20 cose gratuite da fare ad Amsterdam

5 minuti di lettura

Amsterdam è sempre una delle migliori destinazioni per un weekend lungo o per un city break in Europea, ma durante un viaggio nell'elegante capitale dei Paesi Bassi è facile spendere una fortuna. Per fortuna ci sono però anche molte chicche gratuite in serbo per i visitatori che sanno dove cercarle: dai variopinti mercati dei fiori all’isola di arte riciclata, ecco i nostri consigli cosa fare gratis ad Amsterdam.

Il sole sorge su un canale di Amsterdam © Dennis van de Water / Shutterstock
Il sole sorge su un canale di Amsterdam © Dennis van de Water / Shutterstock
Pubblicità

1. La cintura dei canali

Amsterdam ha un maggior numero di canali rispetto a Venezia: scavati quattro secoli fa, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Girovagare tra questa rete di corsi d’acqua è un po’ come visitare un museo vivente gratuito, però sempre con un caffè che profuma di birra a pochi metri di distanza.

2. Galleria della Guardia Civica

Come invito gratuito alla sua collezione, l’Amsterdam Museum offre uno straordinario repertorio di ritratti dell’Età d’Oro della città – capolavori paragonabili alla Ronda di Notte di Rembrandt (esposta nello stesso museo) – in un vicolo coperto vicino all’ingresso.

Dai ninnoli alle rape, c’è di tutto in vendita nell’Albert Cuypmarkt di Amsterdam © Richard I’Anson / Getty Images
Dai ninnoli alle rape, c’è di tutto in vendita nell’Albert Cuypmarkt di Amsterdam © Richard I’Anson / Getty Images
Pubblicità

3. Albert Cuypmarkt

Per farvi un’idea della ‘vera’ Amsterdam, setacciate il suo mercato di strada più grande. I residenti marocchini, surinamesi, indonesiani e olandesi mercanteggiano sul prezzo di luccicanti tessuti, formaggi, lucchetti per bici, calzini e panini alle aringhe.

4. Itinerari a piedi gratuiti

Le giovani guide che lavorano in cambio solo della mancia vi condurranno nel quartiere a luci rosse, alla Anne Frank Huis e agli altri siti principali della città nel corso di questa interessante passeggiata di tre ore, organizzata da Sandeman’s New Europe. Le visite iniziano alle 10, 10.30 e 11, e proseguono nel pomeriggio alle 13.30, 14 e 15, partendo dal Nationaal Monument in piazza Dam. Consultate il sito web per informazioni aggiornate.  

Entrate nella leggendaria sala da concerti Concertgebouw senza spendere un solo euro © Patrick van Katwijk / Getty Images
Entrate nella leggendaria sala da concerti Concertgebouw senza spendere un solo euro © Patrick van Katwijk / Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

5. Al Concertgebouw di mercoledì

Preparatevi a sgomitare per farvi largo tra le anziane signore impellicciate che cercano in tutti i modi di entrare ai concerti gratuiti di musica classica proposti all’ora di pranzo da questa celebre sala (spesso si tratta di prove dei musicisti che si esibiranno la sera stessa). I concerti si svolgono dalle 12.30 alle 13 il mercoledì, da metà settembre a giugno.

6. Al Muziektheater il martedì

Artisti dell’opera e dell’Orchestra Filarmonica dei Paesi Bassi si esibiscono anch’essi gratuitamente all’ora di pranzo presso questo teatro moderno. Il do di petto risuona sul palcoscenico dalle 12.30 alle 13 quasi tutti i martedì, da settembre a maggio.

Pubblicità

Leggi anche:

7. Mercato dei fiori

Fate un respiro profondo mentre passeggiate nel Bloemenmarkt (che si svolge a Singel, tra Muntplein e Koningsplein), dove tulipani cremisi, narcisi gialli e gigli viola si stagliano sullo sfondo suggestivo del canale. I mazzi di fiori ovviamente si pagano, ma annusarli non costa nulla.

8. Nieuwe Kerk (Chiesa Nuova)

Storico palcoscenico delle incoronazioni, questo imponente edificio del 1408 è attualmente utilizzato per mostre d’arte su vasta scala che prevedono un biglietto d’ingresso. Tuttavia sarete liberi di visitare il negozio di articoli da regalo e salire al piano superiore per una sbirciatina gratuita e una mostra sulla storia di questa chiesa.

Pubblicità
Campanule e fanciulle di bronzo ornano l’appartato Begijnhof © Nataliya Nazarova / Shutterstock
Campanule e fanciulle di bronzo ornano l’appartato Begijnhof © Nataliya Nazarova / Shutterstock

9. Begijnhof

Per esplorare questo cortile segreto (il cui ingresso principale si trova in Gedempte Begijnensloot), cercate l’umile porta di legno nell’animato centro di Amsterdam, spingetela ed eccovi in un’oasi trecentesca di case e giardini, con due chiese clandestine piene di antichi cimeli.

10. Stadsarchief (Achivio della città)

In questo archivio si possono scoprire i tesori più insoliti: un rapporto della polizia del 1942 relativo al furto della bicicletta di Anna Frank, le fotografie del bed-in di John Lennon e Yoko Ono all’Hilton nel 1969, oppure una mappa della città datata 1625. Le mostre cambiano regolarmente.

Pubblicità
Un cantiere navale abbandonato che funge da comune artistica? Capita solo ad Amsterdam © Quince Graphics / Shutterstock
Un cantiere navale abbandonato che funge da comune artistica? Capita solo ad Amsterdam © Quince Graphics / Shutterstock

11. NDSM-werf

Salite sul traghetto gratuito dietro la Centraal Station e salpate per NDSM-werf, un cantiere navale abbandonato che è diventato la sede di una comunità artistica d’avanguardia. Andate alla scoperta delle sculture di spazzatura riciclata, dei graffitari all’opera nelle strade e della gigantesca testa di tiki in legno che veglia sulla zona.

12. Al Bimhuis il martedì

Ecco un altro omaggio agli appassionati di musica: il Bimhuis – fulcro dell’influente scena jazz di Amsterdam - ospita una vivace sessione di jam ogni martedì sera alle 22 da settembre a giugno. Unitevi alla band o limitatevi ad ascoltarla.

Pubblicità
Diventate esperti di diamanti partecipando al Gassan Diamond Factory Tour © Will Salter / Lonely Planet
Diventate esperti di diamanti partecipando al Gassan Diamond Factory Tour © Will Salter / Lonely Planet

13. Gassan Diamond Factory Tour

Non sapete riconoscere un taglio princess da un marquise, o la gradazione di colore river dal top cape? Allora dovete partecipare al tour di un’ora della fabbrica di diamanti Gassan, dove vedrete in azione i professionisti del taglio e della lucidatura delle gemme.

14. Hollandsche Manege (Scuola di Equitazione)

Tra la morbida luce del sole che filtra dalle finestre e l’odore dei cavalli, questa scuola di equitazione affascina anche chi non è particolarmente interessato allo sport per la sua splendida architettura neoclassica e l’elegante caffetteria da cui ammirare l’incedere regale dei cavalli al trotto.

Pubblicità
Le ultime novità sull’erba presso l’organizzazione no profit Cannabis College © ullstein bild / Getty Images
Le ultime novità sull’erba presso l’organizzazione no profit Cannabis College © ullstein bild / Getty Images

15. Cannabis College

Questo centro senza fini di lucro ha lo scopo di educare il pubblico al consumo dell’erba più popolare ad Amsterdam. Fatevi una chiacchierata con il personale riguardo a come comportarsi in un koffieshop, osservate l’assortimento di pipe bong e di prodotti ottenuti dalla canapa, oppure provate un vaporizzatore.

16. La fondazione per l’architettura di Amsterdam

L’Architectuurcentrum Amsterdam, meglio noto con la sigla ARCAM, presenta mostre sul design urbano d’avanguardia. Il personale saprà inoltre indicarvi le risorse gratuite, come le guide digitali che illustrano gli edifici d’interesse situati lungo le linee dei tram.

Pubblicità
L’EYE Film Institute di Amsterdam © Dennis van de Water/Shutterstock
L’EYE Film Institute di Amsterdam © Dennis van de Water/Shutterstock

17. EYE Film Institute

Per i film d’autore e le mostre al piano principale dell’edificio si paga un biglietto, mentre le mostre interattive sul cinema olandese allestite nel seminterrato sono gratuite. Per raggiungere la scintillante sede di questo museo, prendete il traghetto gratuito ‘Buiksloterweg’ dietro la Centraal Station.

18. Centrale Bibliotheek (Biblioteca Centrale)

In questa biblioteca potete prendere in prestito un quotidiano internazionale e accomodarvi su un divano per tutto il pomeriggio, ma non rilassatevi al punto da trascurare la caffetteria all’ultimo piano, il cui terrazzo gode di una fantastica vista sulla città.

Pubblicità
Il Poezenboot è una sorta di santuario galleggiante dedicato ai gatti randagi della città © Alexander Chizhenok / Shutterstock
Il Poezenboot è una sorta di santuario galleggiante dedicato ai gatti randagi della città © Alexander Chizhenok / Shutterstock

19. Poezenboot

I fan dei felini non devono assolutamente perdersi questa originale barca sul Singel che è occupata dai gatti randagi sin dal 1966. Oggi ospita una cinquantina di micetti, molti dei quali stanno cercando casa. L’ingresso è gratuito ma le donazioni sono molto apprezzate.

20. Multatuli Museum

Il celebre romanziere Eduard Douwes Dekker (noto con lo pseudonimo di Multatuli) descrisse la corruzione del colonialismo nelle Indie Orientali olandesi. Questa piccola ma affascinante casa-museo illustra le sue opere ed espone manufatti indonesiani dell’epoca.

Pubblicità
Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Olanda
Condividi questo articolo
Pubblicità