Avventurarsi tra i geyser nel geoparco delle colline metallifere

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Sensuali colline toscane ricoperte di boschi e poi geyser infernali, placidi laghetti e gallerie scavate nelle oscure viscere della terra. Questo il paesaggio che si spalanca ai visitatori del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, un’area che si estende per oltre mille chilometri quadrati e che tocca sette comuni: Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada e Scarlino. Destinato ad ampliarsi alle province limitrofe, fa parte della rete Geoparchi d’Europa dell’UNESCO. Per comprendere l’unicità del territorio, abitato già dagli etruschi, che dal sottosuolo ricavavano le materie prime per realizzare utensili e armi, partite da una delle sette porte del parco (una per ogni comune), dove i punti informativi indirizzano verso le diverse attività: cicloturismo e trekking, ma anche escursioni a cavallo e arrampicata, uscite in quad, canoa e kayak. 

Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane
I fumi dei geyser nel Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane ©Paolo Borella
Pubblicità

Senza ovviamente perdervi l’esplorazione di fenomeni geologici sorprendenti – soprattutto il Parco delle Biancane, con il Geomuseo MUBIA – e delle attività legate all’estrazione dei metalli, come il Museo Minerario in Galleria di Gavorrano e Le Roste, tra Montieri e Boccheggiano, dall’aspetto marziano. Fra i paesini medievali dal fascino sospeso primeggia la superba Massa Marittima. 

In bicicletta tra boschi e uliveti

Girovagare in mountain bike (ma anche in sella a una gravel o con l’e-bike) nell’incanto di colline ammantate di boschi e uliveti, campagne che sembrano quadri e il Lago dell’Accesa: le possibilità sono infinite. L’Ufficio Turistico di Massa Marittima è una miniera di informazioni su percorsi, soggiorni e noleggio. Per i più adrenalinici c’è The Trail Brothers, che oltre a curare il trail park del Monte Arsenti mette a disposizione un bike-garage nel cuore di Massa.

Pubblicità
Gerfalco, uno dei borghi del grossetano  ©robertonencini
Gerfalco, uno dei borghi del grossetano ©robertonencini

A cavallo in miniera

A cavallo tra il grossetano e il senese, la meravigliosa Riserva Naturale delle Cornate e Fosini è caratterizzata da fenomeni erosivi e attraversata da sentieri perfetti per uscite a cavallo o trekking. Siamo nel comune di Montieri, al quale rivolgersi per visite guidate ed escursioni, oltre che all’associazione 75a Avventura. Alla maestosità della natura si associa il ricordo delle attività umane, visibile nelle antiche trincee minerarie e nelle cave di rosso ammonitico che servirono anche per il Duomo di Siena. Cercate di arrivare fino al Castello di Fosini, autentico nido d’aquila sperduto tra vette e boschi. 

Arrampicare in foresta 

Appena fuori Massa Marittima, nel fitto dei boschi, la piccola falesia di Poggio al Montone si eleva per 330 m. Le vie chiodate sono 25 e alcune si adattano anche a chi non è particolarmente esperto. La lunghezza dei tiri varia dai 10 ai 20 m. Maggiori informazioni presso l’Ufficio Turistico di Massa Marittima o sul sito di riferimento.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Viaggiare in Italia

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La cattedrale che ammalia

Nel cuore della piazza-salotto del borgo storico, il Duomo di Massa Marittima si affaccia come una gigantesca scultura architettonica dall’alto di una scalinata ripida e obliqua. La facciata è un sofisticato intreccio stilistico, mentre l’interno riporta a un romanico più austero. Ci sono voluti circa 400 anni per completare questo luogo di culto, che nel tempo si è arricchito di capolavori trecenteschi: il Crocifisso di Segna di Bonaventura, la Maestà di Duccio di Buoninsegna e l’Arca di San Cerbone, scolpita da Goro di Gregorio. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Grosseto
Condividi questo articolo
Pubblicità