Tutte le avventure della Croazia
Con una costa scintillante, gole spettacolari e un clima piacevole, la Croazia è una delle gemme europee per ogni tipo d’avventura. I 1800 chilometri della costa adriatica e le sue 1246 isole sono la principale attrattiva di questa nazione dell’Europa orientale. Tuttavia, la Croazia è fatta anche di gole profonde e montagne costiere, perfette per l’arrampicata, il trekking, la mountain bike e il torrentismo.

La costa dalmata è sensazionale, con ripide scogliere che sorgono dalle profondità di un mare blu intenso e una miriade di isole facilmente raggiungibili dalla terraferma. Oltre alla navigazione da diporto, vi si pratica il kitesurf e il windsurf. La costa della penisola istriana è completamente diversa, punteggiata di vigneti, frutteti e oliveti e con una cultura mediterranea influenzata dalla sua vicinanza all’Italia. Nell’entroterra, fenomeni carsici hanno creato formazioni rocciose, grotte e canyon spettacolari. Due delle principali attrattive sono le cascate dei Laghi di Plitvice e le falesie di Paklenica, un paradiso per gli arrampicatori.

Escursionismo
Montagne maestose fiancheggiano il percorso, lungo 100 chilometri, che collega Zavižan a Paklenica. Da non perdere il bellissimo Sentiero di Premužić, di 57 chilometri, nel Parco Nazionale del Velebit Settentrionale, e il gioiello finale, il Parco Nazionale di Paklenica, con 200 chilometri di sentieri segnati. Più a nord, vicino a Jasenak, l’escursione al bivacco Ratkovo skloniste, incastonato per metà in una caverna, permette di ammirare un magnifico paesaggio carsico. Poco più a sud, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è un ambiente unico, con cascate, fiumi e laghi scintillanti.
In Istria, l’escursione di mezza giornata al Vojak (1401 metri) offre una vista a 360 gradi sulla penisola e sulle isole – e nelle giornate limpide fino a Venezia. A sud, il Parco Nazionale del Biokovo è percorso da numerosi sentieri segnati dai quali la vista spazia sulla costa meridionale della Dalmazia.
Sull’Isola di Brač, una breve camminata da Bol raggiunge il Vidova Gora (778 metri), la vetta più alta dell’Adriatico, mentre l’Isola di Cres (più a sud) è piena di sentieri che toccano piccoli villaggi, colline, grotte e spiagge.

Arrampicata
La Gola di Paklenica è il principale centro dell’arrampicata croata. L’imponente parete calcarea di Anica Kuk, alta 300 metri, offre centinaia di monotiri e numerose vie multipitch. Il momento ideale per scalare è da aprile a ottobre. In Istria troverete oltre 1200 vie sportive di ogni difficoltà nei dintorni di Pisino, Pola e Rovigno; le isole di Hvar, Brač e Vis offrono monotiri perfettamente spittati; a Spalato si arrampica nella falesia di Marjan, mentre a Dubrovnik su vie poste sopra la città vecchia.
Torrentismo
Il Vražji Prolaz (passo del Diavolo) è una magnifica discesa di 2,3 km, adatta anche ai principianti, situata a breve distanza da Zagabria. Più a sud, il villaggio di Zadvarje è la porta d’ingresso al Canyon della Badnjevica, lungo 2,5 chilometri – al suo inizio una cascata di 17 metri si getta in una gola larga appena 2 metri e con pareti alte da 30 a 60 metri – e al Canyon della Cetina, con pareti alte fino a 180 metri e una cascata di 50 metri.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Trail running
L’Istria possiede la rete di sentieri più sviluppata del paese. La cittadina di Buzet, con 24,8 chilometri di piste in valli boscose, è la meta più famosa. Chi ama i ripidi canyon e la natura selvaggia deve raggiungere il villaggio di Starigrad-Paklenica per correre nei Monti del Velebit o su uno dei numerosi sentieri del Parco Nazionale di Paklenica.
I percorsi sulle isole sono spesso più tecnici, ma Cres, Lošinj, Brač e Mljet sono ottime destinazioni, con splendidi singletrack costieri nascosti in pinete e numerose spiagge con acque cristalline dove fermarsi per un tuffo.
A Zagabria il Monte Medvednica, facilmente accessibile, offre numerosi sentieri non troppo impegnativi. Inoltre, le locali associazioni di runner organizzano regolarmente numerosi eventi.

Ciclismo
Il percorso della Parenzana, lungo 61 chilometri, è un famoso itinerario turistico che costeggia una linea ferroviaria abbandonata toccando oliveti, vigneti e città medievali nelle montagne istriane.
Un altro classico itinerario è quello Laghi di Plitvice- Paklenica-Krka. La costa dalmata è perfetta per il ciclismo. Da non perdere il tratto di 15 chilometri tra Starigrad e Seline, ai piedi dei Monti del Velebit. Anche sulla Penisola di Pelješac e sulle isole di Brač, Hvar e Korčula ci sono ottimi percorsi.
Mountain bike
La MTB è sempre più popolare e Losinj, con piste da discesa che hanno ospitato gare di Coppa del mondo, è la principale destinazione del paese. Nei dintorni di Spalato c’è maggiore varietà, con percorsi di cross-country e dowhill.

Sport acquatici
Dalla bellissima e storica Poreč e dall’Arcipelago di Rovinj, in Istria, alle acque cristalline delle Isole Elafiti, non lontane da Dubrovnik, la costa della Croazia è un paradiso per il kayak da mare.
Nell’entroterra, i fiumi Zrmanja e Krupa nel Parco Nazionale del Velebit, la Mrežnica nei pressi di Primišlje, il Krka e la Gola della Cetina presentano rapide fino al IV grado affrontabili in kayak e raft.
Nell’Isola di Bol, a sud di Spalato, un teso maestrale crea condizioni ideali per il kitesurf, e la spiaggia di Zlatni Rat, sorvegliata da bagnini, ha zone riservate a questo sport con una piattaforma di lancio.
Nella Dalmazia meridionale, il canale tra la Penisola di Pelješac e Korčula è perfetto per il windsurf, mentre i tranquilli Laghi Baćina, estesi su 20 kmq, sono frequentati dagli appassionati di stand up paddle.
La Croazia è, naturalmente, sinonimo di navigazione da diporto, e le barche possono essere noleggiate a Dubrovnik (sud), Spalato (centro) e Biograd-na-Moru (nord). La tarda primavera è la stagione ideale per navigare.