Tra le meraviglie di Efeso

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

A Efeso, in Turchia, l’antico mondo greco-romano torna in vita. Dopo oltre un secolo e mezzo di scavi, gli edifici riportati alla luce e restaurati fanno di questo luogo la metropoli classica più completa in Europa, nonostante l’80% della città sia tuttora sepolto. E il teatro di Efeso è, appunto, una delle meraviglie sommerse che hanno visto la luce. In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere e come organizzare al meglio una visita in questo luogo dal fascino intramontabile.

Efeso, dove si trova e cosa visitare
Efeso è la metropoli classica più completa in Europa ©Westend61/Getty Images
Pubblicità

La storia di Efeso

Capitale della provincia romana dell’Asia Minore, Efeso era una città di oltre 250.000 abitanti, la quarta dell’impero dopo Roma, Alessandria e Antiochia. Se si aggiungono i mercanti, i marinai di passaggio e i pellegrini diretti ai templi, questo numero diventava ancora più consistente. Ciò significa che Efeso era un microcosmo del Mediterraneo e dei suoi popoli. La città era talmente ricca e importante che il suo Tempio di Artemide era il più grande di tutti nonché una delle sette meraviglie del mondo antico. 

Oggi del tempio rimangono soltanto poche colonne, ma molte altre rovine ben conservate riescono a dare un’idea della città, tra cui strade intatte, un teatro a tre livelli, bagni, latrine, una biblioteca e molti altri templi. Inoltre è possibile vedere sette case romane costruite su tre terrazzamenti. I mosaici variopinti, gli affreschi e i marmi offrono uno straordinario spaccato del mondo perduto di Efeso e della sua aristocrazia. 

Le rovine di Efeso
Le rovine dell’antica biblioteca di Efeso ©Aygul Sarvarova/Shutterstock

I migliori itinerari per scoprire Efeso


Itinerario di 3-4 giorni tra Istanbul e Efeso


Dopo qualche giorno a Istanbul, prendete un aereo o un autobus per Izmir (Smirne), trascorrete uno o due giorni a esplorare i musei e i bazar, e poi proseguite il viaggio in autobus o in treno fino a Selçuk. Programmate il soggiorno in modo da riuscire a visitare il grande mercato del sabato di Selçuk e abbinate la visita alle magnifiche rovine di Efeso con un’escursione al villaggio di montagna di Şirince. 


Itinerario di 7-10 giorni fino a Hierapolis


Dopo Selçuk ed Efeso, andate a visitare le rovine classiche di Hierapolis, antica città termale che domina il villaggio di Pamukkale. La vicina Afrodisia è uno straordinario sito archeologico con uno stadio da 30.000 posti. Altre mete da inserire nell’itinerario possono essere Konya, le cui splendide moschee testimoniano il periodo in cui questa fu la capitale del sultanato selgiuchide di Rum, Eğirdir, sulle sponde del lago nei pressi dei Monti Tauri, e Sagalassos, con le sue rovine greco-romane poste a 1500 metri di altitudine.

Pubblicità
Cosa vedere a Konya
Konya fu la capitale del sultanato selgiuchide di Rum ©kazim kuyucu/Shutterstock

Informazioni pratiche per visitare Efeso


Come arrivare a Efeso


L’Adnan Menderes Airport di Izmir è l’aeroporto più vicino, servito da molte compagnie aeree nazionali e internazionali. Ci sono due terminal, uno per i voli nazionali e uno per quelli internazionali. Selçuk dista 90 minuti in treno dall’aeroporto. 


Trasporti interni

 

Selçuk si trova a circa 3,5 km a piedi da entrambi gli ingressi; lungo il tragitto verso la Porta Inferiore si incontrano il Tempio di Artemide e un po’ di ombra sotto i gelsi. I dolmuş (minibus) fanno servizio ogni 30 minuti in estate, ogni ora in inverno; la fermata si trova al bivio per la Porta Inferiore, a circa 20 minuti di cammino dal sito. 

Dettagli di una delle sette case romane costruite su tre terrazzamenti©Firdes Sayilan/Shutterstock
Dettagli di una delle sette case romane costruite su tre terrazzamenti©Firdes Sayilan/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Quando andare a Efeso

Visitate il sito al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la ressa e il caldo di mezzogiorno (le ore dalle 9.30 alle 13.30 sono le più affollate). Se potete, evitate i giorni festivi. 

La luce del mattino è la migliore per le fotografie, ma in genere il sito è più tranquillo dopo le 15, quando le comitive di turisti ripartono. 

La visita a Efeso richiede almeno due ore (calcolate 30 minuti in più se volete visitare anche le case a terrazza). 

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Turchia
Condividi questo articolo
Pubblicità