Avvicinarsi a piedi alla cascata delle Marmore

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Tra le cascate più amate in Italia e tra le più alte in Europa, con i suoi tre salti e un dislivello di 165 metri, c’è la scenografica Cascata delle Marmore. Ha origini antiche e si trova nell’omonimo parco naturale della Valnerina, frutto dell’incontro tra i fiumi Velino e Nera. Ecco come organizzare una giornata al cospetto di questa meraviglia della natura umbra.

La scenografica Cascata delle Marmore ©mass911
La scenografica Cascata delle Marmore ©mass911
Pubblicità

Si può restare a lungo incantati davanti alla cascata, ma il parco tutt’intorno è attraversato da sentieri costellati di lecci, felci e rocce da non trascurare. Il primo, che è anche il più antico ed è lungo circa 900 metri, collega il Belvedere Superiore a quello Inferiore, consentendo di godere di entrambi gli spettacolari punti di vista sulla cascata. Durante il percorso si incontra il Balcone degli Innamorati, dove si può sostare per scattare la foto perfetta, mentre in cima troverete la Specola, una loggetta voluta da papa Pio VI capace anch’essa di regalare un vista sublime. 

Un pizzico di avventura lo riserva il Percorso della Ninfa (si parte dal Centro di Educazione Ambientale, sempre presso il Belvedere Inferiore), che conduce il più vicino possibile alla cascata, con grotte naturali, ponti di legno e scalette che comunque anche i bambini possono affrontare. Gli orari di apertura del parco sono variabili e le visite guidate tra cui poter scegliere sono di vario tipo: escursioni per i più piccoli con attività didattiche, visite alle grotte, uscite botaniche o notturne e gite arricchite da racconti di fiabe e leggende su questo luogo magico. 

Cercate l’angoalaizone migliore per ammirare le cascate ©ValerioMei
Cercate l’angoalaizone migliore per ammirare le cascate ©ValerioMei

Quando andare

Primavera ed estate sono le stagioni migliori, soprattutto per le passeggiate intorno al Lago di Piediluco. L’autunno è meraviglioso per la Cascata delle Marmore e la Valnerina. 


Pubblicità

Come arrivare

Le stazioni ferroviarie più comode sono Perugia, Orvieto Scalo e Terni. I mezzi di Busitalia arrivano anche in altre località umbre e della provincia. Da Terni, le linee n. 7 ed E621 raggiungono il Belvedere Inferiore della Cascata. 


Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Viaggiare in Italia

Dove mangiare

Alla Cascata delle Marmore fate una sosta alla Trattoria I Ribelli di Campagna per assaggiare la cucina tipica umbra, con salumi di suini locali, carne alla brace e pasta fresca. 

Dalla Trattoria Teresa di Piediluco non si gode della vista diretta del lago a pochi metri e l’ambiente ricorda la vecchia bettola anni ’50. Ma la qualità di salmerino, anguilla, luccio reale e gamberi di fiume grigliati fa dimenticare tutto il resto. 


Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Umbria
Condividi questo articolo
Pubblicità