Alla scoperta dell'architettura di Cracovia

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Nel corso dei secoli, la Polonia ha seguito gli stili architettonici in voga nell’Europa occidentale. Il primo riconoscibile, il romanico, risale al XII secolo, ma ne sono rimaste poche tracce. Al contrario, durante un soggiorno a Cracovia, potrete ammirare diversi edifici gotici, rinascimentali, barocchi e art nouveau. In questo articolo vi diamo qualche consiglio su dove guardare per farvi meravigliare dalle bellezze architettonica della città.

La Basilica di Santa Maria, a Cracovia ©Mazur Travel /Shutterstock
La Basilica di Santa Maria, a Cracovia ©Mazur Travel /Shutterstock
Pubblicità

Gli edifici gotici di Cracovia

L’architettura gotica, con i suoi archi a sesto acuto e le volte a costoloni, ebbe inizio nel XIV secolo e durò per circa due secoli. È associata al prospero regno di Casimiro III il Grande ed è visibile in chiese importanti come la Cattedrale del Wawel e la Basilica di Santa Maria.

Cosa vedere:

  • Chiesa di Santa Caterina L’edificio risale ai primi anni del XIV secolo, quando Kazimierz era una città autonoma. L’esterno in stile gotico si è conservato intatto, mentre lo spazioso interno ospita concerti ed eventi culturali.
  • Basilica di Santa Maria L’imponente chiesa in mattoni rossi domina la Piazza Principale del Mercato con le sue due torri di diversa altezza. L’edificio originale, eretto intorno al 1220, fu distrutto durante l’invasione dei tartari e successivamente riedificato. Visitate gli straordinari interni, ammirate la pala d’altare in legno intagliato e salite in cima alla torre per un fantastico panorama della città. Non perdetevi lo squillo di tromba che risuona ogni ora.
  • Basilica della Santissima Trinità Costruita originariamente nel XIII secolo, questa chiesa imponente fu pesantemente danneggiata da un incendio nel 1850. Notate la porta originale del XIV secolo all’ingresso principale (ovest). Al monastero, appena dietro il muro settentrionale della chiesa, si accede da una porta non segnalata lungo la strada (Stolarska 12). 
Il Fondaco dei Tessuti sulla piazza del Mercato  ©Boris Stroujko/Shutterstock
Il Fondaco dei Tessuti sulla piazza del Mercato ©Boris Stroujko/Shutterstock

L’architettura rinascimentale

Nata in Italia, l’architettura rinascimentale si diffuse in tutta l’Europa centrale nel Cinquecento, in concomitanza con il periodo più glorioso della storia di Cracovia. I migliori esempi comprendono il Fondaco dei Tessuti nella Piazza Principale del Mercato e i cortili del Castello Reale del Wawel.

Cosa vedere:

  • Fondaco dei Tessuti Un tempo, questo edificio che domina il centro della Piazza Principale del Mercato era il fulcro del commercio dei tessuti a Cracovia. Sorto all’inizio del XIV secolo, quando fu realizzato un tetto sopra due file di banchi del mercato, e quindi ampliato dando vita a una struttura gotica lunga 108 m, il fondaco fu ricostruito in stile rinascimentale dopo un incendio divampato nel 1555; i portici risalgono alla fine del XIX secolo. Al piano terra oggi si vendono souvenir e prodotti di artigianato, mentre il piano superiore ospita la Pinacoteca Polacca del XIX Secolo.
  • Castello Reale del Wawel Tappa fondamentale di ogni viaggio a Cracovia è la salita sulla maestosa Collina del Wawel per rendere onore all’antica sede della monarchia polacca. Anche se non avete intenzione di visitare i siti a pagamento, è comunque un luogo degno di nota; inoltre, l’accesso al parco è gratuito. Rimarrete colpiti dalle proporzioni imponenti del complesso, la cui atmosfera è spesso vivacizzata dalle risate dei ragazzi in gita scolastica.
Pubblicità

Leggi anche:

Barocco e neoclassico

Il barocco, profondamente associato al cattolicesimo, sbaragliò quasi tutti gli altri stili a partire dal Seicento. Sfarzoso e altamente decorativo, modificò gli edifici esistenti, aggiungendo sontuosi dettagli soprattutto negli interni delle chiese. A Cracovia potrete ammirare i più bei monumenti barocchi del paese.

Cosa vedere:

  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Furono i gesuiti a far erigere questa chiesa, il primo edificio barocco di Cracovia, dopo essere stati chiamati in città nel 1583 per opporsi ai sostenitori del protestantesimo. Progettato a croce latina e coronato da una grande cupola con lucernari, l’edificio ha interni piacevolmente sobri, a parte le raffinate decorazioni in stucco della volta. 
  • Chiesa di Sant’Anna Progettata da Tylman van Gameren e costruita alla fine del Seicento come chiesa universitaria, ha ospitato per molto tempo l’inaugurazione dell’anno accademico, le proclamazioni dei laureati e le sepolture di professori e rettori. Il vasto interno bianco, arricchito da arredi raffinati, pietre tombali epitaffi, dipinti e magnifici stucchi, il tutto stilisticamente omogeneo, ne fa uno degli edifici barocchi più belli della Polonia.
Il Forum Przestrzenie  ©Longfin Media/Shutterstock
Il Forum Przestrzenie ©Longfin Media/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Art nouveau e realismo socialista

Le linee sinuose dell’art nouveau sono evidenti in edifici decorati da artisti locali come Józef Mehoffer e Stanisław Wyspiański. Il periodo meno entusiasmante fu quello comunista, alcuni decenni dopo, anche se il quartiere di Nowa Huta mostra un volto più positivo del realismo socialista.

Cosa vedere:

Café Noworolski Anche se non avete voglia di caffè, fate un salto al Café Noworolski per ammirare gli spettacolari interni in stile art nouveau del polacco Józef Mehoffer. In attività dal 1910, il Noworolski serviva Lenin e compagni, per poi diventare uno dei locali preferiti degli ufficiali nazisti. Conserva un’atmosfera fuori dal tempo.

Palazzo delle Belle Arti Il fulcro di Plac Szczepański, in stile art nouveau, è questo elaborato palazzo sul lato ovest, sede di mostre d’arte temporanee. Un incredibile fregio corre lungo tutto l’edificio (opera di Jacek Malczewski), mentre i busti sulla facciata rendono omaggio ad artisti polacchi.

Forum Przestrzenie Il brutto edificio dell’epoca comunista che un tempo ospitava l’Hotel Forum è stato ingegnosamente riconvertito in un caffè e cocktail bar dall’atmosfera retrò. Molto popolare, ospita a volte serate con DJ, concerti, proiezioni cinematografiche ed eventi. Nelle belle giornate, ci si rilassa sulle sedie a sdraio nel un patio affacciato sul fiume.

Arka Pana  Questo edificio in cemento in stile brutalista, fu la prima chiesa del quartiere, eretta nel ’77 dopo le proteste degli operai. Ammirate le suggestive vetrate istoriate e, nel tabernacolo, la roccia lunare portata dall’Apollo 11.

Teatr Ludowy Gli anni ’50 e ’60 furono anni di sperimentazioni architettoniche e teatrali. Il Teatr Ludowy (Teatro del Popolo), con l’imponente esterno social-realista e il repertorio audace, le attuava entrambe.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Cracovia Pocket

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Cracovia
Condividi questo articolo
Pubblicità