Le 7 escursioni più belle delle Azzorre

8 minuti di lettura

Sandra è appena tornata dalla sua terra natale, le Azzorre, dove si è dedicata alla ricerca della guida Pocket Azores, in uscita nel febbraio 2025.

Quando si tratta di escursioni, le Azzorre offrono grandi risultati © Photoschmidt / Getty Images
Quando si tratta di escursioni, le Azzorre offrono grandi risultati © Photoschmidt / Getty Images
Pubblicità

Le Azzorre sono un paradiso per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta, con decine di sentieri escursionistici tra cui scegliere. I sentieri ufficiali, ben segnalati, attraversano colline, piccoli boschi e pascoli, snodandosi su e giù per la frastagliata costa basaltica. L’esperienza dell’escursionismo nelle Azzorre incarna la filosofia secondo cui è il viaggio che conta, non la destinazione, poiché i viaggiatori scoprono le riserve naturali protette, i parchi naturali e i paesaggi quasi incontaminati delle isole nel loro stato più selvaggio.


Mettete in valigia scarpe da trekking e bastoncini da trekking perché ne avrete bisogno, anche sui sentieri classificati come facili. La maggior parte dei sentieri è moderata o difficile a causa del terreno irregolare. Sebbene la maggior parte dei nostri suggerimenti per le escursioni segua i sentieri ufficiali, ne abbiamo inclusi alcuni non classificati come tali ma degni di nota per i panorami che offrono o perché sono più accessibili per i viaggiatori non abituati alle escursioni.


Ecco le migliori escursioni delle Azzorre.

Escursione al Caldeirão, il centro di Corvo © Francesco Riccardo Iacomino / Getty Images
Escursione al Caldeirão, il centro di Corvo © Francesco Riccardo Iacomino / Getty Images

1. Caldeirão

La migliore camminata per conquistare l’isola più piccola


6 km (3,7 km) solo andata, 2 ore, facile


Corvo, l’isola più piccola delle Azzorre, è anche la più isolata, con un solo centro abitato di poco meno di 400 persone, situato nella regione più bassa vicino all’oceano. Il resto è costituito da pascoli e dal cratere pieno d’acqua del vulcano inattivo che ha dato origine all’isola, il Caldeirão.


L’Estrada do Caldeirão inizia all’unica rotonda di Corvo, di fronte all’ufficio postale, e serpeggia sull’isola attraverso terreni agricoli e colline coperte di muschio, con una pendenza che aumenta dolcemente man mano che ci si avvicina alla meta. Con un po’ di fortuna, intorno a voi non ci sarà altro che l’occasionale passaggio di un contadino, gli occhi scrutatori del bestiame al pascolo e la sensazione di avere l’isola tutta per voi.


Se rimanete sull’isola, salite a Caldeirão il più presto possibile, prima che arrivino le barche da turismo da Flores: durante l’alta stagione, possono arrivare a Corvo più di una dozzina di persone al giorno, che si riversano tutte sulla laguna. Sfidate la nebbia e il vento per avere una vista, si spera, chiara della laguna e camminate verso la città prima di pranzo. Per chi si ferma sull’isola solo per poche ore, è consigliabile chiedere un passaggio o pagare qualcuno che vi accompagni (circa 10 euro a persona), per poi tornare a piedi.

Pubblicità

2. Monte da Guia

La migliore passeggiata per l’esercizio fisico


3 km (1,8 km) andata e ritorno, 1 ora, facile


Con il bel tempo, molti abitanti di Horta parcheggiano vicino alla Fábrica da Baleia de Porto Pim e camminano o pedalano in salita fino al Monte da Guia e ritorno su un sentiero per lo più pianeggiante. Sebbene non sia mai veramente frequentato (la maggior parte dei turisti vi si reca in auto per visitare la città o per percorrere il sentiero Entre Montes PRC08 FAI), preparatevi a condividere la strada con persone che fanno attività fisica quotidiana.


Vicino al Forte de Nossa Senhora da Guia si trova un punto panoramico imperdibile da cui si gode una delle viste più spettacolari del vicino Pico. E, naturalmente, prendetevi un po’ di tempo per apprezzare la vista sulla baia di Porto Pim e su Horta dalla chiesa in cima alla collina.

Le Sete Cidades di São Miguel offrono un’incredibile vista sulla laguna © Artur Debat / Getty Images
Le Sete Cidades di São Miguel offrono un’incredibile vista sulla laguna © Artur Debat / Getty Images

3. Mata do Canário

Ideale per i paesaggi iconici


11,8 km (7,3 km) solo andata, 3 ore, moderato


Essendo una delle isole più visitate delle Azzorre, le lagune e i punti panoramici iconici di São Miguel appaiono spesso sui social media come la quintessenza dei paesaggi delle Azzorre. Sul sentiero Mata do Canário, potrete trovare una di quelle foto che inducono all’invidia, mentre camminate in discesa su un terreno accidentato (a volte ripido) e scivoloso, con gli occhi puntati sui famosi laghi blu e verdi di Sete Cidades.


È possibile parcheggiare l’auto a noleggio vicino al punto di partenza, ma è più semplice guidare fino a Sete Cidades e noleggiare un taxi (circa 15 €) per farsi lasciare lì. Il percorso termina vicino alla Igreja de São Nicolau, nel centro della città.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

4. PR01 SJO

Il sentiero più famoso


9,5 km (6 miglia) solo andata, 3 ore, moderato


È il sentiero più famoso dell’arcipelago e a metà percorso offre una vera e propria ricompensa: Il villaggio più isolato e difficile da raggiungere di São Jorge, Fajã da Caldeira de Santo Cristo. Se vi trovate sull’isola in estate (la maggior parte degli alloggi e dei ristoranti sono chiusi fuori stagione) e avete del tempo a disposizione, dividete questa escursione in due parti e passate la notte a Caldeira prima di raggiungere la tappa finale a Fajã dos Cubres.


È un buon sentiero da percorrere in famiglia se si viaggia con bambini più grandi in grado di affrontare la camminata, con molte soste lungo il percorso.


Questo itinerario escursionistico inizia alla Serra do Topo attraverso uno stretto sentiero sterrato in leggera salita, costeggiato da una fitta vegetazione. Il sentiero inizia a scendere dolcemente dopo circa 50 m, zigzagando tra colline e pareti rocciose: un bastone da trekking e scarpe da trekking con una buona aderenza sono utili, ancor più se ha piovuto di recente.

Il Fajã de Lopo Vaz è un’escursione dura ma gratificante © Stefan Wiezorek / 500px / Getty Images
Il Fajã de Lopo Vaz è un’escursione dura ma gratificante © Stefan Wiezorek / 500px / Getty Images

5. Fajã de Lopo Vaz

La migliore escursione per le bellezze naturali


3,4 km (2,1 m) andata e ritorno, 2 ore, moderata


Se chiedete a un azero quale sia l’isola più bella dell’arcipelago, vi dirà che è quella in cui vive (ovviamente), rivaleggiata solo da Flores. Sono d’accordo, non solo perché Flores è la mia isola natale, ma anche perché è difficile battere la sua bellezza naturale incontaminata.


Il Fajã de Lopo Vaz è uno dei sentieri escursionistici più famosi di Flores. Un sentiero ripidissimo di roccia e terra battuta che scende lungo la costa meridionale dell’isola, è un percorso impegnativo che offre panorami meravigliosi, piante e fiori che non vedrete in nessun altro luogo di Flores e una spiaggia di ciottoli dove potrete ricaricarvi prima di risalire per la stessa strada.


Fate sempre attenzione ai vostri passi e alle possibili cadute di massi, e assicuratevi di scaricare la mappa del sentiero in anticipo, poiché non avrete il servizio di telefonia mobile lungo il percorso.

Pubblicità

6. Vinhas da Criação Velha

La migliore passeggiata sul patrimonio culturale

6,9 km (4,3 miglia) solo andata, 2 ore, facile


Il paesaggio della cultura delle vigne dell’Isola di Pico è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e questa passeggiata vi porterà nel cuore di questa cultura. Si può partire dal punto di partenza ufficiale di Porto do Calhau o fare un giro più breve e iniziare dal Porto da Areia Larga, a Madalena: da qui al mulino a vento sono circa 2 km (1,2 km) di sola andata.


Indipendentemente dal punto di partenza, la maggior parte del percorso segue una strada lungo l’oceano con vista sulla vicina Faial e sull’immancabile Monte Pico nell’entroterra. Attenzione al traffico: al momento in cui scriviamo, la strada era stata ricostruita dopo una forte tempesta e alcune parti non avevano ancora i marciapiedi. Circa a metà strada, quando vi avvicinerete al Moinho do Frade, di colore rosso vivo, un sentiero di ghiaia vi condurrà attraverso gli unici currais, un intricato disegno di basse pareti di basalto che proteggono le vigne dall’oceano.


Dopo l’escursione, se volete completare l’esperienza dei vigneti, fermatevi all’Adega do Vulcão per una degustazione di vini.

7. Chá Gorreana

La migliore passeggiata per gli amanti del tè


Percorso circolare di 3,4 km, 1 ora e mezza, facile


Una delle due fattorie del tè di São Miguel (e la più antica d’Europa) ha il suo sentiero escursionistico ufficiale. Il sentiero PRC28 SMI parte dall’altra parte della strada della Fábrica de Chá Gorreana, attraversa piccoli boschi e pascoli e infine porta i viaggiatori ai famosi campi di tè.


Dopo aver fatto il giro della fattoria del tè e essersi fermati ad ammirare la vista sull’oceano (tempo permettendo), si segue il sentiero di ritorno alla fabbrica, dove gli escursionisti sono invitati a degustare una tazza gratuita di tè prodotto localmente.

Consigli per le escursioni alle Azzorre

  • Se fate un’escursione da soli, comunicate al vostro alloggio o a una persona di fiducia quale sentiero state percorrendo, a che ora iniziate l’escursione e quando pensate di tornare. In alternativa, noleggiate un taxi che vi accompagni e vi venga a prendere.
  • Se non vi sentite a vostro agio a percorrere i sentieri da soli, molte aziende locali offrono escursioni guidate.
  • Il tempo alle Azzorre può cambiare rapidamente, soprattutto vicino alla costa o alle alte quote. Viaggiate leggeri, ma siate attrezzati per affrontare i cambiamenti improvvisi.
  • I sentieri sono segnalati da cartelli a strisce gialle e rosse - o bianche se si tratta di una Grande Rota - ogni 500 m (0,3 miglia), ma al di fuori dell’alta stagione e durante le tempeste alcuni sentieri possono sembrare trascurati. Scaricate la mappa ufficiale dei sentieri per verificare se siete sulla buona strada.
  • Alcuni sentieri attraversano pascoli. Assicuratevi di chiudere sempre i cancelli dietro di voi e cercate di non disturbare il bestiame - tenete gli occhi aperti per gli escrementi delle mucche.


Pubblicità

Continuate a programmare il vostro viaggio alle Azzorre

Ecco tutto quello che c’è da sapere per il vostro primo viaggio alle Azzorre

Non avete l’auto? Nessun problema! Ecco come ottenere il massimo dalle Azzorre senza noleggiare un’auto

Così tante isole e così poco tempo! Pianificate il vostro viaggio con la Guida alle isole delle Azzorre

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità