L’Himalaya silenziosa della regione del Kanchenjunga
Il trekking al campo base dell’Everest potrà anche consentire di scalare due terzi della montagna più alta del mondo, ma i sentieri sono spesso affollati. Chi è in cerca di panorami altrettanto spettacolari immersi nel silenzio può puntare sulla natura selvaggia dell’estremo Nepal orientale, dove il Kanchenjunga, la terza montagna più alta della terra con i suoi 8586 metri, si erge in mezzo a un paesaggio glaciale di cime innevate.

Mentre oltre 57.000 appassionati affrontano ogni anno il campo base dell’Everest, la Kanchenjunga Conservation Area vede appena 900 visitatori all’anno. Non aspettatevi torta di mele (comfort food dei viaggiatori sull’Everest) a ogni tappa: dovrete avere il supporto di un’agenzia di trekking per affrontare i sentieri verso i campi base sopra Pang Pema e Ramche.
In compenso gli isolati villaggi di contadini offrono pasti caldi ai viaggiatori intrepidi che si spingono fino a questo angolo remoto. E i vostri sforzi saranno premiati da una prospettiva incontaminata dell’Himalaya e da paesaggi tra i più suggestivi del pianeta.
Leggi anche:
Perché andare nella regione del Kanchenjunga?
L’escursione al campo base dell’Everest è probabilmente il trekking più famoso del mondo, quindi perché complicare le cose allontanandosi dai sentieri battuti e optando per il Kanchenjunga? Per godersi pace e tranquillità. Sui sentieri per il campo base dell’Everest, le soste per la notte sono corredate da wi-fi, torta di mele e compagnia costante. Sul Kanchenjunga si può camminare per giorni senza vedere un altro gruppo di escursionisti - o un’altra anima viva, nei tratti più remoti del sentiero.
Qui non avrete la distrazione di un coro poliglotta di escursionisti che commentano il panorama mentre voi riflettete sulla vostra irrilevanza di fronte alle montagne più alte del pianeta. L’altro vantaggio di un trekking nella regione del Kanchenjunga è il contatto con la cultura locale: dare supporto agli escursionisti è un aspetto secondario per gli abitanti dei villaggi buddhisti, che offrono lo spaccato di uno stile di vita dettato dai ritmi aspri delle montagne stesse.

Come arrivare al Kanchenjunga
I trekking sul Kanchenjunga partono da Basantpur, vicino a Hile, o da Taplejung, vicino a Ilam. I viaggiatori attenti all’ambiente possono ridurre le miglia aeree usando autobus e jeep per raggiungere l’inizio dei sentieri da Kathmandu, un viaggio estenuante di almeno 24 ore. In alternativa, piccoli aerei via Biratnagar atterrano sulla pista di Suketar, vicino a Taplejung.
Quando andare
Marzo-maggio e ottobre-novembre: evitate il freddo pungente dell’inverno e le nuvole cariche di pioggia del monsone estivo che oscurano la visuale. I mesi prima e dopo il monsone sono i migliori, con giornate calde e limpide e notti non troppo fredde.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.