Tutto il fascino della Cattedrale di San Basilio

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Le variopinte guglie e cupole a cipolla della Cattedrale di San Basilio a Mosca sono un simbolo inconfondibile della Russia. La Piazza Rossa, del resto, non manca mai di emozionare. Questa affascinante spianata acciottolata, teatro di molti eventi importanti della storia russa, è forse il luogo
più leggendario del paese. Dominata dalle torri e dagli edifici imponenti del Cremlino, sede del potere politico nazionale, ospita anche questo capolavoro: un tripudio di colori, motivi decorativi e forme che caratterizza lo stile peculiare dell’architettura russa. Uno spettacolo straordinario, soprattutto di sera, quando la piazza si svuota e le cupole sono illuminate a giorno. 

Cattedrale di San Basilio a Mosca al tramonto
Le cupole colorate della Cattedrale di San Basilio a Mosca ©mariakraynova/Shutterstock
Pubblicità

Commissionata nel 1552 da Ivan il Terribile
e completata nel 1561, la cattedrale presenta un’apparente anarchia di forme che nasconde nove cappelle principali, ognuna consacrata a un evento
o a una battaglia della guerra russo-kazana. La cappella con tetto a padiglione situata al centro è la Chiesa dell’Intercessione della Madre di Dio, mentre le quattro cupole più grandi sormontano quattro torri ottagonali che ospitano altrettante cappelle. Particolarmente notevole è l’icona che raffigura san Basilio, con la Piazza Rossa e il Cremlino sullo sfondo. 

Il mausoleo di Lenin e il Cremlino sulla Piazza Rossa  ©Lingxiao Xie/Getty
Il mausoleo di Lenin e il Cremlino sulla Piazza Rossa ©Lingxiao Xie/Getty

I migliori itinerari

In 4 giorni 

Arrivate alla biglietteria del Cremlino alle 9.30 e dedicate la mattinata ad ammirare le antiche icone e gli oggetti in oro e pietre preziose. All’uscita fate una passeggiata nel Giardino Aleksandrovksy e assistete al cambio della guardia alla Tomba del Milite Ignoto. Mettetevi in coda per il Mausoleo di Lenin prima che chiuda alle 13. Ammirate le guglie del Cremlino e le cupole di San Basilio, e visitate la cattedrale dopo pranzo. Dedicate il resto del tempo a Mosca a una passeggiata nel Gorky Park, alla visita della Galleria Tretkayov e a un giro turistico sulla Moscova. Per un programma più dettagliato di come godervi Mosca in quattro giorni seguite il nostro itinerario qui.

Pubblicità

In 8-10 giorni 

Se disponete di più tempo, dopo qualche giorno a Mosca visitate le antiche città dell’Anello d’Oro: Sergiev Posad, Suzdal
e Vladimir. Risalite quindi il Volga in direzione nord fino a Tver, dove Caterina
la Grande era solita fermarsi durante i suoi viaggi attraverso il paese. Fate una gita al tranquillo Lago Seliger. Dopo la visita a San Pietroburgo, con la sua straordinaria offerta culturale e di intrattenimento, prendete il treno per Petrozavodsk per raggiungere il Lago Ladoga e l’isola di Valaam, sede di un affascinante monastero in attività. Ritornate a Petrozavodsk e imbarcatevi su un aliscafo per l’isola di Kizhi nel Lago Onega, la cui riserva-museo include decine di edifici, in particolare la splendida Chiesa della Trasfigurazione. Per ulteriori idee su dove andare nei dintorni di Mosca, spulciate in questo articolo.

La chiesa del Salvatore lungo il canale Griboyedov a San Pietroburgo ©TomasSereda/Getty Images
La chiesa del Salvatore lungo il canale Griboyedov a San Pietroburgo ©TomasSereda/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Quando andare

Tarda primavera e inizio autunno sono i periodi migliori per visitare Mosca. Anche l’estate, con le sue lunghe giornate, è una bella stagione.
In inverno le temperature possono scendere fino a -15°C. 

La Piazza Rossa è particolarmente suggestiva di sera, quando i turisti se ne sono andati e le luci creano un bagliore etereo. 

Per visitare il Cremlino, ricordate che l’accesso all’Armeria e al Campanile di Ivan il Grande è consentito solo in determinati orari.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Russia
Condividi questo articolo
Pubblicità