Trekking in Patagonia: come (non) perdersi tra le Ande #1
Immensa, isolata, impegnativa: la Patagonia è la meta perfetta per l'avventura. In questo articolo i dieci migliori trekking segnalati dai nostri autori. Meglio avere le idee chiare, anche se l'intenzione è di perdersi in questi grandi spazi, con studiata semplicità, come fece Bruce Chatwin. Iniziamo con i primi 5 trekking. Perarrivare a dieci, clicca qui.

Trekking in Patagonia: come (non) perdersi tra le Ande #1
Circondata da piccoli ghiacciai, fumarole e sorgenti termali, la Laguna Termal ha una temperatura che oscilla, in base alla stagione e al livello di attività vulcanica, tra 20°C e 40°C. Dalle sue acque ricche di minerali si origina l'Arroyo Caviahue (Río Agrio).
Questo trekking prevede un dislivello di circa 700 m. Non perdere la spettacolare deviazione che porta al Volcán Copahue e due possibili percorsi alternativi molto interessanti. Lungo il percorso incontrerai numerosi e spartani refugios (capanni di montagna) che possono risultare utili in caso di maltempo.
: un circuito che sale a un lago straordinario le cui acque calde riempiono il cratere orientale del Volcán Copahue. : 6-8 ore : 25 km : moderata : Copahue
Il bacino dei laghi subalpini al di sopra del Lago Tinquilco può essere visitato comodamente con un'escursione di una giornata. Il trekking completo, invece, dura più giorni e oltre a questi famosi laghi include anche alcune aree meno visitate. Tutte le piste sono ben tracciate e segnate con paline gialle e, nella seconda parte, blu. Se procedi con un passo piuttosto veloce puoi scegliere di raggiungere le Termas de Río Blanco in un solo giorno e fare ritorno l'indomani.
: questo trekking raggiunge alcune isolate sorgenti termali dopo aver attraversato un magnifico altopiano ricco di laghi. : 4 giorni : 38,5 km : facile-media : Guardería Tinquilco
Questo spettacolare itinerario offre panorami sempre mutevoli di cime impervie, deliziosi laghi alpini, cascate e foreste, perciò non sorprende che sia uno dei trekking più popolari dell'Argentina.
La maggior parte del percorso è ben tracciata e frequentata, perciò non ci sono particolari problemi di orientamento. Fa eccezione il tratto del terzo giorno tra il Refugio San Martín e il Refugio Segre, dove i trekker devono fare molta attenzione a non perdersi, e il secondo e il quarto giorno, dove il terreno è troppo roccioso e/o ripido per permettere di tracciare una vera e propria pista.
: un trekking classico che prevede una giornata a metà percorso in cui si sale tra passi e creste in uno degli ambienti più belli della Regione dei Laghi argentina. : 5 giorni : 36,5 km : medio-difficile : Villa Catedral | Puente López
Le Termas de Callao, relativamente isolate, si trovano alle spalle del Volcán Puntiagudo nella Valle Sin Nombre. Queste incantevoli sorgenti termali naturali sgorgano proprio accanto al piccolo Río Sin Nombre, che si immette nel Lago Todos Los Santos, e nelle foreste lungo il fiume sono disseminate piccole fattorie. Il punto più elevato del trekking è un passo boscoso, a circa 800 m, oltre il quale si scende verso la tranquilla sponda del Lago Rupanco.
Il trekking segue le piste utilizzate dagli abitanti del posto, e tutti i corsi d'acqua principali sono dotati di ponti. Tuttavia, lungo il tratto centrale del percorso, tra le Termas de Callao e la Laguna Los Quetros, alcuni alberi sradicati nascondono in parte il tracciato del trekking, quindi attento a non smarrire il sentiero.
: questa escursione, che collega due dei laghi più grandi della regione, attraversa una fitta foresta pluviale temperata e terreni coltivati con vista sul vulcano e offre la possibilità di fare il bagno in vasche di legno con acqua termale. : 3 giorni : 40 km : facile : El Rincón| El Poncho
Questo trekking ti condurrà in un ambiente brullo ma spettacolare di creste di pomice simili a dune ed enormi colate di lava nera, a nord-ovest del Volcán Puyehue, dove il vapore delle fumarole che esce dal suolo deposita cristalli di zolfo sulla nuda terra.
I geyser emettono i loro violenti getti tra pozze di acqua perennemente bollente e fango gorgogliante, e le sorgenti termali offrono la possibilità di un bagno caldo ben oltre il limite della vegetazione arborea.
: meraviglioso trekking in una zona geotermica con fumarole, geyser e sorgenti di acqua calda non ancora sfruttate, che si trovano su un brullo altopiano vulcanico. : 4 giorni : 50 km : medio : Anticura