Viaggio a Málaga: l'andalusa che ti porta alla "fiesta"
Moderna, dinamica e con una gran voglia di farsi conoscere. Questa è Málaga, il volto meno noto e più "up to date" dell'Andalusia. Una città capace di stregarti tutto l'anno e di conquistarti per sempre con la sua Feria di agosto. Siamo andati a fare un giro e, come previsto, siamo finiti nel bel mezzo della fiesta.
Viaggio a Málaga: l’andalusa che ti porta alla "fiesta"
UN PROFILO INVIDIABILE
Da qualche anno Málaga ha messo da parte la timidezza e ha iniziato a valorizzare il proprio fascino. La possibilità di diventare una delle Città Europee della Cultura del 2016 ha aggiunto un pizzico di grinta alle sue doti naturali già piuttosto calienti.
Málaga è essenzialmente una città rinascimentale con grandi viali alberati e palazzi dalle imponenti facciate finemente decorate, risultato delle ambiziose trasformazioni che i re cattolici Ferdinando e Isabella introdussero nell’Andalusia islamica quando, nel XV secolo, unificarono la Spagna sotto la stessa corona.
I principali siti d’interesse culturale sono concentrati nell’affascinante città vecchia e nelle sue vicinanze, ossia sotto l’Alcazaba e il Castillo de Gibralfaro. Questa è la parte "nobile" della città, ma non è di certo la sua unica arma di seduzione: molti viaggiatori, infatti, scelgono semplicemente di crogiolarsi al sole sulle spiagge a est del centro storico.
IN SPIAGGIA CON PICASSO NEGLI OCCHI
Una delle cose di cui a Málaga sono più fieri è il fatto che qui è nato Pablo Picasso, il più importante e influente artista dell’arte moderna. Málaga ha profuso enormi energie nel Museo Picasso (inaugurato nel 2003), con il restauro del favoloso palazzo cinquecentesco che lo ospita (in Calle San Agustín 8) e gli allestimenti delle opere dell’artista. È possibile dare uno sguardo all’infanzia di Picasso nella sua Casa Natal, dove è cresciuto e ha iniziato a dipingere accanto a suo padre.
Dopo l’omaggio a Don Pablo, puoi finalmente dedicarti all’assoluto relax in spiaggia. Il clima è ottimo quasi tutto l’anno e le spiagge si misurano in chilometri. Inizia la giornata alla Malagueta, dove potrai riposare sulla sabbia e immergerti nel Mediterraneo. Quando ne avrai abbastanza, supera Malagueta e scopri alcune spiagge meno affollate, per lo più frequentate da malagueños dediti allo sport, come Playa de Pedregalejo e Playa del Palo. Per raggiungerle salta sull’autobus n. 11 da Paseo del Parque.
Hai in mente qualcosa di uno po’ più movimentato (ma non troppo)? Bene, allora alzati presto e fai una salutare camminata fino al Castillo de Gibralfaro, scendendo poi attraverso i gradevoli giardini dell’Alcazaba. Passeggiate per le stradine del centro di Málaga e pranzate con calma in uno dei suoi ristoranti. I nostri preferiti? Il Bar Orellana (Calle Moreno Monroy 5), un’istituzione per le tapas. E, alzando decisamente il tiro, il Café de París, blasonatissimo locale della Malagueta che ti aspetta con i più raffinati sapori della cucina andalusa.
VOCAZIONE PER LA FIESTA
La provincia di Málaga offre una grande scelta di manifestazioni, che si svolgono nell’arco di tutto l’anno. Il massimo dell’energia si scatena durante la Feria de Málaga. Tra le feste estive andaluse è sicuramente la più esuberante: dura nove giorni (12-21 agosto 2011) e si inaugura con uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Di giorno la città è animata da musica e danze. Per andare dritto al cuore della manifestazione vai in Plaza de Uncibay, Plaza de la Constitución, Plaza Mitjana o Calle Marqués de Larios. La sera i festeggiamenti si spostano nel grande spazio per il lunapark presso il Cortijo de Torres, dove si svolgono concerti rock e di flamenco, 3 km a sud-ovest del centro.
Questo non è l’unico momento caldo del calendario di Málaga: durante la Semana Santa (17-24 aprile 2011), tutte le sere sei o sette cofradías (confraternite) sfilano per ore lungo le vie della città sotto gli occhi di grandi folle esponendo le loro immagini sacre. Un buon punto di osservazione è l’Alameda Principal.
Se preferisci l’inverno, tien presente che il 28 dicembre è la volta della Fiesta Mayor de Verdiales: migliaia di persone si riuniscono a Puerto de La Torre per assistere al grande raduno dei gruppi di verdiales, che si esibiscono in esilaranti spettacoli di musica e danza tipici della zona di Málaga.