Il Cratere del Ngorongoro, una delle meraviglie del mondo

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Apparentemente isolato dal mondo esterno, il Cratere del Ngorongoro è una delle meraviglie del mondo. Questa estesa e ininterrotta caldera vulcanica, che si trova in Tanzania, è uno dei luoghi più belli da vedere in Africa, ed è popolata da un’incredibile varietà di animali simbolo del continente. Se vi state chiedendo se un safari sul Ngorongoro sia una buona idea, rispondiamo che non ce n'è mai stata una migliore.

Ngorongoro, il vulcano della tanzania
Il Cratere del Ngorongoro ©Jonathan Gregson/Lonely Planet
Pubblicità

Trekking sul Ngorongoro, il vulcano della Tanzania

La strada per il Cratere del Ngorongoro sarà anche lunga e accidentata, ma tutti i sobbalzi vengono presto dimenticati non appena si raggiunge il bordo del cratere e si guarda giù verso quello che sembra un mondo fuori dal tempo. Le ripidi pareti vulcaniche celano un ambiente incontaminato di ampie savane, macchie di acacie e scintillanti laghi e paludi. Il binocolo trasforma puntini neri in lontani branchi di bufali e svela le reali proporzioni di questa caldera di 264 kmq. 

Ngorongoro safari per vedere gli animali più affascinanti
Una zebra nel Cratere del Ngorongoro ©Jonathan Gregson/Lonely Planet

Raggiunto il fondo del cratere, scrutate le distese erbose per avvistare leoni appostati in agguato e iene che si aggirano furtive. Grazie al gran numero di gnu, zebre, gazzelle e bufali, questi predatori non sono mai a corto di cibo, ecco perché il Cratere del Ngorongoro è perfetto per un safari. Un brivido di eccitazione vi pervade quando la vostra guida ferma improvvisamente il gruppo distribuendo binocoli e due parole si rincorrono nell’aria: ‘rinoceronte nero’. Dopo qualche istante, siete abbastanza vicini a questo animale dall’aspetto preistorico da sentirne il respiro. Pura magia. 

La giornata prosegue con altri momenti simili a questo: spettacolari avvistamenti di elefanti e branchi di leoni e di ippopotami che vi faranno battere il cuore. 

Pubblicità
Viaggio in Tanzania
Scintillanti laghi e paludi attirano qui la fauna più varia ©Pal Teravagimov/Shutterstock

Cosa vedere in Tanzania nei pressi del Cratere del Ngorongoro


Itinerario di 3-5 giorni in Tanzania


Dopo un’intera giornata trascorsa a esplorare il Cratere del Ngorongoro, fate un trekking nei vicini Crater Highlands. Un’escursione fantastica è la ripida salita sui pendii ricoperti di cenere del vulcano conico Ol Doinyo Lengai, che si trova appena fuori dalla Ngorongoro Conservation Area. Altri magnifici trekking sono la camminata lungo il bordo del Cratere del Ngorongoro, quella da Olmoti a Empakaai o da Empakaai al Lago Natron. Se avete più tempo, queste tre escursioni possono essere unite in uno splendido trekking di quattro giorni: partite dalla stazione dei ranger di Nainokanoka se volete farlo in tre giorni oppure prolungatelo di un giorno salendo sull’Ol Doinyo Lengai. 

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.


Itinerario di 7-10 giorni in Tanzania


Volate sul Kilimanjaro International Airport. Partite da Arusha ed esplorate alcuni dei parchi di fama mondiale della regione. Un magnifico tour per osservare la fauna potrebbe includere il Tarangire National Park (eccellente per gli elefanti in ottobre), il Lake Manyara National Park (rinomato per i leoni che si arrampicano sugli alberi), il Cratere del Ngorongoro e il Serengeti National Park (famoso per la migrazione degli gnu). Oppure dedicate sette giorni all’ascesa del Kilimanjaro e poi fate un safari di tre giorni al Cratere del Ngorongoro e in uno dei tre parchi (Serengeti, Lake Manyara o Tarangire). 

Safari in Tanzania
Proverete l’emozione di avvistare un leone ©Jonathan Gregson/Lonely Planet

Come organizzare il viaggio in Tanzania

Come arrivare in Tanzania


Il Julius Nyerere International Airport di Dar es Salaam è il principale hub aereo internazionale della Tanzania, ma il Kilimanjaro International Airport, situato tra le città di Arusha e Moshi, è la soluzione migliore per raggiungere il Cratere del Ngorongoro e il resto del celebre circuito settentrionale. 


Trasporti interni 


Non ci sono trasporti pubblici per il cratere. Se non partecipate a un safari organizzato e non disponete di un vostro veicolo, la cosa più semplice è noleggiarne uno a Karatu, dove la tariffa minima richiesta da quasi tutti i lodge è di US$160 al giorno per un fuoristrada, inclusi carburante e autista, ma escluse le tariffe di ingresso per il veicolo e i passeggeri. 

Pubblicità
Animali del cratere del Ngorongoro
La ricca fauna del Cratere del Ngorongoro ©Photo by Jamie Friedland/Getty Images

Quando andare in Tanzania


Non esiste un periodo non adatto a visitare lo straordinario Cratere del Ngorongoro. Se però volete programmare il vostro viaggio in modo da osservare la fauna selvatica anche in altre zone, dovrete tenere presente alcuni fattori: un milione di gnu si radunano nel Serengeti meridionale tra gennaio e marzo; la migrazione degli gnu verso il Kenya raggiunge il culmine tra maggio e luglio, mentre migliaia di elefanti migrano verso il Tarangire National Park in ottobre. 

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Tanzania
Condividi questo articolo
Pubblicità