I migliori parchi e riserve del mondo - 1° parte
Non è facile fermarsi a dieci, però una cosa è certa: quando avrai ammirato i parchi e le riserve di questa top ten, ti verrà voglia di scoprire tutti gli altri. E noi avremo raggiunto il nostro obiettivo: riportare Madre Natura in primo piano. Per la seconda parte di questa top ten, clicca qui.

I migliori parchi e riserve del mondo - 1° parte
Namib Naukluft National Park (Namibia)
Le sabbie fumanti del Namib Naukluft National Park sono l'immagine per eccellenza del deserto - perfino le fotografie delle creste battute dal vento fanno venire sete. Le dune di Sossusvlei, considerate le più antiche del pianeta, sono la principale attrattiva del parco. I forti venti che soffiano in questa regione hanno formato colline alte fino a 300 m. Le correnti ascensionali fanno della mongolfiera un mezzo ideale per osservare la riserva da una diversa prospettiva. Dall'alto, le onde del paesaggio sembrano le onde di un oceano arancione.
Il consiglio: noleggia un fuoristrada o alcune zone del parco saranno irraggiungibili. Ci sono aree di campeggio, ma non presso il Sandwich Harbour, dove è proibito campeggiare.
>> Destinazione: Namibia
>> Organizza il viaggio: prenota il volo
Banff National Park (Canada)
In un paese così incredibilmente vasto, non c'è da sorprendersi se al Banff National Park tutto sembra enorme: le volpi sono ancora più volpi, gli orsi sono grizzly e le alci potrebbero venire scambiate per uno scuolabus peloso. Questa regione fu scoperta alla fine del '800, durante la costruzione della Pacific Railroad e fu subito dichiarata riserva naturale. Con una superficie di 6641 km², il parco è un corridoio naturale per gli animali selvatici nelle altrimenti impenetrabili Rocky Mountains. I visitatori hanno così l'opportunità di assistere a una passerella degli animali simbolo del Canada. A Banff, è difficile rimanere delusi.
Il consiglio: che tu sia o meno appassionato di viaggi in treno, il Rocky Mountaineer è il mezzo per eccellenza per attraversare questa regione selvaggia; prenota su www.purewest.com.
>> Destinazione: Canada
>> Organizza il viaggio: prenota il volo
Mungo National Park (Australia)
Nel corso degli ultimi decenni, diversi luoghi del leggendario outback australiano sono diventati una meta da non perdere - Alice Springs, le Blue Mountains e perfino Uluru. Il Mungo National Park è in qualche modo riuscito a passare inosservato. Questa tranquilla riserva, protetta dalle dune di argilla conosciute come Walls of China (muraglie cinesi), racconta una suggestiva storia di antichi laghi ed enormi animali girovaghi. I resti di scheletri umani dimostrano che 40.000 anni fa questa zona era abitata, ma oggi il Mungo è così desertico che è possibile percepire la curvatura della terra.
Il consiglio: vivi di ciò che offre il bush e scopri i segreti del parco partecipando a un'escursione con una guida aborigena.
>> Destinazione: Australia
>> Organizza il viaggio: prenota il volo
Parco nazionale di Khao Sok (Thailandia)
Benvenuti al Jurassic Park - ti sembrerà quasi di sentire la colonna sonora del film mentre ti avventurerai tra questi imponenti affioramenti calcarei. Manca solo un Tyrannosaurus rex e il primo parco nazionale thailandese sarebbe la coppia perfetta della Disneyland preistorica di Crichton. Questa umida e lussureggiante giungla fa parte della più antica foresta pluviale del mondo, dove serpenti, scimmie e tigri stanno in agguato dietro un groviglio di piante rampicanti. Il parco ospita anche il fiore più grande del mondo, la Rafflesia kerrii, che può raggiungere gli 80 cm di diametro. Questo fiore è un parassita che non ha radici e foglie proprie ma vive sulle liane.
Il consiglio: il viaggio (aereo più autobus) da Bangkok dura 10 ore.
>> Destinazione: Thailandia
>> Organizza il viaggio: prenota il volo
Grand Canyon National Park (Stati Uniti)
Come una Chevy del '56 o un Big Mac, il Grand Canyon è un classico americano ed è indubbiamente il 'pezzo forte' della Route 66. Le vedute infinite di gole e baratri fanno la felicità dei geologi: la delicata storia della terra è racchiusa negli strati sedimentari delle rocce variopinte. Scendendo per queste profonde cicatrici del pianeta si scopre un ambiente semi arido punteggiato di centinaia di grotte segrete. Il punto più profondo del canyon (1800 m) custodisce un paesaggio preistorico.
Il consiglio: sul sito www.nps.gov/grca trovi informazioni sul parco e consigli su come pianificare il tuo viaggio e su che cosa portare da casa.
>> Destinazione: Stati Uniti
>> Organizza il viaggio: prenota il volo