Islanda: animali, che emozione!
Vedere gli animali di un paese è una vera gioia in tutti i viaggi. Più sono straordinari, più sono felice. E l'Islanda non ha deluso le mie aspettative.

Islanda: animali, che emozione!
di Cristina Oddone
Fino a oggi con le foche (quelle di Ytri Tunga del post di ieri) è andata male, con i pulcinella di mare (Heimaey) malino, con la volpe artica (penisola di Hornstrandir) nemmeno ci proveremo, dunque oggi era necessariamente il giorno della balena (baia di Reykjavík). A proposito di Heimaey, ecco un video in il capitano mostra il potenziale acustico della grotta dei pulcinella di mare.
Ma
torniamo alle balene
. Ho visto la prima della giornata, comparsa sulla nostra rotta dopo circa quaranta minuti di navigazione: non ha saltato, né spruzzato, ma le ho visto il dorso lucido e brillante e una pinnetta piccola e graziosa che per un paio di volte è emersa per poi reimmergersi. Nei quaranti minuti precedenti l’avvistamento ho immaginato di vedere almeno mille balene, perché le onde dell’oceano creano degli effetti forse anche più entusiasmanti degli avvistamenti stessi.
Molte altre balene hanno attraversato ancora la nostra rotta. In ogni caso, stare tre ore nell’oceano, respirando l’impeto e l’odore furioso del mare aperto mi sarebbe piaciuto lo stesso. Il riferimento per vivere l’esperienza è Elding Adventure at sea (sito web anche in italiano). I costi: 48 euro (bambini dai 7-15 anni € 22; sotto i 7 anni free) incluso il noleggio della muta intera impermeabile e imbottita, indispensabile per godere la situazione!
La cena è offerta da un amico islandese che per trattarci con cura ci porta al Nitjanda, ristorante al diciottesimo piano dell’unico grattacielo di Reykjavík, il Veisluturninn. La cucina è buona e lo spettacolo meraviglioso: si vedono la baia, le montagne nere alle spalle della capitale e l’immancabile sole che lucida il tutto di una mano di oro. Un po’ fuori dal centro ma molto panoramico. Per una cena senza vino si spendono circa 4.000 corone (circa 25 euro).
LOCAL VOICE The Reykjavík Grapevine (free newspaper)
I posti che amiamo...
Hamborgarabúllan Geirsgötu 511, 1888 Reykjavík Per alcuni qui fanno i migliori hamburger di Reykjavík. Il loro sapore è misteriosamente delizioso; garantito, vi porterà all’estasi del gusto.
Kaffifélagið Skólavörðustíg 10 Il Kaffifélagid è stato uno dei nostri preferiti fin da quando ha aperto un paio di anni fa. La piccola coffee house serve anche un ottimo caffè espresso.
QUANTO COSTA IL NOSTRO VIAGGIO
Parcheggio a Malpensa (siamo partiti da Torino): posto scoperto, da sabato a sabato €30, parcheggio Milano Malpensa 2000 con prenotazione on-line e pagamento al ritiro.
Volo: Icelandair Milano - Reykjavík, a/r da €456 a €768 in classe Economy, a seconda dei giorni della settimana (volare il lunedì, per esempio, costa meno che nei weekend).
Noleggio auto: con Hertz, Toyota Rav 4, pagamento on line €1.368. Impensabile affittare una vettura che non sia un 4x4! Il consiglio è sottoscrivere un’assicurazione integrativa con Hertz al momento del noleggio (€86 tasse) per essere coperti anche in caso di foratura.
Hotel: Icelandair Natura Hotel a Reykjavík. La standard room per 1 adulto parte da 21.080 Nkr (€120). L’hotel è bello e comodo, l’abbiamo scelto anche per esigenze tecniche della diretta). Nel prezzo è compreso l’uso di piscina geotermale da 15 metri, vasca di acqua a 42 gradi, sauna e bagno turco.
Pasti: