Regione dei laghi: la top 5 dei panorami mozzafiato

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Il migliore colpo d'occhio della regione, con viste mozzafiato sul Verbano, il lago di Como e il Garda. Ti aspettano occasioni per il trekking, incontri inattesi con perle del nostro patrimonio artistico e, naturalmente, tutta la dolce vita che si incontra a valle, lungo le sponde di questi laghi costellate di angoli romantici e delizie belle époque.

La funivia che da Stresa sale al Mottarone - fotografia di Giorgio Gnemmi
La funivia che da Stresa sale al Mottarone - fotografia di Giorgio Gnemmi
Pubblicità

Regione dei laghi: la top 5 dei panorami mozzafiato

Per un panorama spettacolare sul Lago Maggiore prendi la Funivia Stresa-Mottarone che in 20 minuti raggiunge la cima del Monte Mottarone (1491 m), la montagna che si staglia quasi a metà strada tra Stresa e il Lago d’Orta. Nelle giornate limpide, la vista abbraccia il Lago Maggiore, il Lago d’Orta, altri laghi minori e il Monte Rosa, al confine con la Svizzera.


: il Mottarone offre ottime opportunità per escursioni in bicicletta e a piedi. Bicicò, alla stazione di partenza della funivia di Stresa, noleggia mountain bike. Un’altra esperienza da non perdere è andare a spasso per le stradine di Stresa, immerse in un’affascinante atmosfera belle époque. Un modo per rendere omaggio al vecchio Hemingway, che ambientò alcuni episodi di Addio alle armi nel Grand Hôtel Des Îles Borromées. La cima del Sighignola, detta Balcone d’Italia (1320 m), offre una vista mozzafiato sul Lago di Lugano, il Monte Rosa e il Cervino, abbracciando anche il Lago Maggiore, Varese, le Alpi e la pianura lombarda.


: approfittane per un’incursione nella bella vita esplorando la sponda occidentale del Lago di Como. È la più soleggiata, orlata dalle ville più lussuose e si estende per 75 km da Como verso nord fino a Sorico. Villa d’Este, Villa Erba e Villa Bernasconi sono le nostre preferite. Chissà che cosa direbbe George Clooney. Dalla torre d’avvistamento di questo duecentesco castello diroccato a strapiombo sul lago, a 3 km da Varenna, si vedono i tre rami del Lago di Como e, subito in basso, i tetti di Varenna.


: lassù in cima arriva anche un’antica mulattiera che parte da Olivedo. Calcola una mezz’ora di salita impegnativa e cerca di arrivare in cima alle 16.30, quando al Castello di Vezio si tiene una dimostrazione di falconeria. A circa 17 km da Cernobbio, una strada panoramica sale al Monte Bisbino (1325 m). A ogni tornante, voltandoti indietro, potrai vedere scorci del lago sempre diversi; una volta raggiunta la sommità, lo sguardo spazia dalla pianura lombarda fino alla Jungfrau, nelle Alpi svizzere.


: fuori Cernobbio, la strada costiera inferiore segue la riva e passa accanto a una favolosa schiera di ville ottocentesche intorno a Moltrasio. Luoghi legati alla memoria di Winston Churchill, Gianni Versace e, tra gossip, paparazzate e colpi di scena immobiliari, a George Clooney. Circa 8 km a nord di Gargnano, piccolo comune del Garda immerso in uno scenario quasi mediterraneo, sorge il cinquecentesco Santuario di Montecastello, aggrappato a uno sperone roccioso sopra il borgo di Gardola, vicino a Tignale (500 m). Oltre a una vista mozzafiato sul Lago di Garda, la chiesa vanta un prezioso altare in legno dorato del XV secolo e affreschi della scuola di Giotto.


: dopo tanta montagna, ti farà piacere sapere che qui vicino ti aspetta Campione. Le acque davanti alle sue spiagge sono perfette per il windsurf. Come te la cavi a domare il vento?

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità