Alla scoperta del Peneda–Gerês, l’unico Parco Nazionale del Portogallo
Situato nel Portogallo nord orientale, incastonato fra le regioni del Minho e di Trás-os-Montes, il Peneda–Gerês è, da oltre cinquanta anni, l’unico Parco Nazionale del paese. Un’area protetta di oltre settecento chilometri quadrati cinta da quattro catene montuose - le Serre di Peneda, Amarela, Gerês e Soajo – che custodisce uno straordinario paesaggio montano caratterizzato da boschi e foreste lussureggianti, in cui scorrono fiumi e si incontrato cascate che si gettano in lagune con acque color smeraldo. Un paesaggio incontaminato, habitat di diverse varietà di flora e fauna, fatta eccezione per i villaggi remoti e autentici dove la mano dell’uomo è integrata alla natura e si mantengono inalterate antiche tradizioni.

Il Parco Peneda–Gerês fra natura selvaggia e villaggi remoti
Per esplorare il Parco Peneda–Gerês non basta una sola giornata, al suo interno infatti sono presenti ambienti diversi che invitano ad una scoperta lenta e approfondita di questo territorio così speciale. Oltre all’immenso patrimonio naturale, caratterizzato da montagne di granito, una vegetazione rigogliosa – il Parco ospita alcune delle più importanti foreste di querce del Portogallo e alberi monumentali -, torbiere e zone agricole, il Peneda-Gerês conserva tracce del lavoro dell’uomo, come strutture megalitiche, eremi, granai, mulini, castelli e l’antica strada romana Geira, che rappresentano un patrimonio storico e culturale. In aggiunta, il Parco tutela e protegge habitat e specie animali: potrete, con un po’ di fortuna, avvistare diverse varietà di flora, come il giglio selvatico di Gerês, e di fauna, come il lupo iberico, il capriolo e l’aquila reale. Ma le floride e verdi valli del Parco sono anche lo spazio in cui pascola il barrosão, la razza bovina autoctona e dove i cavalli selvaggi corrono liberi.
Nel Peneda-Gerês spiccano villaggi remoti, dove il tempo sembra essersi fermato e gli abitanti vivono seguendo uno stile di vita dedito alla pastorizia e all’agricoltura. Ne sono esempi il piccolo villaggio di Soajo, dove il granito è l’elemento principale di ogni architettura, dalle case ai famosi granai, e quello di Pitões das Júnias che sorge a 1.200 metri sul livello del mare e inizialmente fu sede di un piccolo eremo, che nel XII secolo divenne il monastero cistercense di Santa Maria das Júnias.

Cosa fare nel Parco Peneda–Gerês
Montagne e cascate, fiumi da acque tumultuose che si gettano in potenti cascate, boschi e lagune. Il Peneda-Gerês offre una moltitudine di opportunità per chi ama la pratica di attività outdoor. Le montagne, composte principalmente da granito, sono infatti perfette se vi piace arrampicare; chi si dedica al trail running ha a disposizione chilometri di tracciati lungo cui misurare la propria velocità - nel 2016 il Parco ha ospitato i campionati del mondo di ultrarunning con la Trans Peneda Gerês, cinquantacinque chilometri con tremila metri di dislivello positivo. Gli appassionati di mountain bike possono percorrere trail mozzafiato e le attività adrenaliniche continuano con il canyoning e il rafting lungo fiumi e torrenti. Gli animi più tranquilli possono invece cimentarsi con la canoa, nuotare nelle lagune, fare passeggiate a cavallo oppure organizzare escursioni a piedi sui sentieri.
Leggi anche:
Al primo posto fra le varie pratiche sportive c’è l’escursionismo con oltre trecento sentieri adatti ad ogni tipologia di camminatore. Si suggeriscono i 12 km del PR9 - Trilho dos Poços Verdes (il sentiero del pozzo verde): un percorso ad anello, di difficoltà media, che consente di ammirare le lagune note come “Sete Lagoas” di incredibile bellezza. Un facile percorso ad anello di 5 km è invece quello che si snoda intorno al villaggio di Soajo, il PR7 - Caminhos do Pão e Caminhos da Fé. Chi desiderasse ammirare un tratto della famosa Geira romana, può percorrere la Rota da Geira: Milha XXXIII e XXXIV, un itinerario lineare di 4 km; mentre più impegnativo è il Pedra Bela Trail, un tracciato ad anello di 13 km che prende il nome dal belvedere, situato ad 830 metri di altitudine, dal quale ammirare tutta la maestosità del paesaggio che contraddistingue il Parco Nazionale Peneda Gerês.
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.