Benvenutiall’Ermitage, lo zar dei musei del mondo

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Una domanda che ha tormentato intere generazioni di studiosi: dove si trova esattamente il più grande museo al mondo? Londra, Parigi, Madrid, New York? Molti risponderebbero nessuna di queste città: il gran maestro dei musei è a San Pietroburgo e si chiama Ermitage.

L'Ermitage e il Palazzo d'Inverno © stylefoto24 / Shutterstock
L'Ermitage e il Palazzo d'Inverno © stylefoto24 / Shutterstock
Pubblicità

L’immensa collezione di oltre tre milioni di pezzi offre un’esauriente panoramica su quasi tutta la storia dell’arte occidentale. Iniziata da Caterina la Grande, ampliata da Nicola I e in seguito dallo stato comunista, la collezione di questo museo icona è semplicemente straordinaria, con più Rembrandt del Louvre e una raccolta quasi impareggiabile di arte del primo Novecento. Dalle porcellane imperiali ai capolavori postimpressionisti, dalle mummie egizie alle inestimabili uova di Fabergé, questo scrigno di tesori non teme rivali tra le grandi istituzioni storiche mondiali. 

San Pietroburgo in un tramonto d'estate © fotogrin / Shutterstock
San Pietroburgo in un tramonto d'estate © fotogrin / Shutterstock

Pare incredibile, ma la collezione principale non è che l’inizio. I vasti sotterranei del museo custodiscono un numero di pezzi 20 volte superiore, per non parlare degli altri siti del complesso, tra cui il Palazzo dello Stato Maggiore, il Palazzo Menshikov sull’isola Vasilevsky, la Fabbrica di Porcellane Imperiali e il magnifico Palazzo d’Inverno, un tripudio di colonne, finestre e nicchie color verde menta, bianco e oro. Ma per molti visitatori, il luogo più memorabile sono i favolosi appartamenti e saloni di rappresentanza dei Romanov, affascinante spaccato sulla secolare Russia aristocratica che fu spazzata via dalla rivoluzione nel 1917.

Pubblicità
San Pietroburgo, la Cattedrale di Sant'Isacco © fotogrin / Shutterstock
San Pietroburgo, la Cattedrale di Sant'Isacco © fotogrin / Shutterstock

I migliori itinerari

3-4 giorni

Avrete bisogno di un giorno intero per visitare l’Ermitage. Decidete quali parti della collezione desiderate vedere, ma il museo è così immenso che finirete inevitabilmente per scoprire qualcosa di inaspettato. Concludete la giornata con una crociera sui canali, e la sera andate a vedere un balletto al Teatro Mariinsky. Nei giorni seguenti salite sulla cupola della Cattedrale di Sant’Isacco per godere di un magnifico panorama sulla città, ammirate lo spettacolare complesso della Piazza del Palazzo, con il Palazzo l’Inverno e il Palazzo dello Stato Maggiore, fate una passeggiata nel Giardino d’Estate ed esplorate la splendida zona di Petrograd.


7-10 giorni

Quasi tutti i visitatori in Russia intendono vedere principalmente Mosca e San Pietroburgo. Iniziate da Mosca, con il Cremlino, la Piazza Rossa, la Galleria Tretyakov, uno spettacolo al Teatro Bolshoi e una passeggiata nel riqualificato Gorky Park. Fate una tappa nel viaggio tra le due grandi città a Veliky Novgorod, una città a misura di turisti che possiede un imponente cremlino affacciato sul fiume, chiese antiche e un magnifico museo all’aperto di edifici in legno. Arrivati a San Pietroburgo, visitate l’Ermitage e i luoghi di interesse descritti nell’itinerario precedente. Se ne avete il tempo, andate a scoprire anche i maestosi palazzi di Peterhof e Tsarskoe Selo, facilmente raggiungibili con gite di mezza giornata fuori città. 

Il Cremlino di Veliky Novgorod © Andrey Pozharskiy
Il Cremlino di Veliky Novgorod © Andrey Pozharskiy
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il viaggio

Come arrivare

San Pietroburgo è ben collegata al resto d’Europa da aerei, treni, traghetti e autobus. La grande maggioranza dei visitatori arriva in aereo al Pulkovo Airport. Anche il treno è un popolare mezzo di trasporto: da Mosca partono treni con vagoni letto piacevolmente lenti, oltre a fino a otto treni Sapsan al giorno, treni veloci che coprono il tragitto in appena quattro ore.


Trasporti interni

La metropolitana è il mezzo più veloce per coprire le lunghe distanze (Admiralteyskaya è la stazione per l’Ermitage). Gli autobus sono indicati per le distanze più brevi in aree non ben servite dalla metropolitana; possono essere lenti, ma sono più panoramici. I filobus sono ancora più lenti, ma economici e numerosi. Le marshrutky rappresentano il contributo del settore privato al trasporto pubblico: sono minibus veloci lungo tragitti fissi, dai quali si può salire e scendere in qualsiasi punto (non esistono fermate prestabilite).

Mosca, idillio al Gorky Park © Marco Rubino / Shutterstock
Mosca, idillio al Gorky Park © Marco Rubino / Shutterstock

Pernottamento

Budget ridotto

Soul Kitchen Hostel Questo splendido ostello situato in una buona posizione offre eleganti camere private e letti doppi in camerata, oltre a una sala comune attrezzata con giradischi e proiettore.


Budget medio

Rachmaninov Antique Hotel Pur essendo in attività da parecchi anni, il Rachmaninov sembra ancora un posto noto solo ai viaggiatori meglio informati. Offre un ambiente piacevolmente tradizionale, con pavimenti in legno e gradevoli arredi russi, in particolare nella sala della prima colazione, dove troneggia un pianoforte a coda.

Pubblicità

Pasti

Budget ridotto

Dekabrist Situato in buona posizione per rifocillarsi dopo la visita all’Ermitage, questo caffè moderno ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il semplice menu include hamburger, salmone alla griglia, cotolette di maiale, falafel e un assortimento di insalate e dessert.


Budget medio

Chekhov Superba cucina russa servita in un ambiente in cui vi sembrerà di trovarvi in una tradizionale dacia russa dell’Otto - cento. Il menu è infilato all’interno di romanzi classici.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Russia
Condividi questo articolo
Pubblicità