Tra le Alpi in crociera? In Norvegia si può fare, a bordo di una barca a vela

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Ci sono esperienze che sfidano l’incredibile, unendo innumerevoli elementi di fascino, e riescono a farlo in tutta sicurezza. Una di queste è la crociera che da Tromsø, in Norvegia, si inoltra verso la Penisola di Lyngen e le sue vette. Vi aspettano scenari straordinari, atmosfere che richiamano i grandi viaggi polari e sci alpino mozzafiato, il tutto a bordo di una nave progettata per affrontare le acque gelide dei fiordi e del Mare di Norvegia.

In crociera verso le Alpi di Lyngen. Credits Globe Sailor
In crociera verso le Alpi di Lyngen. Credits Globe Sailor
Pubblicità

La Penisola di Lyngen, situata a est di Tromsø, ospita alcune delle più aspre vette alpine di tutta la Norvegia ed è abbondantemente coperta di nevi e ghiacci. Le Alpi di Lyngen, la cui cima più alta è lo Jiekkevarre (1837 m), offrono innumerevoli possibilità per alpinisti esperti e sciatori, in un contesto meravigliosamente immerso in uno scenario polare. La crociera organizzata da Globe Sailor vi porterà alla scoperta di tutto questo: ha la durata di una settimana con pensione completa e rappresenta quanto di meglio si possa desiderare se si cercano esperienze a tu per tu con gli elementi, vita attiva, fauna selvatica e un sano pizzico di avventura, ma senza rinunciare alle comodità di una sistemazione di alto livello (considerando di essere a bordo di una barca da crociera, ovviamente).

La vostra ‘dimora galleggiante’ sarà un robusto ketch di 21 metri, una barca d’esplorazione che può accogliere fino a 10 passeggeri concepita per navigare ad alte latitudini, senza perdere in comfort e sicurezza. Il grande vantaggio dell’Aztec Lady è che può facilmente recuperare gli sciatori in ogni destinazione. Immaginate di poter fare sempre riferimento a un rifugio navigante e molto confortevole, che si sposta ogni giorno per cercare luoghi incontaminati da visitare.

Durante l’esperienza a terra sarete affiancati da una guida di alta montagna che conosce perfettamente la Norvegia e le sue Alpi. Oltre a navigare e a sciare, esplorerete gli scenari selvaggi delle isole e poi tornerete a bordo per ristorarvi e pernottare. L’itinerario è progettato in base alle esigenze del gruppo, per consentire a tutti i partecipanti di ottenere il massimo dal viaggio.

Pubblicità
Sci alpino sulle Alpi di Lyngen. Credits Globe Sailor
Sci alpino sulle Alpi di Lyngen. Credits Globe Sailor

La crociera parte e si conclude da Tromsø, città che rappresenta di per sé un’interessante meta di viaggio. A 350 km a nord del Circolo Polare Artico, ama definirsi ‘la porta dell’Artico’ e infatti è ricca di suggestioni che rimandano ai paesaggi polari. Circondata da fiordi e da una corona di montagne innevate per buona parte dell’anno, la città si estende lungo la costa orientale dell’isola di Tromsøya ed è collegata alla terraferma da un bel ponte ad arco. Un tempo importante centro per la pesca, la caccia alle foche e ad altri animali artici, Tromsø era anche il punto di partenza delle prime spedizioni polari, tra cui quelle guidate da Roald Amundsen. Oggi è nota come uno dei luoghi migliori dell’Estremo Nord dove assistere allo spettacolo dell’aurora boreale.

Aurora boreale a Tromsø. Credits Rok Vovk / Shutterstock
Aurora boreale a Tromsø. Credits Rok Vovk / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Da Tromsø di solito si fa rotta verso Ringvassoya, isola della contea di Troms divisa in due municipalità, Tromsø e Karlsoy. Questa è la sesta più grande isola della costa norvegese, dove si trova il più grande lago del paese, lo Skogsfjordvatnet.

Sci alpinismo alle Isole Lyngen. Credits Mikael Broms / Shutterstock
Sci alpinismo alle Isole Lyngen. Credits Mikael Broms / Shutterstock

Si prosegue poi per Arnoya: da qui potrete ammirare in perfetta solitudine le Alpi di Lyngen, godendo di una vista mozzafiato. Ergendosi direttamente dal mare artico, queste montagne vantano alcune delle piste da sci più scenografiche della Norvegia. Dai ripidi canali alle pendenze meno impegnative, la variegata morfologia del territorio offre un potenziale entusiasmante per ogni appassionato di scialpinismo.

Molto interessante, e di solito infatti viene toccata dalla crociera, è l’isola di Kagen. La sua vetta raggiunge i 1228 metri e si chiama Storekagting: qui intorno avrete a disposizione un dislivello di circa 1500 metri. Forse però il massimo dell’ebbrezza lo vivrete sull’Isola di Uloya, dove non godrete soltanto di una vista unica sulle isole di Kagen e Arnoya, ma potrete anche sciare con vista mare riempiendo i vostri occhi (e la memoria dei vostri device) di panorami sorprendenti e irripetibili. Prima di far rotta su Tromsø, poi, con ogni probabilità farete ancora in tempo a vivere l’esperienza della Ullstinden: questa montagna supera di poco i 1000 metri, ma ha il vantaggio innegabile di essere sempre innevata. Infilate ancora gli sci e lanciatevi in discesa prima di tornare al tepore della vostra cabina.

Per tutte le informazioni sulla crociera, visitate il sito di Globe Sailor.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Norvegia
Condividi questo articolo
Pubblicità