15 cose gratuite da fare a Vienna

7 minuti di lettura

Con la sua signorile Ringstrasse, il fascino irresistibile dei palazzi e le ricche architetture decorate, rimarrete sorpresi nel sapere che Vienna sia ricca di cose gratuite da fare. Ecco la nostra selezione delle cose gratuite più interessanti da fare a Vienna.

Godetevi una passeggiata nei giardini © Richard Nebesky / Lonely Planet
Godetevi una passeggiata nei giardini © Richard Nebesky / Lonely Planet
Pubblicità

1. Passeggiate nei Giardini del palazzo a Schönbrunn& Belvedere

I giardini del castello di Schönbrunn si estendono per 1.2 km da est a ovest con molti tesori nascosti e angoli tranquilli, tra cui l’iconica Gloriette. Allo stesso modo, i perfettamente curati giardini Belvedere Palace, patrimonio mondiale dell’Unesco, sono una meraviglia barocca il cui accesso è gratuito per tutti i visitatori. La nostra scelta? L’accogliente Kammergarten (giardino privato) nella terrazza più bassa del Belvedere, dove il principe Eugenio di Savoia si ritirava con i suoi amici più stretti.

2. Scoprite la street art lungo il Donaukanal

Sotto il maestoso viale della Ringstrasse a Schwedenplatz si trova il Donaukanal, un tratto del lato alternativo e artistico di Vienna accanto al Danubio. Prendetevi un pomeriggio per esplorare da Schwedenplatz al Wien Spittelau e scoprite la street art colorata e innovativa sotto l’apparenza classica di Vienna.

C’è così tanto da vedere © Irina Papoyan / Shutterstock
C’è così tanto da vedere © Irina Papoyan / Shutterstock

3. Perdetevi nelle strade del centro storico

Il centro storico di Vienna è un museo a cielo aperto e un’ode amorosa all’architettura barocca e alla gloria del caduto impero asburgico. Passeggiate da Kärtnerstrasse al Rathaus e tornate indietro a Schwedenplatz procedendo a zig zag per farvi un’idea della storia, assicurandovi di fermarvi a Stadttemper e Ruprechtskirchke.

4. Allenatevi con attrezzi gratuiti nei parchi della città

Pressa per le gambe, ellittica normale o laterale e tavola per l’equilibrio, accessibili gratis in diversi parchi pubblici disseminati in tutta la città. Il concetto di palestra gratis è diventato così popolare che potrete trovare aree con attrezzi in più di 10 quartieri a Vienna.

Pubblicità
Vienna ha tantissimi mercati da esplorare © Greg Elms / Lonely Planet
Vienna ha tantissimi mercati da esplorare © Greg Elms / Lonely Planet

5. Passate da un mercato all’altro nelle piazze con i mercati all’aperto

Oltre al famoso Naschmarkt, Vienna è ricca di mercati locali da esplorare per respirare l’atmosfera della città. Il multiculturale Brunnenmarkt è un tuffo vivace nell’energetico sedicesimo distretto, mentre l’imponente Kutschermarkt nel diciottesimo offre prodotti biologici e tradizione, in quanto è uno dei mercati più antichi della città. Per un’esperienza locale dirigetevi allo Schwendermarkt nel quindicesimo distretto o al Karmelitermarkt nel secondo, dove gli abitanti del posto si riuniscono regolarmente per eventi della comunità.

6. Ricongiungetevi con la natura nei parchi naturali

Il parco nazionale Lobau Donau Auen ha il suo centro informazioni per dotarvi delle mappe necessarie e di consigli sui percorsi e un paio di piccole capanne e ristoranti nei 2300 ettari pieni di animali selvatici. Tenete gli occhi aperti per le zone FKK dove si nuota nudi d’estate! Il Lainzer Tiergarten è tra i favoriti degli abitanti del posto nel weekend grazie ai suoi percorsi più brevi che portano alla decorata Hermesvilla e la possibilità di imbattersi in un cervo, un cinghiale o diversi animali che vagano per questo ex terreno di caccia.

Non dimenticatevi di alzare lo sguardo © Greg Elms / Lonely Planet
Non dimenticatevi di alzare lo sguardo © Greg Elms / Lonely Planet
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

7. Andate alla ricerca dei motivi art nouveau di Otto Wagner per tutta la città

Trascorrete la giornata inseguendo le opere d’arte di Otto Wagner, a partire dagli Stadtbahn Pavillions, poi fatevi strada lungo l’U4, una linea metropolitana progettata dal maestro, verso la stazione di Kettenbruckengasse. Qui potrete arrivare sul livello della strada e vedere le decorazioni in oro sui condomini in Linke Wienzile 38 e 40. Prendete l’U4 di nuovo fino a Hofpavillion Hietzing, la stazione notoriamente costruita per la nobiltà Asburgo ma usata solamente una volta.  Infine, camminate fino al fiore all’occhiello tra i progetti di Wagner nella Kirche am Steinhof, incastonata tra le verdi colline del parco Steinhofgrunde, per vedere la cupola d’oro scintillante della chiesa ad accesso libero e meraviglia architettonica.

8. Fate il bagno nel vecchio Danubio

D’estate gli abitanti del posto si affollano sulle rive dell’Alte Donau, per nuotare, fare SUP, barbecue e prendere il sole sulle rive erbose. Coba Beach e la zona verde di Arberterstrandgasse sono zone per il nuoto facili da raggiungere e amati luoghi di ritrovo.  Non vi servirà altro se non asciugamano e crema solare per crogiolarvi durante una giornata di divertimento vicino all’acqua.

9. Camminate lungo i sentieri tra i vigneti

I vigneti verdeggianti di Vienna sono rinomati per la produzione di vini secchi Grüner Vertliner e corposi Zweigelt, proprio al confine della città. Potrete avvicinarvi ai caratteristici vitigni con facili sentieri escursionistici, pensati per portarvi porta a porta nelle taverne di Heuriger. Ci sono diversi percorsi da Stammerdorf a Strebersdorf, da Kahlenberg a Grinzing, da Neustift a Nussdorf e da Ottakring a Neuwaldegg. Con vedute suggestive in stile toscano sulla città e la possibilità di fermarvi per una sosta di ristoro in un heuriger rustico: questa potrebbe essere una delle passeggiate gratuite più deliziose tra tutte.

Fate un tour gratis del Rathaus © Jon Davison / Lonely Planet
Fate un tour gratis del Rathaus © Jon Davison / Lonely Planet

10. Fate un tour gratuito della storica Rathaus

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 13 il municipio invita i visitatori a fare un tour guidato gratuito nelle gloriose stanze del Rathaus. Il Rathaus, costruito nel 1800 con uno dei più grandi cortili interni d’Europa di 2804 m² è spesso sede di alcuni dei più iconici eventi di Vienna, inclusi molti balli classici e mercati di Natale. Sbirciate nelle stupende camere, passeggiate lungo le scale decorate e osservate gli archi maestosi dell’edificio neoclassico.

11. Date un’occhiata all’energia brulicante dei distretti creativi di Vienna 

Nonostante la fama di capitale classica, Vienna ha un cuore creativo che batte, sostenuto da studenti, artisti e un sistema sociale solido che sostiene le ricerche artistiche e creative attraverso finanziamenti generosi e  un costo della vita accettabile. Prendetevi un pomeriggio per esplorare i frutti della florida scena nei negozi e gallerie del settimo distretto: Burgasse 24 e Westlicht sono ottimi per curiosare. Passeggiate, inoltre, verso il particolare sesto distretto e date una sbirciata ai tesori color pastello da Feindinge, poi camminate nei corridoi di Teuchtler Records. Infine, per una vera caccia al tesoro, passeggiate per il sempre emergente quindicesimo distretto: la galleria Improper Walls e Metaware dall’aria vintage e alla moda, un negozio di articoli da regalo per nerd e fanatici, vi darà un assaggio delle tendenze di ultima generazione di Vienna.

Pubblicità
Godetevi uno spettacolo all'aperto nei mesi estivi © tichr / Shutterstock
Godetevi uno spettacolo all'aperto nei mesi estivi © tichr / Shutterstock

12. Assistete all’opera gratis

Nei mesi estivi, l’iconico Teatro dell’Opera viennese proietta live i propri spettacoli per cui il biglietto è gratuito per il pubblico che si ritrova all’aperto nel vicino giardino all’Opera. Arrivate circa 90 minuti prima dell’apertura del sipario per assicurarvi un posto e godervi il brivido di vedere uno spettacolo all’aria aperta, completamente gratuito. Alcuni dicono che i posti all’aperto siano migliori di quelli interni, ma dovrete vedere con i vostri occhi.

13. Scoprite i festival gratuiti della città

Il governo socialista di Vienna fa in modo che eventi gratuiti in città accadano con cadenza regolare durante l’anno, per mantenere alto il tenore di vita per cui la città è famosa. Da proiezioni musicali cinematografiche d’estate a festosi mercati di Natale in inverno, il municipio ha un programma di eventi gratuiti a rotazione di cui godere, tra cui festival e feste nazionali. L’emblema assoluto di questo spirito viennese è il Donauinselfest, che si tiene a giugno in 3 giorni e nei 13 km dell’isola di Donau. È il più grande festival musicale gratuito d’Europa, divertente per tutte le età.

Cercate le lapidi di personaggi famosi come Mozart in questo cimitero viennese © Richard Nebesky / Lonely Planet
Cercate le lapidi di personaggi famosi come Mozart in questo cimitero viennese © Richard Nebesky / Lonely Planet
Pubblicità

14. Andate in cerca di celebrità al cimitero Zentralfriedhof

Il più grande e famoso cimitero di Vienna è il luogo di eterno riposo per luminari della musica come Strauss, Brahms, Beethoven e Schubert. Potrete rendere omaggio a molti altri personaggi importanti del XIX e XX secolo nell’immenso terreno del Zentralfriedhof, tra cui l’architetto Albert Loos, lo scrittore Albert Schnitzler e l’amata rockstar Falco. Datevi tempo a sufficienza per esplorare la zona che si estende oltre 2.4 km² (larga abbastanza da avere una propria linea di autobus!). All’interno troverete altro oltre i mausolei: dediche ai soldati caduti in ciascuna guerra mondiale, la chiesa decorata di St. Borromaus e, qualora vi prendesse un momento macabro, il museo dei funerali che illustra nel dettaglio la storia delle funzioni e della morte nel corso dei secoli.

15. Imparate la storia locale gratuitamente al Bezirksmuseums

Ogni quartiere di Vienna ha una sua identità unica e da nessuna parte è così evidente come nel museo locale del distretto conosciuto come “Bezirksmuseums”. Per scoprire le storie particolari e le tradizioni locali di uno specifico distretto, dirigetevi in uno dei 23 musei il cui ingresso è gratuito. Sebbene alcuni siano piccoli e altri possano avere solo mostre in tedesco, è un modo innovativo per vedere come la città si è sviluppata nel corso degli anni.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Austria
Condividi questo articolo
Pubblicità