Best in Europe 2015: il meglio per chi viaggia con bambini
L’Europa è conosciuta in tutto il mondo per i suoi monumenti e per gli straordinari musei, ma meno per le attrazioni capaci di soddisfare le esigenze di chi viaggia con i bambini. Se saprai scegliere il posto giusto ti innamorerai di quanto il continente ha da offrire. I nostri esperti hanno selezionato una top 10: pronto a scoprire i luoghi migliori in Europa per le famiglie?

1. Kent, Inghilterra, Regno Unito
Se pensando al Kent ti vengono in mente solo la cittadina di Dartford, il P&O Ferries e l’arcivescovo di Canterbury, allora è giunto il momento di approfondire la tua conoscenza della regione; durante il tuo viaggio nel cosiddetto "giardino d’Inghilterra" avrai mille occasioni di stimolare la curiosità dei più piccoli. Dimentica secchiello e paletta sulla Broadstairs Beach e goditi invece l’atmosfera vittoriana della regione preferita da Charles Dickens.
Torna con la fantasia al Medioevo esplorando il disordinato centro della piccola Sandwich. Oppure stupisci i tuoi bambini con la vista del Canale della Manica, passeggiando lungo le scogliere bianche e ventose di Dover. Sulla cresta dell’onda da quando ha aperto nel 2011 il Turner Contemporary (turnercontemporary.org), Margate si è imborghesita, ma non ha certo perso la sua personalità, la città possiede anche un asso nella manica per far felici i tuoi bambini: la riapertura del parco divertimenti Dreamland il 19 giugno (dreamland.co.uk), con le montagne russe in legno più antiche del Regno Unito, una grande ruota panoramica, uno scivolo a spirale degli anni ’20 e tante giostre. Si tratta di un magnifico esempio di rimodernizzazione.

2.County Kerry, Irlanda
Isole misteriose e una costa frastagliata, laghi e montagne avvolte dalla nebbia, castelli, abbazie e rovine da esplorare… la contea di Kerry stuzzica l’immaginazione dei viaggiatori di qualsiasi età. Meglio ancora la penisola di Dingle e gli splendidi paesaggi incontaminati che si attraversano sui 170 km della Ring of Kerry (ireland.com/en-gb/wild-atlantic-way) e che non potranno far altro che tener viva la tua attenzione. Questa parte selvaggia dell’Irlanda è perfetta per i bambini (e gli adulti) con lo spirito d’avventura. Se la visiti durante i mesi estivi testa il loro equilibrio compiendo il breve tratto in traghetto che porta alla Great Blasket Island e se viaggi con piccoli aspiranti marinai sali sull’imbarcazione che porta alle isole Skellig; ammira la potenza dell’Oceano Atlantico in una gita a cavallo sulla Rossbeigh Beach o iscrivi i tuoi bambini a una scuola di surf; intraprendi un fantastico viaggio tra i laghi e i boschi del Killarney National Park, dove con il Gap of Dunloe potrai scegliere se spostarti a piedi o in barca, in bicicletta e a dorso di un pony. E mentre sei lì, non dimenticare di fare la conoscenza di Fungie, il delfino che da più di trent’anni visita regolarmente il porto di Dingle.

3. Foresta Nera, Germania
La Foresta Nera è un vero paradiso per i più piccoli: lunghi sentieri da percorrere a piedi, piste ciclabili ben segnalate, dolci piste da sci adatte anche ai meno esperti: in questo angolo del sud-ovest della Germania non manca nulla. E il budget? Con la Konus Card (blackforest-tourism.com/info/KONUS) potrai usare gratuitamente i treni e gli autobus locali senza il bisogno dell’automobile.
I soldi ti basteranno anche per dormire in fattorie selezionate dove la sveglia ti sarà data dal muggito delle mucche. Porta i tuoi bambini a Triberg: potrai visitare l’orologio a cucù che ha conquistato il Guinness dei Primati (è grande quanto una casa!), il Caffè Schäfer conosciuto per la ricetta originale della famosa torta alla panna e cioccolato Foresta Nera, e la più alta cascata dalla Germania, sulle cui rive corrono molti scoiattoli rossi. Troverai anche alcuni laghi per un tuffo rinfrescante, come il magnifico Titisee, circondato dalla foresta, e il Schluchsee. Oppure spingiti più a nord per raggiungere i suggestivi villaggi che si incontrano nella Kinzigtal: immersa nei boschi, la cittadina di Gengenbach è stata usata come set cinematografico per alcune scene del film La fabbrica del cioccolato, mentre la graziosa Schiltach è il posto giusto per vivere l’elettrizzante esperienza di una zipline (hirschgrund-zipline.de/) che corre tra le cime degli alberi.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Budapest, Ungheria
Conosciuta per la sua storia e la vita notturna, la capitale dell’Ungheria risulta sorprendentemente amica dei bambini: per la gioia dei piccoli dovrai fare solo minimi cambiamenti al tuo itinerario. Comincia portandoli in piscina. Budapest è famosa per le sue sorgenti di acqua calda e vi sono numerosissime spa e vasche coperte o all’aperto. Mentre gli adulti cureranno i loro malanni (o i postumi di una sbornia) alle terme, i bambini passeranno il tempo a tuffarsi. I più piccoli si divertiranno soprattutto nella piscina a onde di Gellért e nell’idromassaggio di Széchenyi’s. E se sarai troppo stanco, nel pomeriggio potrai fare una pausa in una tipica pasticceria ungherese assaggiando una delle tante (e buone) torte o crostate alla frutta. Che cosa fare dopo? Andare allo zoo, visitare l’unico circo permanente in Europa, guardare uno spettacolo di marionette oppure salire sul trenino dei bambini (tra i 10 e i 14 anni) attivo in qualsiasi stagione dell’anno.

5. Vorarlberg, Austria
Superando il passo delle Alpi Centrali Arlberg si raggiunge il Vorarlberg, spesso trascurato dai classici itinerari turistici a causa della vicinanza delle piste da sci tirolesi. Un vero peccato. Questa regione, conosciuta per i prodotti caseari, per i pascoli fioriti e le valli tranquille, è un paradiso per le famiglie ed è anche più conveniente rispetto ad altre zone dell’Austria. L’ufficio del turismo (vorarlberg.travel.au) ti consiglierà percorsi a misura di bambino e soggiorni in fattoria per godersi una vacanza all’insegna del relax, immerso nella natura e con attività gratuite che terranno impegnati i tuoi figli, dalle gite alle cascate ai laboratori di artigianato.
Visita i caseifici della Bregenzerwald e i pascoli della Via dei Formaggi (kaesestrasse.at); partecipa al Milka Chocolate Festival che a luglio tinge di viola la cittadina di Bludenz; oppure adotta una mucca al Kräuterbauernhof Erath (kuhforyou.at). Poi punta in direzione nord ovest verso Bregenz per prendere la funivia del Pfänder, a 1064 m d’altezza, e ammirare le vicine vette alpine tra cervi, cinghiali, stambecchi e marmotte. Bregenz si trova sulla riva del Lago di Costanza, dove puoi pedalare sulle numerose piste ciclabili che permettono di raggiungere in poco tempo anche la vicina Germania e la Svizzera, oppure affitta un kayak da La Canoa (lacanoa.com/kanuvermietung/kanustationen).

6. Arcipelago delle Åland, Finlandia
Davanti alla costa occidentale della Finlandia, le isole autonome e di lingua svedese dell’arcipelago delle Åland sono una destinazione molto frequentata dai finlandesi e dagli svedesi che decidono di raggiungerle in traghetto, ma sono ancora poco note agli stranieri. Quando nei paesi del nord in estate il sole non cala mai all’orizzonte, sono una meta a dir poco idilliaca con meravigliose spiagge (Degersand è fantastica per nuotare e far campeggio) e pianeggianti piste ciclabili che attraversano campi verdi e rosse zone granitiche, con la vista di un mare scintillante.
Prenditi tre giorni per percorrere i 65 km della Mail Road e conoscere quale era la rotta postale che tra il 1638 e il 1895 collegava Svezia e Finlandia attraverso le Åland, visitando due imperdibili attrazioni dell’isola principale: il Kastelholms Slott, un castello del XIV secolo in una suggestiva insenatura, e le rovine della fortezza russa Bomarsund, che ancora portano i segni delle cannonate. Nella capitale dell’arcipelago, Mariehamn, i bambini rimarranno affascinati dal Pommern, il veliero a quattro alberi attraccato di fronte al Sjofartsmuseum, per non parlare degli scivoli, delle saune, dei getti d’acqua, delle piscine all’aperto e al coperto del parco acquatico Mariebad (mariehamn.ax/mariebad).

7. Ibiza, Spagna
Certo i locali e le discoteche di Ibiza sono ormai leggendarie, ma gli hippy che li frequentavano negli anni ’80-’90 sono cresciuti e oggi tornano sull’isola con i figli al seguito. E così anche Ibiza è diventata una meta per le famiglie. Nella parte orientale dell’isola, spiagge riparate a misura di bambino e belle baie punteggiano la costa di Santa Eularia d’es Riu fino a Portinatx, che si trova invece nella zona nord. L’isola è amica dei bambini – mangiar fuori non è un problema – e gli agriturismi situati nella parte più rurale, all’interno, sono perfetti per un soggiorno con giovani avventurieri. I più piccoli si divertiranno anche tra le bancarelle dei mercatini hippy, nella disordinata città di Ibiza e nel suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Sulla costa occidentale, Sant Antoni de Portmanyla è ancora animata da una vivace vita notturna, ma ormai l’isola delle Baleari si muove a ritmi ben diversi rispetto a quelli del passato.

8. Normandia, Francia
Se sei alla ricerca di una vacanza ricca di azione, con rustici paesaggi e piacevoli soste in spiaggia, la Normandia è ciò che fa per te. Gli amanti del brivido di ogni età non hanno che l’imbarazzo della scelta in questo magnifico angolo della Francia. Sali in canoa o in kayak e cavalca le onde del fiume Eure (aventureure.fr); arrampicati sugli alberi della Forêt des Elfes (laforetdeselfes.com) o goditi i panorami che si aprono dalle numerose piste ciclabili e dai sentieri ippici della regione.
Ammira le rare creature del CERZA (en.cerza.com), uno zoo con un divertente safari train; perditi nel labirinto dei campi di mais di Caen (labyrinthedecaen.com); oppure divertiti sulle travolgenti attrazioni di Festyland (festyland.com), il più grande parco a tema della Normandia. Se sei in cerca di un rifugio sul mare, la regione offre moltissime spiagge e fantastici resort family-friendly. Per qualcosa di veramente insolito, prendi in considerazione un luogo originale in cui trascorrere la notte – proprio come Tarzan in una tenda sospesa tra gli alberi (woody-park.com/tentes-suspendues) o in un fortino che serviva a difendersi dagli attacchi pirati nel XIX secolo (fortducaplevi.com).

9. Skomer e Marloes Sands, Galles, UK
Conosciuta dalla gente del posto ma sconosciuta agli stranieri, la selvaggia isola di Skomer è immersa in una riserva marina al largo dalla costa del Pembrokeshire, nel Galles sudorientale: un incontro ravvicinato con i suoi abitanti affascinerà i piccoli viaggiatori. Tra il mezzo milione di uccelli che volano sull’isola apparentemente indisturbati dalla presenza umana vi sono pulcinelle di mare, urie, sule, fulmari, cormorani, gabbiani, gazze marine e procellarie, mentre in mare aperto potrete ammirare gli spruzzi di foche grigie, focene e delfini. Essere tra i pochi turisti che trascorrono la notte in questo posto meraviglioso è un’esperienza a dir poco incredibile (welshwildlife.org/overnight-accommodation-on-skomer), così come vedere la l’espressione dei tuoi figli affascinati dal coro di 120.000 coppie di berte minori di Manx che tornano ai loro nidi sul far della sera.
La Dale Princess (pembrokeshire-islands.co.uk) parte ogni giorno (eccetto il lunedì) dal Martin's Haven. Per un soggiorno sull’isola calcola due o tre giorni alla Marloes Sands (nationaltrust.org.uk/marloes-sands), una spiaggia lunga quasi un miglio che scompare con l’alta marea.

10. Bohinj, Slovenia
Il lago di Bohinj non è il primo luogo che viene in mente quando si pensa alla Slovenia. Bled – conosciuta per la piccola isola su cui sorgono una chiesa e un castello – è molto più famosa. Eppure le famiglie che si avventurano sulla strada per Bohinj potranno vivere una vacanza davvero avventurosa. Il lago di Bohinj è circondato dalle Alpi Giulie, tra cui spicca Triglav, la punta più alta della Slovenia da cui si apre una spettacolare vista panoramica. Se sei carico di energia puoi scegliere tra numerose attività sportive come il kayak, la mountain bike, le escursioni alle cascate, il cable car rides o il nuoto, tutto a prezzi convenienti rispetto alle altre località alpine europee. Visto che sei in montagna aspettati temperature più fresche rispetto alla costa e forse un po’ di pioggia, ma un bel parco acquatico al coperto e una gita di un giorno a Lubiana saranno la perfetta soluzione a questi piccoli problemi.