A Kyoto senza spendere una fortuna? Si può

5 minuti di lettura

Kyoto ha la reputazione di città costosa, ma in effetti è molto più accessibile di quanto non si creda. Oltre ai ristoranti kaiseki, di alto livello, e ai lussuosi hotel ryokan, offre molti posti da vedere, sistemazioni e soluzioni per mangiare che non vi costeranno un patrimonio: basta sapere dove cercare. Ecco dunque qualche consiglio utile per andare alla scoperta di Kyoto con un budget limitato.

A Kyoto non mancano certo le cose da vedere e da fare spendendo poco. © Benny Marty / Alamy Stock Photo
A Kyoto non mancano certo le cose da vedere e da fare spendendo poco. © Benny Marty / Alamy Stock Photo
Pubblicità

La scelta dei voli: gli aeroporti sono due

Kyoto non ha un proprio aeroporto, ma se ne trovano due nella vicina prefettura di Osaka: Itami (Osaka International Airport) e Kansai International Airport (KIX). Itami è più vicino, ma KIX smista un traffico maggiore: controllate i voli verso entrambi per trovare le offerte migliori.

Se arrivate al KIX e non avete un JR Pass (il pass ferroviario che consente di viaggiare ovunque in Giappone e offre numerosi altri vantaggi), la carta Icoca & Haruka vi darà diritto a un forte sconto sul treno JR Haruka per Kyoto. A seconda del luogo da cui partite, potrebbe essere più conveniente volare a Tokyo e proseguire il viaggio sullo Shinkansen, il “treno proiettile”.

Se provenite da Tokyo, prendete in considerazione il JR Pass

Per chi arriva a Kyoto dalla capitale, l’opzione più rapida e pratica è, come detto, lo Shinkansen. Non è necessariamente la più economica, ma il Japan Rail Pass copre l’intero viaggio.

Il JR Pass offre ai turisti viaggi illimitati su tutti i treni JR (tranne il Nozomi Shinkansen) per 7, 14 o 21 giorni. Non vi farà risparmiare se non intendete muovervi da Kyoto, ma se pensate di spostarvi all’interno del paese farete bene a prenderlo in considerazione. Il JR Pass risulta più conveniente se acquistato fuori dal Giappone, dunque provvedete prima della partenza.

Prenota un hotel su Booking:

Leggi anche:

Pubblicità

Evitate i grandi eventi

I costi di un viaggio a Kyoto dipendono dal periodo, soprattutto per quanto riguarda gli alloggi. La stagione della fioritura dei ciliegi, tra marzo e maggio, è di gran lunga il momento più costoso; segue il foliage autunnale, da ottobre a metà dicembre.

Molte camere vengono prenotate con un anno di anticipo: i prezzi aumentano vertiginosamente a mano a mano che si arriva sotto data. Viaggiando al di fuori di questi mesi, per contro, potrete beneficiare di tariffe più basse e anche di un minore afflusso di visitatori.

Sfruttate al massimo i pass per i trasporti

Kyoto dispone di un eccellente sistema di trasporto pubblico, che rende superfluo il noleggio di un’auto per girare in città. Gli autobus, i treni e la metropolitana sono tutti relativamente economici; inoltre, se avete intenzione di spostarvi molto, potrete risparmiare ulteriormente grazie ai vari pass per i trasporti.

Sono disponibili formule che consentono di viaggiare per un giorno intero, senza limitazioni, sugli autobus del centro, e abbonamenti validi per uno o due giorni per la metropolitana e gli autobus urbani. Questi pass consentono inoltre di ottenere sconti presso alcuni luoghi di interesse, come il castello di Nijō-jō e il Museo Internazionale del Manga di Kyoto.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Muovetevi in bicicletta o a piedi

Essendo una città relativamente compatta, per lo più pianeggiante e non difficile da girare, Kyoto è un luogo ideale da esplorare in bici o a piedi. I negozi di biciclette sono sparsi in tutta la città e noleggiarne una per un giorno può essere un modo economico per raggiungere i luoghi di interesse turistico situati fuori dal centro, come il tempio di Kinkaku-ji e il quartiere di Arashiyama.

Camminare non è solo la soluzione meno costosa per esplorare il centro di Kyoto, ma spesso è anche più comodo che non prendere l’autobus. Percorsi come il Sentiero della Filosofia, che conduce lungo un canale fino al tempio di Ginkaku-ji, sono attrazioni di per sé e vi permetteranno di scoprire la città in modo piacevolissimo.

Il Fushimi Inari-Taisha è una delle molte attrazioni di Kyoto ad accesso gratuito. © Wandy Sosa / 500px
Il Fushimi Inari-Taisha è una delle molte attrazioni di Kyoto ad accesso gratuito. © Wandy Sosa / 500px

Molte delle principali attrazioni di Kyoto sono gratuite

Potrebbe sembrare strano, data la reputazione di città costosa che Kyoto si porta dietro, ma molte delle sue attrazioni più celebri non fanno pagare l’ingresso. Ad esempio, l’etereo boschetto di bambù di Arashiyama, il colorato santuario Yasaka Jinja e le apparentemente infinite porte torii rosse del Fushimi Inari-Taisha sono completamente gratuiti.

Allo stesso modo, molti templi, come il Nanzen-ji e il Chion-in, consentono ai visitatori l’accesso gratuito al parco e fanno pagare solo l’ingresso in determinati edifici o giardini. In questo modo è facile programmare giornate interessanti e piacevoli che non incidano sul vostro bilancio.

Pubblicità

A pranzo? Provate il kaiseki

Se volete sperimentare il famoso kaiseki ryōri (alta cucina stagionale) di Kyoto senza spendere troppo, optate per il pranzo più che per la cena. I prezzi sono molto più bassi – in alcuni casi letteralmente la metà – e la qualità è altrettanto elevata. La prenotazione è indispensabile.

I piatti a base di pasta e di riso sono un’ottima soluzione per mangiare bene spendendo poco. © Brenda Lam / Alamy
I piatti a base di pasta e di riso sono un’ottima soluzione per mangiare bene spendendo poco. © Brenda Lam / Alamy

Fate come la gente del posto

A Kyoto ci sono molti ristoranti che si rivolgono ai viaggiatori con un budget limitato, soprattutto al di fuori dei principali punti di interesse turistico. La cucina giapponese tende a essere più economica di quella internazionale, con piatti a base di pasta, come ramen, soba e udon, o di riso, come donburi e riso al curry, particolarmente convenienti. Per tagliare ulteriormente i costi, fate un salto in un ristorante tachigui (stand-and-eat) alla stazione ferroviaria o nella zona commerciale del centro.

Pubblicità

Occhio ai teishoku!

La maggior parte dei ristoranti giapponesi offre teishoku, o pasti a menu fisso. Sono più economici rispetto a quelli alla carta e di solito consistono in un piatto principale più riso, zuppa e un contorno. Alcuni includono anche una bevanda e/o un dessert, il che li rende opzioni fantastiche per mangiare a Kyoto con un budget limitato.

Fate un picnic

Un’altra opzione economica per mangiare quando il tempo è bello è un picnic in uno dei tanti parchi di Kyoto. I negozi di alimentari sono ricchi di cibi gustosi e sazianti, come le polpette di riso onigiri e i noodles, mentre le panetterie offrono una vasta gamma di dolci, panini e altri spuntini.

I business hotel: sistemazioni a prezzi accessibili

Kyoto offre opzioni di alloggio per tutte le borse, e i business hotel sono un’ottima opzione: puliti, confortevoli, in posizione comoda e convenienti. Le camere tendono a essere piccole ma ben attrezzate e il servizio è sempre all’altezza.

Pubblicità
I capsule hotel sono una sistemazione stravagante e molto economica. © pisaphotography / Shutterstock
I capsule hotel sono una sistemazione stravagante e molto economica. © pisaphotography / Shutterstock

Soggiornare in un capsule hotel

Se volete davvero risparmiare e avete intenzione di stare fuori tutto il giorno, prendete in considerazione l’idea di alloggiare in un capsule hotel. Si tratta di dormire in uno scompartimento simile a un baccello uscito da un film di fantascienza, con bagno e altri spazi in comune, oltre ad armadietti per i vostri effetti personali. Non è la più confortevole delle opzioni per i soggiorni lunghi, ma va benissimo per riposare un po’.

Andare per konbini e negozi da 100 yen

I negozi di alimentari (konbini) in Giappone sono utili non solo per i pasti economici. Se avete dimenticato di mettere qualcosa in valigia, i konbini e i negozi da 100 yen vi verranno quasi sicuramente incontro a basso costo.

Pubblicità

Costo medio di un giorno a Kyoto

Letto in ostello: ¥3700-¥6000

Camera base per due persone: ¥18000-¥21000

Pernottamento in un capsule hotel: ¥3000

Appartamento indipendente (incluso Airbnb): da ¥12000

Tariffa unica dell’autobus urbano: 230 ¥

Abbonamento giornaliero alla metropolitana: ¥800

Un caffè: ¥300

Onigiri di riso: ¥130

Cena per due: ¥4000-¥6000

Una birra al bar: ¥450-¥600

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone Kyoto
Condividi questo articolo
Pubblicità