Cascate, le più spettacolari del mondo - 2° parte

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Un bagno nelle fresche acque del Kakadu National Park, coccodrilli permettendo, o un balzo lungo quasi un chilometro nel cuore del Venezuela? Sono solo alcune delle esperienze che hanno per protagoniste le cinque cascate di questa seconda parte. Per leggere la prima, clicca qui.

Gullfoss © Fotografia di Ilaria Sallustio
Gullfoss © Fotografia di Ilaria Sallustio
Pubblicità

Cascate, le più spettacolari del mondo - 2° parte

6. Cascate di Détiān, Cina
Che dire di cascate capaci di suscitare un orgoglio che rasenta il ridicolo? Quelle di Détiān, nella Cina meridionale, sono state proclamate "le seconde più ampie cascate del mondo lungo un confine nazionale". Infatti seguono per 200 metri il confine tra la provincia cinese di Guǎngxī e il Vietnam settentrionale. Ma non dovresti venire qui per le statistiche e nemmeno per il fragore dell'acqua. Dovresti farlo per lo scenario meraviglioso che circonda le cascate: una visione in verde tra paesaggi carsici e campi di riso.

L'estate è il momento giusto. Da evitare, invece, l'inverno, quando la portata è relativamente scarsa e la nebbia la fa da padrona.

7. Gullfoss, Islanda
L'Islanda è un posto perfetto per chi ama la natura: una meraviglia geologica, con paesaggi talmente fiabeschi da spiegare perché molti islandesi credano nell'esistenza degli elfi e dei folletti. Vasti ghiacciai coprono oltre un decimo del paese, sorgenti d'acqua calda soffiano impetuose a Geysir, montagne in technicolor incombono nell'interno... e poi le cascate, certo. Gullfoss è forse la più spettacolare, perché le sue acque si dispiegano come un immenso ventaglio lungo gradoni altrettanto maestosi. Quasi magica quando si forma l'arcobaleno, è ancora più suggestiva in inverno, quando la neve avvolge le rocce circostanti di morbida ovatta.

Gullfoss si raggiunge con facilità da Reykjavík con un'escursione in giornata. Per avvicinarti alla cascata, indossa una cerata o ti ritroverai fradicio.

8. Sutherland Falls, Nuova Zelanda
Nella "Terra della lunga nuvola bianca" - per usare il nome assegnato alla Nuova Zelanda dai primi navigatori maori - piove spesso, soprattutto lungo la costa occidentale della South Island. Dopo uno dei frequenti acquazzoni, le numerose cateratte di questo paese sono ancora più impetuose. Il Milford Sound, questo fiordo decisamente fotogenico, è celebre per le sue cascate.

Il massimo è riservato solo a chi percorre il trekking di 53,5 km e quattro giorni del Milford Track. Parliamo delle Sutherland Falls, le cui acque precipitano per 580 m da un lago a strapiombo. Se il sole splende è meraviglioso. Se piove, come è probabile, ancora meglio.

9. Jim Jim Falls, Australia
Che cosa è più emozionante? Stare a mollo in una remota piscina naturale mentre si osserva il salto di una cascata di 215 metri? O chiedersi se un rettile di 5 metri dall'aspetto preistorico non stia per azzannarti una gamba? Alle Jim Jim Falls, nel cuore del Kakadu National Park nel Northern Territory australiano, vivi entrambe le emozioni. Percorri una strada sconnessa in 4x4, poi cammina per 1 km lungo un sentiero e ci sei. Prima di tuffarti nelle acque deliziosamente fresche, chiedi consiglio alla gente del posto: potrebbero esserci coccodrilli in giro.

I passi per il Kakadu si possono ottenere a Darwin, Katherine e nel parco stesso.

10. Salto Angel, Venezuela
Chiudiamo con una piccola stoccata al romanticismo che c'è in te. La cascata più alta del mondo (979 m in totale, con un balzo ininterrotto di 807 m) non si chiama così per la propria celestiale bellezza - anche se qualcosa di divino lo possiede. No, il nome di Salto Angel deriva dall'aviatore americano Jimmie Angel, che nel 1933 fu il primo a sorvolare la zona.

La popolazione locale dei Pemón è più poetica e riconosce il carattere celestiale del Salto - la cui caduta libera è così lunga che nella stagione calda l'acqua evapora prima di toccare il suolo - e lo ha battezzato "cascata dell'abisso".

Dalla vicina Canaima molti operatori organizzato sorvolate dell'Angel e tour di due-tre giorni in canoa, di solito tra maggio e novembre.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità