I più grandi spettacoli del mondo animale
La magia della natura: straordinarie immagini di creature di ogni colore, forma e dimensione.

Uccelli marini e scogliere, Islanda
Se le famose bianche scogliere di Dover devono il loro colore al gesso, a Látrabjarg, l'estremità più occidentale dell'Islanda (e dell'Europa), le scogliere - lunghe 12 km e in alcuni punti alte più di 400 m - sono bianche per un motivo tutt'altro che geologico. Ogni estate vi nidificano milioni di uccelli marini, che con il loro guano le tingono di bianco. Lo spettacolo frenetico e cacofonico delle migliaia di pulcinella di mare, gazze marine, urie, fulmari, cormorani e gabbiani tridattili è straordinario e osservare questa vasta colonia di uccelli marini è un vero incanto per gli amanti del birdwatching.
Guida di riferimento: Islanda
Il raduno delle farfalle monarca, Messico
L'istinto è una cosa curiosa. Come fa una creatura che vive poche settimane o mesi a raggiungere un luogo distante migliaia di chilometri senza mai esserci stata prima? Non ci risulta che gli insetti siano in grado di leggere una cartina. In qualche modo, comunque, ogni anno milioni di farfalle monarca si mettono in viaggio da Stati Uniti e Canada, dove hanno trascorso l'estate, per andare a svernare nelle foreste di oyamel (abete sacro) del Messico. Sciami color arancione, nero e bianco ricoprono gli alberi tanto da farne curvare i rami sotto il loro peso. Uno spettacolo di grande suggestione.
Guida di riferimento: Messico
Pinguini reali, Baia di St. Andrews, Georgia del Sud
La Marcia dei pinguini è un film memorabile. Non si può definire una pellicola d'azione, ma grazie ai suoi personaggi forti e silenziosi è in qualche modo penetrante, aggettivo che ben descrive anche il 'profumo' dei pinguini; sentirete il loro odore ancora prima di vederli. Ma vi dimenticherete istantaneamente della puzza non appena ne incontrerete una colonia: più di duecentocinquantamila pinguini reali - alcuni dei quali raggiungono il metro di altezza - socializzano e cantano nei loro smoking neri e colletti arancione. Spassosi, eleganti e simpatici. Semplicemente straordinari.
La grande migrazione del Serengeti, Tanzania
Incontrare uno gnu può essere divertente: una sorta di mucca pelle e ossa dal pelo lungo con una testa sproporzionatamente piccola. Ma vederne 1,3 milioni è tutt'altra cosa. Gli enormi branchi di gnu che attraversano la savana dell'Africa orientale durante la loro migrazione annuale, accompagnati da centinaia di migliaia di zebre, gazzelle e antilopi, nonché dai loro predatori, danno vita a un spettacolo mozzafiato, soprattutto se visto dall'alto. Lo gnu trascorre la stagione delle piogge (da dicembre a maggio) nel Serengeti meridionale, poi avanza verso nordovest ed entra nella Riserva Nazionale di Masai Mara, in Kenya. Il momento più spettacolare è l'attraversamento di massa del Fiume Grumeti, infestato di famelici coccodrilli.
Guida di riferimento: Tanzania
Un banchetto di orsi bruni, Alaska
Non c'è niente come il sapore di un pesce appena pescato dal fiume, soprattutto se siete un orso bruno affamato. Dall'inizio dell'estate, scintillanti banchi di salmoni risalgono i fiumi per deporre le uova; quando raggiungono una rapida o una cascata si trasformano in una preda facile per gli orsi. Presso le cascate del McNeil River, 1,5 km a monte dalla sua foce nell'Alaska sudoccidentale, i colossi bruni e pingui per i lauti banchetti a base di salmone si incontrano a decine per catturare al volo i pesci che guizzano nel fiume. Una sorta di 'sushi bar' all'aperto.
Guida di riferimento: Alaska
Raduno di elefanti, Sri Lanka
Quando il re Mahasena fece costruire il gigantesco bacino del Minneriya, nel III secolo d.C., probabilmente non pensava al benessere degli animali. Oggi, durante la stagione arida questo bacino, all'interno di un parco nazionale, diventa un eldorado per gli elefanti provenienti dalle riserve della regione che si spingono fino alle sue sponde in enormi branchi dando vita al più grande party in piscina del mondo. Trecento e più pachidermi assetati brucano l'erba lussureggiante e giocano nell'acqua. Un'opportunità unica per capire come gli elefanti si divertono.
Guida di riferimento: Sri Lanka
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
I pipistrelli della Deer Cave, Malaysia
Nel Parco Nazionale di Gunung Mulu, nel Borneo, sarete testimoni di due primati: il più grande raduno di pipistrelli del mondo e l'odore più nauseante del pianeta. Coloro che hanno una spiccata sensibilità olfattiva sono avvisati: tre milioni di pipistrelli producono molti escrementi, ma si tratta di uno spettacolo che merita qualche sacrificio. Posizionatevi in un punto panoramico all'ingresso di questa grande grotta e aspettate il tramonto: dopo un segnale telepatico, i pipistrelli escono a caccia di insetti formando uno stormo serpeggiante.
Guida di riferimento: Malaysia, Singapore e Brunei
Il pasto delle orche di Valdés, Argentina
L'orca, in fondo, è solo un delfino grande e grosso e i delfini sono creature dolci e benevole. Allora perché le orche sono 'assassine'? A Punta Norte, nella Penisola di Valdés, in Argentina, il concetto vi sarà più chiaro. Lungo questa spiaggia i leoni marini accudiscono i loro cuccioli, lo spuntino preferito delle orche, che hanno messo a punto una strategia di caccia unica. Quando la fame si manifesta, sfruttano le onde per lanciarsi sulla spiaggia e agguantare un gustoso cucciolo prima dell'arrivo dell'onda successiva, che le riporterà in mare. È un bel rischio - arenarsi sarebbe fatale - e uno spettacolo mozzafiato.
Guida di riferimento: Argentina
Gli stormi del Somerset, Inghilterra
Siamo in un tardo pomeriggio di una nebbiosa giornata d'inverno nelle paludi della Westhay Moor National Nature Reserve. Quando cala il tramonto, un fazzoletto di cielo si scurisce: si sta formando una nuvola. Ma c'è qualcosa di strano: la nuvola si abbassa, fluttua, si ferma e si contorce. È un enorme ammasso nero che si sposta sinuoso. Sono storni. Milioni di storni che formano un gigantesco stormo per sfuggire ai rapaci. Poi, con un movimento fluido, come un genio che ritorna nella sua lampada, scendono in picchiata verso i loro nidi. Adesso potete riprendere a respirare.
Guida di riferimento: Discover Gran Bretagna
La corsa delle sardine, Sudafrica
In genere osservare dei pesci non è quella che si definirebbe un'esperienza indimenticabile ed eccitante. Ma se i pesci in questione fanno parte di un vorticoso e argenteo banco lungo più di 7 km, allora lo spettacolo diventa decisamente più interessante. Milioni e milioni di sardine si fanno strada saettando e guizzando attorno all'Eastern Cape e lungo la costa del KwaZulu-Natal, e diventano il banchetto di moltissimi predatori tra cui sule, cormorani, foche, delfini e squali. Che vi godiate lo spettacolo da una barca o nuotando accanto ai banchi assediati, lo spettacolo sarà garantito.
Guida di riferimento: Sudafrica, Lesotho e Swaziland