Italia in bicicletta: la top 5 delle belle in sella

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

L'Italia è perfetta per la bicicletta. Autostrade e ore di punta a parte, è difficile trovare un angolo dello Stivale nel quale non sia bello pedalare. Dalla guida Italia in bicicletta, novità assoluta del nostro catalogo, abbiamo selezionato una top five degli itinerari più belli, con un mix di mare, montagna, enogastromia, storia e gusto per la dolce vita.

Bici innamorate a Massa Marittima © Fotografia di Nicola Tarsia
Bici innamorate a Massa Marittima © Fotografia di Nicola Tarsia
Pubblicità

Italia in bicicletta: la top 5 delle belle in sella

In riva al mare
CINQUE TERRE (LIGURIA)
Scogliere a picco sul mare, vigneti abbarbicati sulle ripide colline e coltivati in terrazze sapientemente costruite in un'opera secolare, e poi strade che si sviluppano nella quiete più assoluta, perfette per pregustare qualche bicchierino di Sciachetrà dopo una bella scorpacciata di pesce. Non serve molto altro per spiegare l'incanto di questo angolo di Liguria. L'unica cosa di cui hai bisogno per apprezzare la bellezza del luogo, non a caso inserito dall'UNESCO tra i siti patrimonio dell'Umanità, è una buona dose di energia nelle gambe e la voglia di godere tutto ciò che ti circonda. Il percorso da La Spezia a Sestri Levante è il grande classico: tocca il Parco Nazionale di Porto Venere e poi, una dopo l'altro come perle, i cinque borghi marinari che danno il nome al paradiso dei liguri: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Tutti luoghi - cosa non secondaria - che è piuttosto difficile raggiungere in auto (i parcheggi sono spesso più a monte) e che sembrano creati per essere scoperti in bici. O dal mare.
Durata: 5-8 ore
Distanza: 75,1 km
Difficoltà: moderata-impegnativa
Partenza/arrivo: La Spezia - Sestri Levante

Dalla montagna alla costa
ATTRAVERSO I NEBRODI (SICILIA)
Le strade che da Enna, nel cuore della Sicilia, scendono verso le isole Eolie attraversando gli incantevoli molti Nebrodi, non sono ancora una Mecca del cicloturismo in Italia, ed è un vero peccato. Questa due giorni in bicicletta ti regala un gustoso assaggio dell'interno dell'isola, con il suo misto selvaggio e romantico di campagna e montagna, salite impegnative ma appaganti e un bel po' di soddisfazioni, se ti fermerai per la cena nel posto giusto. Il secondo giorno, poi, è un vero spasso. Superata l'impegnativa salita che da Cesarò porta a San Fratello, la strada scende a precipizio verso il mare. Divertimento puro, se i freni sono buoni. Il massimo, poi, arrivati sulla costa, è proseguire verso le Eolie. Puoi comunque accontentarti di una pedalata lungo la costa, perché la litoranea tra Sant'Agata e Milazzo (dove troverai i traghetti) è tutta uno spettacolo, con i coni delle isole là sullo sfondo e nei tuoi occhi.
Durata: 2 giorni
Distanza: 138,3 km
Difficoltà: moderata-impegnativa
Partenza/arrivo: Enna - Sant'Agata di Militello

Vino e bicicletta
UNA PEDALATA TRA LANGHE E ROERO (PIEMONTE)
Tre giorni di puro spirito - anche perché dopo la pedalata potrai gustare alcuni dei migliori vini italiani (e del mondo, lo vogliamo dire) - ti aspettano nelle Langhe e nel Roero, la dolce terra di colline e vigneti del Piemonte meridionale, tra Asti, Alba e Acqui Terme. Questo giro in bicicletta è un'autentica odissea, più per i sensi che per le tue gambe. La difficoltà, infatti, non consiste nel superare le salite di media difficoltà che si incontrano lungo il cammino, ma nel resistere alla tentazione continua di tartufi, vini rossi da favola, formaggi da leggenda e altri deliziosi frutti della terra. La cosa migliore è arrivare a un compromesso: per qualche ora pensa a pedalare, per tutto il resto del tempo a soddisfare i tuoi sensi.
Durata: 3 giorni
Distanza: 198,5 km
Difficoltà: moderata
Partenza/arrivo: Acqui Terme-Asti

Glamour italiano
COSTIERA AMALFITANA (CAMPANIA)
Seducente, quasi sexy, questo itinerario è il massimo per chi vuole godersi la vita, anche in sella a una bicicletta. La strada che da Salerno porta a Sorrento è fatta apposta per pedalare tra panorami e profumi mozzafiato, vestiti con la più elegante e aggiornata tenuta in lycra, e poi sedere di fronte al mare a sorseggiare un Bellini o a gustare i migliori frutti di mare del Mediterraneo. L'unica accortezza è evitare di farsi sorprendere in bicicletta all'ora di punta, quando la strada litoranea diventa un po' affollata, come ci ha insegnato Pino Daniele tra un verso e l'altro di Che soddisfazione. Detto questo, è chiaro che la soddisfazione sarà tutta tua, perché quando si incontrano paesi come Amalfi, Praiano e Sorrento si è felici di esserci arrivati in bicicletta, ovvero con il mezzo che pone meno barriere tra te e la bellezza circostante.
Durata: 2 giorni
Distanza: 81,5 km
Difficoltà: moderata
Partenza/arrivo: Salerno - Sorrento

Piste ciclabili (fuori città)
DA SIRMIONE A MANTOVA (LOMBARDIA)
Un viaggio da Sirmione, dove il poeta latino Catullo aveva una residenza, a Mantova, nei cui dintorni gli dèi fecero nascere il sommo Virgilio, è davvero un classico del cicloturismo nella pianura Padana. Per godere l'avventura, naturalmente, non hai bisogno del latino, ma solo di una buona bicicletta da trekking e un po' di birra nelle gambe. Dopo i primi 11 km, il percorso si snoda attraverso il Parco Regionale del Mincio, l'area protetta creata lungo il corso meridionale del fiume fino a Mantova.

A Peschiera del Garda inizia la parte più gustosa del giro. Parliamo della pista ciclabile Peschiera-Mantova, un idilliaco percorso attraverso il verde che non ha nulla a che vedere con le piste ciclabili assalite dal monossido che si incontrano in molte città (e meno male che ci sono, comunque). Buona parte della pista è asfaltata, perciò il fango non sarà un problema in caso di piogge recenti. Le occasioni per una digressione non mancano. Non lontano da Valeggio sul Mincio (quasi a metà del percorso partendo da Peschiera), non perdere una visita al Parco Giardino Sigurtà, una tenuta di 100 acri che ospita la seicentesca Villa Maffei, a suo tempo quartier generale di Napoleone III.
Durata: 4-6 ore
Distanza: 55,3 km
Difficoltà: facile
Partenza/arrivo: Sirmione - Mantova

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità