Dove fare un (gelido) bagno a Dublino
Dublino offre chilometri di spiagge, ma il nuoto e gli sport acquatici non sono molto popolari. Esistono tuttavia degli appassionati di nautica nei sobborghi in riva al mare. Oggi vi raccontiamo una Dublino che sa di mare tra nuotate, passeggiate e tour in bicicletta.
Per i viaggiatori e per i dublinesi più intrepidi c’è un luogo che riceve una vera e propria venerazione: il promontorio Forty Foot a Dún Laoghaire. Negli ultimi anni un nuovo sito ha ispirato un vero e proprio culto tra gli amanti del nuoto in acque gelide: i Dún Laoghaire Baths, recentemente riaperti dopo 25 anni. La scultura in bronzo del rivoluzionario Roger Casement li sovrasta dalla cima di un nuovo molo di 35 metri, gettando il suo sguardo sul nuovo design dell’area, che ora comprende gazebo bar, gallerie d’arte, spogliatoi e un giardino.
Dopo un bagno ristoratore attraversate la strada e mettetevi in coda da Teddy’s per il gelato da 99 centesimi più celebre di Dublino. Finita la pausa è ora di inforcare la bicicletta e seguire le piste ciclabili che si srotolano verso nord lungo la costa, portandovi alla Torre Martello a Seapoint, un altro luogo apprezzato dalle persone del posto per un bagno durante l’alta marea. Qui, in particolare alle 11 del giorno di Natale, un gruppo di temerari si tuffa nelle acque ghiacciate al Forty Foot, per una nuotata di 20 m fino agli scogli e ritorno.
A Sandymount fatevi ispirare dal lascito del poeta premio Nobel Seamus Heaney, che viveva qui e sono proprio questi i luoghi che fanno da sfondo alla sua poesia The Strand. Se volete entrare in un museo e riscaldarvi un po’, questo è il luogo giusto: il National Print Museum un piccolo ed eccentrico museo della stampa che organizza visite guidate personalizzate, piacevolmente informali e molto avvincenti. Per prima cosa si guarda un documentario sulla storia irlandese, quindi inizia la visita, tra l’odore di inchiostro e di metallo, attraverso una serie di antichi torchi che vengono utilizzati ancora oggi. Le guide sono molto preparate e possono adattare la visita a interessi specifici; gli appassionati di storia, per esempio, potranno ascoltare un dettagliato resoconto delle difficoltà incontrate dai ribelli nel 1916 per riuscire a stampare la Proclamazione di indipendenza. Al piano superiore sono conservate moltissime pagine di quotidiani relative agli episodi salienti della storia irlandese del secolo scorso.
I sentieri costieri continuano fino a Ringsend. Non perdete il Great South Wall che si estende per tre miglia nell’oceano e che quando fu costruito, nel 1731, era il più lungo al mondo. Qui vale la pena scendere dalla bicicletta: una delle passeggiate più gratificanti di Dublino conduce attraverso il Great South Wall al Poolbeg Lighthouse, il faro rosso visibile in mezzo alla Dublin Bay. Il faro risale al 1768, anche se nel 1820 fu riprogettato e ricostruito. In questa breve passeggiata (circa 800 m) potrete ammirare uno splendido panorama della baia e della città alle vostre spalle, particolarmente suggestivo in estate, prima del tramonto.
A nord del fiume Liffey, il sentiero costiero continua verso nord raggiungendo la ventosa Dollymount Strand, terra di kite surfers che volteggeranno al vento esibendosi in piroette, e oltre verso Howth Head dove, nel paesino di Howth, vi meritate uno dei migliori fish and chips di Dublino: situata in posizione incantevole ai piedi di una penisola tondeggiante, la graziosa cittadina portuale è infatti un importante centro di pesca e di nautica da diporto. Inoltre, si tratta di una delle zone residenziali più esclusive. Howth è divisa tra l’alto promontorio (dove si trovano le case più belle in cima a una collina ammantata di ginestre, che offre la possibilità di fare belle passeggiate e ammirare spettacolari vedute della Dublin Bay) e l’animata città portuale, dove si concentrano tutti i ristoranti (e dove nei weekend si tiene un ottimo mercato dei contadini).
Se volete fare l’ultimo tratto e raggiungere Skerries, sappiate che al pub Stoop your Head si servono gamberetti pescati direttamente nella baia e ottima Guinnes.