Il Gargano riparte di corsa

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Boschi, grotte calcaree, chilometri di costa e un grande evento sportivo. Oggi lo sperone di Puglia è una splendida occasione

Gargano, meravigliosi paesaggi @ iStock
Gargano, meravigliosi paesaggi @ iStock
Pubblicità

Un viaggio, molti significati

Il Gargano riparte. Anzi, è già ripartito. In alcune zone poi, non si è neanche mai fermato. Inutile negarlo: il colpo dell'alluvione di inizio settembre è stato duro. Ma qui tutti hanno già ben chiaro su cosa investire per puntare al rilancio: il turismo. Nel tempo di un viaggio potrai dunque godere delle bellezze uniche di questo promontorio, avendo allo stesso tempo la netta sensazione di sostenere una giusta, giustissima causa.

Il promontorio: non solo d'estate
Il promontorio: non solo d'estate

Le spiagge: oro in grani. Anche in autunno

Dici Gargano e pensi mare. Ovvio, perché qui la qualità delle spiagge e delle acque che le accarezzano è altissima. Ad esempio c'è Rodi Garganico, con il bianco delle case e l'arancio degli agrumeti. Potrai scegliere tra la spiaggia di Levante, di fine sabbia lucente, o Ponente, sferzata dai venti settentrionali. La prima per godere del sole che non ha ancora abbandonato la Puglia. La seconda per dedicarti al surf. Verso est troverai invece Peschici. Il toponimo deriva dall'antico slavo "pesek" (sabbia) e "cist" (pura), non c'è altro da aggiungere se non il nome da appuntarsi: spiaggia di Zaiana. Scendendo ancora, si arriva dritti a Vieste: spiaggia di Castello unisce sabbia fine e una vista mozzafiato sul faraglione calcareo detto Scoglio di Pizzomunno. Il tour del mare può concludersi con Mattinata: l'acqua smeraldina della Baia delle Zagare e la lussureggiante vegetazione ti regaleranno colori indimenticabili.

Pubblicità
Foresta Umbra, sorpresa oltre le spiagge
Foresta Umbra, sorpresa oltre le spiagge

I borghi e il Parco Nazionale

Se il mare richiama la maggior parte dei visitatori durante l'estate, sono i suoi antichi paesi e il grande Parco a farla da padrona nelle altre stagioni dell'anno. Nell'elenco dei Borghi più belli d'Italia, Vico del Gargano è un luogo che vale una visita. Soprannominato il "paese dell'amore" per il suo santo patrono Valentino, offre luoghi unici e romantici: come il vicolo del Bacio, da percorrere rigorosamente in coppia. La più mondana Vieste ti aspetta invece tra gli antichi scorci del centro storico e la vivace zona della Marina Piccola. Il Parco Nazionale - che dal 1991 comprende l'intero promontorio e le Isole Tremiti - ha salvato la penisola dalla cementificazione: il risultato è che dei 2.100 chilometri quadrati che compongono il Gargano, più di un decimo è ricoperto da boschi e macchia mediterranea. Si tratta di una terra selvaggia, appartata, differente dal resto della Puglia. Qui fioriscono le orchidee e i rapaci dominano i cieli. Le zone boschive come la Foresta Umbra (nulla a che vedere con la regione, il riferimento è infatti al latino e va letto "ombrosa"), Bosco Quarto o Monte Spigno sono popolate da faggi e lecci. Se il birdwatching è la tua passione, prepara i binocoli.

Gargano Running week: 9-12 Ottobre 2014

Ma c'è un'altra ragione per visitare il Gargano in questo momento: è la Gargano Running week, il primo grande evento di running d'Italia. Si tratta di una rassegna sportiva che punta a riunire gli amanti del trail, dello sky, del podismo, delle ultra-distanze, della velocità. Insomma, tutte le forme che la passione per la corsa può assumere, dal 9 al 12 Ottobre troveranno in questo territorio una nuova casa che per l'occasione diventerà un immenso parco giochi per le discipline dell'outdoor. Correre sul Gargano significa attraversare tre fasce molto diverse: costa, campagna e foresta. Da zero agli oltre mille metri sul livello del mare della Foresta Umbra. In vista dell'evento sono stati creati servizi dedicati ai runners da parte delle strutture turistiche e lo spirito d' accoglienza pugliese troverà al sua massima espressione grazie all'impegno dei Comuni coinvolti e del Parco Nazionale.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità