Italia sconosciuta: cosa fare e cosa vedere in Valle Maira

Quante volte si discute di viaggi lontani e mete esotiche riempendosi gli occhi di vivide intenzioni, ma poi i tempi dettati dalla vita reale ci costringono a ridimensionare la portata delle nostre uscite. Ecco perché è importante avere un piano B, non lontano da casa, così da avere vie di fuga di qualità e facilmente raggiungibili. Una di queste è la Valle Maira, nascosta a nord-ovest di Cuneo, in Piemonte.

Valle Maira
Alta Valle Maira, Piemonte. ©Giulia Grimaldi/Lonely Planet Italia
Pubblicità

Cosa vedere

Fulgida, sontuosa e verde come poche altre, in questa valle selvaggia l’urbanizzazione sembra aver avuto la peggio rispetto alla natura rigogliosa.

• Le cappelle affrescate e le ombrose chiesette sparse su tutto il territorio fanno riemergere, come da un incantesimo, un Medioevo profondo.

• L‘identità occitana (radicatissima in tutti i centri abitati) si afferma con il vigore delle bandiere ai balconi e della lingua cantata e ballata nelle sere d’estate.

• Soprattutto, c’è da vedere il minuscolo comune di Elva, arroccata tra pascoli e strade impervie, dove la poesia di uno dei capolavori dell’arte piemontese si accorda con il lirismo della natura.

Panorama dall'alta Valle Maira, Piemonte ©Giulia Grimaldi/Lonely Planet
Panorama dall'alta Valle Maira, Piemonte ©Giulia Grimaldi/Lonely Planet
Pubblicità


Risalire la valle - Viaggiare nel tempo

Dronero

Quando l’alta montagna chiama, è difficile ignorarla. Tuttavia, Dronero, a inizio valle, è una tentazione irresistibile. Attraversando il suggestivo Ponte del Diavolo, risalente al 1428, si scopre il paese disteso lungo il fiume Maira. Passeggiando sotto i portici della via centrale ci si affaccia sulla valle e si può familiarizzare con la cultura locale attraverso un percorso multimediale alla scoperta di storia, lingua e peculiarità della cultura occitana, nel museo dell’Espaci Occitan. Tappa obbligatoria è la Pasticceria Brignone, la cui superlativa torta amara addolcirà qualsiasi disposizione di spirito. Provate anche i droneresi ricoperti. 

Sentiero Frassati, Valle Maira - Piemonte. ©Giulia Grimaldi/Lonely Planet
Sentiero Frassati, Valle Maira - Piemonte. ©Giulia Grimaldi/Lonely Planet

Villar San Costanzo 

Raggiungibile da Dronero con una deviazione di 5 km, questo paesino ha poco da invidiare ai mistici siti di Stonehenge: nella Riserva Naturale Ciciu del Villar fiabesche formazioni geologiche spuntano come grandi funghi di pietra, esaltando la fantasia di grandi e piccini.

La magia del parco aleggia nell’aria: la sentirete visitando la Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, di origine longobarda; visitando il Santuario di San Costanzo al Monte, sorto nel luogo in cui il martire sarebbe stato decapitato nel IV secolo. Qui vertiginose figure di mostri e animali scolpiti nei capitelli vi osserveranno dall’alto, arroccati a 2 chilometri di strada impervia sopra il paese.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Da San Damiano Macra a Marmora 

Storie di un popolo antico vivono in questi borghi, dove i ricchi esempi di arte medievale fanno intravedere un tempo in cui la valle era gremita di gente dedita al lavoro manuale, ma anche alle arti e alle celebrazioni (non potete lasciare la valle senza aver assaggiato un bicchiere di pastis).

Se volete vivere la valle Maira più autentica addentratevi attraverso un fitto bosco verso Celle di Macra, qui la Parrocchiale di San Giovanni ospita un meraviglioso polittico di Hans Clemer (1496), ma ciò che più rimarrà impresso del vostro viaggio sarà la sosta al negozietto di alimentari di fronte, dove, mentre ci siete, un robusto panino con formaggio e acciughe non ve lo toglie nessuno.

Il Sentiero dei Ciclamini, Valle Maira, Piemonte. ©Giulia Grimaldi/Lonely Planet
Il Sentiero dei Ciclamini, Valle Maira, Piemonte. ©Giulia Grimaldi/Lonely Planet

Il più alto capolavoro d'Europa

Che cosa si potrà mai trovare in un piccolo borgo perso tra i pascoli, a 1687 metri d’altez
za, abitato stabilmente da appena 30 persone e raggiungibile solo dopo chilometri di tornanti da brividi? Mucche come se piovesse, risponderebbe il viaggiatore inconsapevole, forse un bel panorama o, ancora, litri e litri di genepì con cui riscaldarsi nelle glaciali notti d’inverno. E invece a Elva, in alta Valle Maira, oltre a tutto questo, si incontra uno dei massimi capolavori dell’arte sacra in Piemonte: gli affreschi di Hans Clemer (1496-1503) nel presbiterio della Parrocchiale di Santa Maria Assunta (Borgata Serre). 

Imperdibile anche il Museo dei Pels, che racconta di uno dei mestieri più curiosi e di usi tra i valligiani della seconda metà dell’Ottocento: quello del raccoglitore di capelli, che viaggiava per le pianure alla ricerca di chiome da far lavorare alle donne e spedire poi ai grossisti per realizzare pregiate parrucche per aristocratici e lord. 

Pubblicità

Escursioni e sentieri

Una valle come questa, però, non la si conosce veramente se non abbandonando la strada principale, e con essa l’automobile, per solcare a piedi i sentieri che la attraversano, aprendo scenari maestosi che si burlano dei confini e arrivano in Francia. La Valle Maira è, per gli escursionisti e gli appassionati di sport, un vero luogo di beatitudine.

• Tour. L’associazione Percorsi Occitani fornisce informazioni sul tour di 14 tappe e 177 chilometri che attraversa la valle.

• Sentiero dei Ciclamini. Un percorso ad anello (di circa due ore e trenta minuti), molto indicato per chi viaggia con bambini, è il quasi pianeggiante Sentiero dei Ciclamini (in fioritura tra luglio e agosto), che parte dal piazzale del municipio di Macra e passa per le borgate Caricatori e Camoglieres.

• Sentiero Frassati. Anche questo è un percorso che non presenta particolari difficoltà e che offra tanta bellezza, ma basta allontanarsi un po’ dal sentiero segnalato e anche l’alpinista più esigente potrà trovare di che divertirsi.


Scialpinismo

Il Campo Base Acceglio, quasi al termine della valle, a 1650 metri d’altezza, è un ottimo punto di partenza per itinerari che vanno da alcune ore a diversi giorni, percorsi di arrampicata su roccia e ghiaccio, scialpinismo, anelli di sci di fondo gratuito e percorsi di mountain bike. 

Come arrivare

Cuneo è facilmente raggiungibile in auto e in treno. Da qui, se non avete intenzione di guidare, è possibile arrivare in bus fino a Dronero e Acceglio, e cominciare così la visita della Valle Maira.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità