LO SHOPPING
Un tempo Amsterdam era il magazzino del mondo, un forziere di ricchezze provenienti da tutti gli angoli della terra. Oggi la città resta uno dei paradisi dello shopping in Europa, un posto in cui trovare oggetti rari, esotici o semplicemente stravaganti.
Gli olandesi sono maestri dello stile casual e le loro creazioni sono pratiche e a prezzi convenienti. I negozi migliori si trovano nelle belle dimore sui canali, lungo vie acciottolate in cui si respira un'atmosfera da paese.
Le boutique più eleganti sono quelle della zona dei Negen Straatjes. Ma ad Amsterdam esistono anche splendidi mercati all'aperto, da quello delle pulci di Waterlooplein, molto ampio, a quelli più raccolti e semplici che vendono frutta e verdura biologica, spezie e fiori.
Le vie dello shopping
Ecco alcuni indirizzi assolutamente da non perdere.
» Albert Cuypmarkt: immergiti nella caratteristica atmosfera di questo mercato e acquista prodotti esotici.
» PC Hooftstraat: se hai denaro da spendere, questa strada alla moda possiede i negozi più esclusivi della città.
» Haarlemmerstraat: in questa via all'avanguardia troverai quanto di più bello e recente ci sia sul mercato.
» Mercato dei libri Oudemanhuis: questo incantevole mercato è dedicato ai libri, ai poster, alle cartoline e agli spartiti musicali.
» Negen Straatjes: perditi nei 'Nove Vicoli', dove ci sono boutique di ogni tipo, dall'abbigliamento all'arte passando per il cioccolato.
» Spiegel: vai a caccia d'antiquariato in questo quartiere nella cintura meridionale dei canali.
LA CULTURA DEI CAFFÈ
Quando un olandese pronuncia la parola "café" intende dire "bar" o "pub". In città ve ne sono oltre 1000, ma non si tratta semplicemente di locali dove si va a bere qualcosa, quanto piuttosto di posti dove potrai trascorrere ore ed ore di relax, se ne avrai voglia.
Amsterdam ne possiede una varietà incredibile, alcuni con una clientela regolare, altri con un particolare genere di avventori che li frequenta da anni, se non addirittura da generazioni. Ricorda che esiste una differenza enorme fra un caffè - che talvolta si definisce "koffeehuis" o "caffetteria" - e un "koffieshop": quest'ultimo non ha nulla a che vedere con il caffè, ma molto con la marijuana.
I migliori caffè (secondo noi)
Li abbiamo provati tutti, insieme a moltissimi altri, e ti consigliamo di seguire il nostro esempio.
» Café 't Smalle: questo locale è un tale modello di gezelligheid (la parola che gli abitanti della città usano per indicare l'innata affabilità che li caratterizza) che ne esiste una copia perfino nell'Estremo Oriente.
» Hoppe: l'archetipo di un "bruin café" (il tradizionale locale olandese), adatto a discussioni profonde e impegnate.
» Luxembourg: se l'intelligenza bevesse, la troveresti qui con una fettina di limone.
» Café Americain: una visita in città non può dirsi completa senza un caffè in questo locale di classe.
» Café Dante: la discesa agli inferi non è mai stata così piacevole.
» Café de Jaren: il locale migliore della città dove sedersi a leggere, con vista sulle barche di passaggio.