Le spiagge più belle del mondo da scoprire nel Mediterraneo, la top list

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Mediterraneo, un mare che unisce e non divide. Segui le sue coste e incontri la stessa voglia di vivere, di condividere cultura e cibo, musica e arte. E, naturalmente, t'imbatti nella stessa propensione per il sole e le spiagge stupende. A proposito di spiagge più belle d'Italia e del Mediterraneo: ecco le migliori secondo noi, dal Montenegro alla Sardegna. Le più belle, le meno conosciute, quelle da cui farti coccolare quest'estate (e tutte quelle che verranno).

spiagge-più-belle-d-italia-sardegna
La meraviglia di Santa Teresa di Gallura in Sardegna. ©Balate Dorin/Shutterstock
Pubblicità

Le più belle spiagge del mondo, un tuffo nel Mediterraneo

Montenegro, spiagge e altre meraviglie blu

Non lontana dal confine albanese, Ulcinj è un crogiolo della civiltà dei due paesi e possiede alcune spiagge davvero incantevoli. Oltre alla Mala Plaža (Spiaggia Piccola) all’interno dell’abitato, da non perdere è la Velika Plaža o Spiaggia Grande, il più grande arenile del Montenegro. Lungo 12 km, si protende verso il confine con l’Albania ed è una splendida via di fuga dalle affollate spiagge cittadine (anche per i nudisti, in alcuni tratti). La Stari Grad (Città Vecchia) è un groviglio di case in pietra e mura fortificate, un’ottima alternativa al sole quando la sabbia si fa troppo rovente.

Spiagge bellissime in Albania (e dove trovarle)

Il fiore all’occhiello della costa albanese è il tratto di litorale tra il Passo di Llogaraja e Saranda, spettacolare punto d’incontro tra il mare e le scoscese montagne. Parliamo della costa ionica, ancora poco battuta, quella che custodisce veri e propri tesori da scoprire. Scendendo lungo la tortuosa strada che proviene dal passo di Llogaraja, si notano in basso alcune magnifiche spiagge bagnate da acque azzurrrissime. Come quella di Palasa, immersa in una splendida solitudine, o quella di Dhërmiu, che offre alcuni alberghi confortevoli e una lunga distesa in cui sdraiarsi al sole al riparo dalle orde dei villeggianti.

Vacanze nel Mediterraneo in Croazia

Bol, sull’Isola di Brac, è la dimostrazione di come sia possibile sviluppare un’attività turistica in modo responsabile. Gli alberghi sono immersi in una pineta che si estende a ovest del centro abitato, a breve distanza dalla spiaggia di Zlatni Rat, formata da piccoli ciottoli bianchi, la cui punta cambia profilo a seconda del vento e delle onde. Questo è uno dei luoghi più incantevoli di tutta la Dalmazia. In luglio e agosto Bol ospita un Festival Culturale Estivo in occasione del quale arrivano danzatori e musicisti da tutta la Croazia.

Spiagge in Grecia, le più belle

Le isole del Mediterrano per eccellenza sono quelle dell’arcipelago greco (con le spiagge più belle della Grecia nascoste in alcuni atolli e scogli remoti ma tutti da scoprire). Collegata alla Grecia continentale da una strada rialzata che attraversa lo stretto, Lefkáda è la quarta isola dell’arcipelago delle Isole Ionie. E la costa occidentale possiede le più belle spiagge della Grecia. Tra le più incredibili, a nord le lunghe distese di Pefkoulia e di Kathisma, a sud la remota Egrémni e la meravigliosa Pórto Katsíki. Lungo la strada che conduce a queste spiagge si incontrano bancarelle che vendono olio d’oliva, miele e vino. La nostra preferita, però, è la spiaggia di Mýlos, raggiungibile a piedi dalla cittadina di Ágios Nikítas, nel nord-ovest dell’isola.

Pubblicità
spiagge-più-belle-della-grecia
Nuotare a Preveli Beach, a Creta ©alexandros petrakis/Shutterstock

Turchia, mare e riserve naturali da esplorare

Lungo la costa dell’Egeo meridionale, circa 26 km a sud di Kuşadasi, la Penisola di Dilek si protende nell’Egeo verso ovest arrivando quasi a toccare l’isola greca di Samo. Qui si trova il Parco Nazionale di Dilek, una tranquilla riserva naturale tra i monti, con belle passeggiate, percorsi di equitazione e alcune delle migliori spiagge turche e dell’Egeo tutto. Circa 3 km dopo Içmeler Koyu, una strada sterrata si dirama a destra e scende per 1 km fino alla spiaggia di Aydinlik, dove il mare in Turchia si distende in tutto il suo splendore. Tranquilla e riparata, formata di sabbia e ciottoli, si estende per 800 metri fiancheggiata da una pineta. Più avanti, a meno di 1 km, presso un bivio verso destra in cui si trova il cartello "Kanyon", inizia un sentiero che si inoltra tra pinete bellissime. Dopo altri 500 m si raggiunge il bivio per Kavakli Burun, una magnifica spiaggia di sabbia e ciottoli. In Turchia, il mare più bello.

Tour delle spiagge dell’Andalusia

I 90 km di costa tra Cadice e Tarifa possono essere molto ventosi, ma questo è un piccolo prezzo da pagare per un litorale quasi del tutto incontaminato, selvaggio e con lunghe spiagge di sabbia bianca. La nostra meta preferita è Los Caños de Meca: un tempo rifugio degli hippy, Los Caños si estende disordinatamente lungo una serie di piccole insenature sabbiose, ai piedi di una collina coperta di pini a sud-ovest di Vejer.

le-più-belle-spiagge-della-Puglia
Meraviglie blu a Peschici, in Puglia ©Krzyzak/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Spiagge più belle da scoprire in Italia

Alla ricerca delle più belle spiagge della Puglia

Una distesa di sabbia bianca e finissima, fondali bassi e isolotti che emergono dalle acque. Sogni spiagge caraibiche in Europa? Non puntare alle Maldive ma alla provincia di Lecce, nel cuore del Salento, sulla spiaggia di Pescoluse. Uno dei punti di riferimento, qui nel tacco dello Stivale, è il Kaibo, un beach club che d’estate non dorme mai e che propone musica, animazione e fashion cocktails. Come sanno gli estimatori del Salento, da queste parti non si trova solo mare, ma anche cultura. Lo provano i resti dei dolmen, le numerose "pajare" (i caratteristici trulli salentini) e la torre cinquecentesca eretta in difesa delle scorrerie dei corsari. E poi Lecce, con l’elegante fioritura del suo barocco, è davvero a portata di mano.

Spiagge in Sardegna, la più splendente tra le isole del Mediterraneo

In provincia di Oristano, in uno degli angoli più selvaggi e incontaminati della Sardegna, ti aspettano due tra le meraviglie dell’isola. La prima è la spiaggia di Is Aruttas (Le grotte), un’infinita distesa dal colore candido formata di granelli di quarzo arrotondati dalle onde a pochi chilometri da Cabras, la capitale sarda del muggine e della bottarga. La seconda, un po’ più a sud, è la penisola del Sinis, dove ti attende la meraviglia sospesa nel tempo della chiesa di San Giovanni (costruita in arenaria nell’XI secolo), e lo scavo archeologico della città punica di Tharros, splendidamente incastonato tra le spiagge e il promontorio.

Le spiagge più belle in Sicilia

L’estrema punta sud-orientale della Trinacria non è molto battuta dai viaggiatori, ma possiede alcune perle che meritano di essere scoperte. I pomodori di Pachino, le delizie della cucina locale (come i gamberi marinati), la vertigine del barocco di Noto e, last but not least, le distese di sabbia tra Capo Passero e Capo delle Correnti. Che rientrano decisamente tra le 100 spiagge più belle del mondo. Quasi di fronte a Malta, a una latitudine simile a quella di Tunisi, questo è il punto in cui Europa e Africa sembrano toccarsi. A fare da ponte, ancora una volta, l’acqua carica di storia e di suggestioni del Mediterraneo.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità