Nella natura senz'auto: Treno&Trekking, un podcast Lonely Planet in collaborazione con Trenord
Lonely Planet presenta Treno&Trekking, un podcast per trovare la natura a due passi da 8 stazioni ferroviarie raggiunte dal servizio Trenord. Un viaggio che inizia premendo play e continua tra sentieri, boschi e laghi.
Una domanda per cominciare
Il 48% del territorio occupato dalle montagne, il 26% coperto da boschi, il 21% tutelato da parchi naturali e aree protette, 1000 laghi… di quale regione italiana stiamo parlando? Della Lombardia.
Tanti modi di viaggiare...
Tutti noi siamo viaggiatori: chi si imbarca su voli transoceanici per andare a conoscere città lontanissime, chi viaggia senza muoversi dalla poltrona sfogliando libri, ascoltando storie e sognando mondi, chi la mattina si sveglia, mette qualcosa nello zaino e si lascia ispirare dalla bellezza di ciò che lo circonda.
... Un nuovo modo di raccontare
Lonely Planet condivide con Trenord i valori di sostenibilità, comunità, diversità, che per noi si concretizzano nell’incoraggiare l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale per prendersi il tempo di scoprire non solo la bellezza di un luogo, ma anche la sua essenza. Arrivati al quarto progetto di collaborazione, abbiamo scelto un nuovo mezzo: il podcast, che ci ha permesso di offrire alla nostra comunità di viaggiatori 8 racconti di esperienze nella natura che partono da 8 stazioni lombarde raggiunte dal servizio Trenord. Gli episodi del podcast Treno&Trekking vi porteranno con la mente dritti sulle sponde dei laghi e sui sentieri tra i boschi, ma in pieno stile Lonely Planet sono anche ricchi di informazioni pratiche: nelle descrizioni degli episodi troverete tutti i link utili per programmare il vostro viaggio.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Dove andremo?
Vi racconteremo escursioni per tutti i gusti: dalla stazione di Colico in pochi minuti si arriva in spiaggia, oppure si può fare una passeggiata nel verde fino a un’abbazia millenaria dove i monaci producono cosmetici naturali e un liquore alle erbe che è più che altro un rito di iniziazione. Da Porto Ceresio un trekking passa il confine svizzero e porta a uno straordinario sito naturale UNESCO. Un sito UNESCO lo si visita anche durante l’escursione che parte da Gavirate e che incrocia anche un hotel abbandonato, set di film dell’orrore. Dalle stazioni del Lago d’Iseo si percorre, tra ulivi e borghi in pietra, una delle tappe della Via Valeriana, poi ci si può imbarcare su un battello per godersi la pace di Monte Isola.
A Chiavenna si noleggia una bicicletta a due passi dalla stazione e si scoprono un palazzo elegantissimo, cascate e ristoranti ricavati in freschissime grotticelle. Da Canzo partono sentieri per tutti i gradi di allenamento, dai bambini che vogliono cercare i folletti nei boschi agli escursionisti esperti che si cimentano in tratti esposti a splendidi panorami. Anche da Lecco ce n’è per tutte le gambe: la funivia sale su un altopiano punteggiato di prati e malghe e da lì un sentiero porta in ambienti naturali essenziali e rigeneranti. A Cernusco Lombardone gli ultimi lembi del tessuto urbano milanese lasciano spazio a un parco naturale dove si organizzano escursioni guidate dai temi più curiosi: al chiaro di luna, in cerca di orchidee, farfalle, simboli magici, o dei colori del foliage.
È tutto pronto
Premete play. Buon viaggio :-)