Viaggiare in famiglia: oggi come in passato? No, meglio.

5 minuti di lettura

La vita in viaggio con i bambini è sensibilmente migliorata negli ultimi 30 anni: ecco cinque ragioni per le quali i genitori di allora potrebbero essere molto invidiosi di quelli odierni.

Pubblicità

Il viaggio non è mai stato a misura di bambino come oggi. Sono lontani i giorni in cui l'intrattenimento in volo era limitato a uno schermo condiviso, i musei nascondevano i loro affascinanti oggetti dietro delle teche e mangiare in un buon ristorante era un’esperienza per soli adulti. 

Il mondo è dei bambini

Ieri: viaggiare in aereo era considerato un lusso. Le compagnie aeree low cost non solcavano ancora i cieli e per molti le annuali vacanze in famiglia quasi sempre implicavano lunghi tragitti in macchina con sottofondo di capricci e una serie infinita di 'siamo arrivati?'.

Oggi: grazie al boom dei viaggi economici, i bambini possono farne anche diversi in un anno, alternati magari da brevi avventure in tenda nei pressi di casa, soggiorni in fattoria o avventure urbane in grandi città come Londra o Parigi. 

È anche più probabile che quelli che una volta erano considerati i grandi viaggi di una vita oggi possano diventare un appuntamento regolare durante l'infanzia e che esperienze come la zip line in Costa Rica, lo snorkelling nei mari della Thailandia e l’avvistamento di pinguini in Sudafrica accrescano il patrimonio dei ricordi di giovanissimi viaggiatori.

 

Pubblicità

Dormire. Ovunque come a casa

Ieri: generalmente l'intero clan finiva con l'occupare una stanza di albergo anonima e non particolarmente confortevole, oppure una tenda in cui si dormiva gomito a gomito o, ancora, con il ritrovarsi in casa di un parente lontano che una volta, per essere gentile, aveva offerto ospitalità.

Oggi: gli hotel sono in genere più attenti alle famiglie e offrono camere comunicanti, lettini e anche servizi di baby sitting. Persino il settore degli alberghi di lusso oggi offre soluzioni pensate per le famiglie, come il Cavallino Bianco (cavallino-bianco.com), il Watergate Bay Hotel (watergatebay.co.uk) nel Regno Unito o Il Disney Aulani Resort alle Hawaii, per citarne alcuni. Tutti offrono baby club, menu per i più piccoli, aree gioco e così via. 

La rivoluzione nei soggiorni familiari non finisce qui. Grazie ai programmi più popolari di scambio di case o di affitti per brevi periodi oggi è davvero facile affittare appartamenti spesso già attrezzati e arredati per ospitare bambini. Per esperienze davvero indimenticabili ci sono anche aziende come Bush Baby Travel che offrono safari durante i quali tutta la famiglia dorme in una tenda da campo. Ci sono poi le crociere su navi che sono un parco gioco in movimento per i vostri giovani esploratori… e poi abbiamo già parlato di Disney?

Il viaggio dei nativi digitali

Ieri: senza tablet e roaming, il repertorio di attività per tenere impegnati i più piccoli durante un viaggio rispetto ad oggi appare decisamente limitato. Si poteva giocare, leggere un libro, scrivere un diario di viaggio o riempire un taccuino da disegno. 

Oggi: la tecnologia ha cambiato il modo in cui i bambini impegnano il loro tempo durante un viaggio. Per fortuna gli intrattenimenti di allora sono ancora molto amati, ma oggi si può contare su qualche aiuto aggiuntivo: Google Earth (google.com/earth) per esempio permette di vedere come saranno i luoghi verso cui si sta viaggiando; le app che offrono servizi di traduzione permettono di interagire con la gente del posto; i motori di ricerca consentono di trovare cose divertenti da fare; e poi ci sono i social media e gli altri mezzi utili per restare in contatto con chi è rimasto a casa e condividere tutto all'istante. 

I tablet sono le armi di punta nell’arsenale di un genitore che deve affrontare il temibile 'mi sto annoiando'; rendono tollerabili le lunghe attese e i ritardi e offrono anche un po' di tregua ai fratelli quando hanno bisogno di un po' di spazio per sé. Non dimenticate il caricabatteria, però.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Tutto per i più piccoli

Ieri: spesso le esigenze dei bambini non erano esattamente prioritarie nella pianificazione del viaggio, o comunque venivano dopo quelle dei genitori che sceglievano di rilassarsi o magari visitare una galleria d’arte dopo l’altra e, nonostante l’assenza di cose interessanti da fare per i bambini, dai più piccoli si aspettavano un comportamento sempre impeccabile.

Oggi: i bambini sono un gruppo di persone a cui sono dedicate specifiche attenzioni. I musei e le gallerie d'arte offrono tour pensati per loro, allestiscono mostre interattive e dimostrano una tolleranza maggiore verso le occasionali crisi di pianto o il capriccio di un neonato. Il Metropolitan Museum di New York ha allestito il #MetKids, un sito su cui ispirarsi prima della visita vera e propria, mentre il British Museum offre percorsi gratuiti di attività per famiglie.

Sempre più ristoranti hanno un menu per bambini (e magari colori e tovagliette di carta su cui usarli) e le compagnie aeree più importanti, come Emirates, offrono dei pacchetti di attività. Ovviamente l’intrattenimento in volo ha un’offerta adatta per ogni membro della famiglia che può decidere a cosa giocare, quale musica ascoltare e quale film vedere.

E se dovesse capitare di aver dimenticato qualche pezzo essenziale dell'equipaggiamento di viaggio, ormai è sempre più facile trovare servizi che consentono di noleggiarlo. 

Pubblicità

Priorità massima al tempo passato insieme

Ieri: il legame familiare comportava spesso lo stare insieme in una piccola stanza d’albergo senza molto da fare. Il tempo insieme non era qualcosa che i genitori pianificassero con attenzione speciale: capitava e basta. 

Oggi: il modo in cui si vive e si pianifica la quotidianità è molto più impegnativo. Qualsiasi momento lontano dalla routine è per la famiglia un'occasione preziosa per passare del tempo insieme. Di tanto in tanto i genitori potrebbero ribellarsi alla tecnologia moderna, la stessa che rende la vita in viaggio più facile, e decidere di iscrivere tutta la famiglia a una lezione di cucina a Madrid o a un'escursione naturalistica in Tasmania per vivere tutti insieme una sfida insolita. 

Per chi ne ha l'opportunità, un trasferimento all’estero o l'accesso a un periodo di aspettativa dal lavoro possono dare ai genitori di oggi ancora più opportunità di passare del tempo di qualità con i propri figli. 

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità