Apre in Danimarca un museo dedicato all'autore di fiabe Hans Christian Andersen

1 minuto di lettura

Un nuovo museo dedicato a Hans Christian Andersen aprirà quest'estate a Odense, città natale del famoso scrittore danese. L'idea alla base del progetto mira a riformulare la narrazione della vita e del lavoro del grande favolista.

museo di Andersen
Il museo di Andersen aprirà al pubblico nel 2021 © Kengo Kuma and Associates, Cornelius Vöge, MASU planning
Pubblicità

Andersen morì nel 1875 passando alla storia come celebre favolista, autore di racconti senza tempo come La regina delle nevi, Il brutto anatroccolo, I vestiti nuovi dell’imperatore, Il soldatino di stagno, L’usignolo, La principessa sul pisello, La sirenetta, Mignolina e La piccola fiammiferaia. Gli architetti dello studio Kengo Kuma si sono invece ispirati alla fiaba L’acciarino magico per progettare il nuovo museo a lui dedicato. "L’idea alla base del progetto architettonico si sviluppa come il metodo di narrazione di Andersen: è un mondo piccolo che si espande improvvisamente in un universo più grande", spiega Kengo Kuma.

I giardini e gli edifici coprono un’area di circa 9000 metri quadrati, © Kengo Kuma and Associates, Cornelius Vöge, MASU planning
I giardini e gli edifici coprono un’area di circa 9000 metri quadrati, © Kengo Kuma and Associates, Cornelius Vöge, MASU planning

Questo coinvolgente spazio d’arte evocherà la sensazione di entrare in una fiaba di Andersen, un mondo in cui architettura, suono e luce si fondono in un flusso armonico di immagini. I giardini e gli edifici coprono un’area di circa 9000 metri quadrati e il percorso conduce alla vera casa d’infanzia dello scrittore. L’edificio principale ospita un bar e vari servizi per i visitatori. Ci saranno poi una casa per bambini, un museo sotterraneo e un "giardino magico" che si sommerà al parco circostante.

"L’universo artistico di Hans Christian Andersen è fantastico perché capovolge la visione di un mondo che pensavi in realtà di conoscere, ma senza mettere nient’altro al suo posto", afferma il direttore creativo del museo, Henrik Lübker. "Le sue favole non vogliono fornire una verità universale, ma piuttosto svelare l’unicità e la molteplicità del mondo. Nel nuovo museo manterremo questa ambiguità rispecchiando le strategie artistiche di Andersen nel giardino, nella casa e in tutta la mostra, così come nei numerosi contributi artistici che verranno esposti nel museo."


Ulteriori informazioni sulla casa di HC Andersen sono disponibili sul sito web.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Danimarca
Condividi questo articolo
Pubblicità