Norvegia: idee per viaggiare low cost
Lo spirito indomito dei local - abituati da secoli a convivere con una natura bellissima ma non sempre ospitale - insegna: mai arrendersi, soprattutto durante le vacanze in Norvegia. Se è davvero difficile immaginare la Norvegia tra le destinazioni perfette per chi ha fatto del budget travel la propria missione, è possibile girare il paese contenendo i costi. Ecco tutto ciò che vi serve per vivere la Norvegia low cost.
Cosa fare a Oslo
A OSLO Il primo consiglio è procurarsi l’Oslo Pass (1/2/3 giorni; Nok 445, 655, 820) all’ufficio turistico oppure online, perfetto per ridurre i costi di trasporti e parcheggi. Il pass dà diritto all’ingresso gratuito in più di 30 musei e luoghi d’interesse, trasporto pubblico gratis in città, fino alla zona 4, oltre a parcheggi comunali gratuiti e ingresso free in piscine all’aperto.
Musei di Oslo da scoprire
La Nasjonalgalleriet (per L’urlo con Il grido di Munch, ma anche Gauguin, Picasso, Degas, Monet & Manet), il Museo di Arte Contemporanea, l’Historik Museet (per gli appassionati dei vikinghi). Anche l’Ibsen-Museet è gratuito per i possessori dell’Oslo Pass.
Oslo per i bambini (quasi gratis)
Sì, quasi tutti i genitori di Oslo vi diranno che le attività migliori per i bambini sono spesso le più semplici e gratuite. I 3000 metri di labirinto a mosaico del Frognerparken, per esempio, sono un’ottima attrattiva gratuita, così come lo sono i cannoni e le fortificazioni di Akershus. Il TusenFryd, 10 km a sud della città, è un fantastico parco giochi dai prezzi tutto sommato contenuti
Norvegia: idee per viaggiare low cost
Scegliere il volo
Innanzitutto vi chiederete come arrivare a prezzi ridotti in Norvegia. La buona notizia è che si può fare, soprattutto in virtù dei voli Norwegian (Roma, Milano, Pisa e Venezia), Ryanair e WizzAir che atterrano su Oslo) Come sempre il consiglio è fare un’attenta analisi di mercato contestualizzata sul periodo, per beneficiare di eventuali promozioni. E prenotare per tempo: il vecchio segreto funziona anche con la Norvegia.
Quando andare in Norvegia
La Norvegia capovolge il punto di vista sulle tariffe. Da metà giugno a metà agosto è alta stagione, ma i prezzi sono più bassi. Anche l’inverno è periodo ambito, ma i prezzi non scendono. Un’altra curiosità: nei weekend, in tutto l’anno, i prezzi scendono, perché ci sono meno persone in giro per affari.
Come sempre è fondamentale avere chiare le proprie aspettative e capire se si vuole vivere il viaggio all’insegna del risparmio, di uno stile di vita medio o scegliendo soluzioni decisamente dispendiose.
Cosa fare in Norvegia
Sul sito VisitNorway ci sono le migliori escursioni da fare in Norvegia tra rifugi, monti, vallate e cultura. Quasi tutto gratis.
Consigli di risparmio per esplorare la Norvegia
Dormire in ostello in Norvegia
il riferimento è Hostelling International, anche in versione italiana. Gli affiliati HI pagano il 15% in meno.
Per alzare decisamente il tiro in cerca di soluzioni di charme in hotel storici, De Historiske, in inglese, con online booking.
E il cibo?
Consumare il cibo davvero "locale". Il salmone, per esempio, pur essendo tra i migliori del mondo, costa poco. Quello di allevamento, però, perché quello pescato in mare è notevolmente più caro. In generale, le località della costa hanno i mercati del pesce più convenienti.
Utilizzare le tessere sconto
Per gli studenti, la ISIC (International Student Identity Card), che dà diritto a sconti su trasporti, internet bar, musei e mense studentesche. Per gli over 67, tenere presente che la Norvegia riconosce ai viaggiatori in questa fascia sconti analoghi a quelli degli studenti. In città come Oslo o Bergen, poi, conviene dotarsi di tessere come la Oslo Pass o la Bergen Card (in vendita presso gli uffici turistici e online): un ottimo sistema per ridurre costi di trasporti e biglietti.
Prenotare in anticipo l’auto
Infine l’auto: se non volete perdere l’ebbrezza di guidare lungo le fantastiche strade norvegesi, come la Strada Artica E6, noleggiate fuori dai confini del paese, perché costa meno.