In collaborazione con :

Valdichiana senese

Viaggio nei borghi autentici della Valdichiana Senese in Toscana

Redazione Lonely Planet
7 minuti di lettura

Romantici, rilassanti, slow. I borghi della Valdichiana Senese accolgono ogni tipo di visitatore senza chiedere nulla in cambio, se non la passione nello scoprirli uno ad uno in quell’incessante danza che è l’esplorazione. Tra vini da degustare e sentieri da percorrere, i comuni che punteggiano la mappa della Valdichiana Senese hanno anime diverse: dalle terme all’archeologia passando per la ricerca della bottega artigiana più interessante, questo è un piccolo itinerario tra i suoi tesori.

Borghi della Valdichiana da vedere: Sarteano
Vista sul castello di Sarteano. Fonte: valdichianaliving.it
Pubblicità

Storia e memoria si intrecciano lungo i sentieri della Valdichiana senese, territorio di vini e cibo gustoso ma anche – e soprattutto – di quella pace ambitissima che spesso, in città, facciamo fatica a trovare. I borghi della Valdichiana Senese offrono la possibilità di intraprendere uno splendido itinerario tra colli e paesi arroccati, cuore della Toscana più vera, senza mai perdere di vista l’obiettivo: decomprimere. E fermarsi, sollevati, per godersi l’atmosfera di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano e poi ancora San Casciano dei Bagni, Sarteano, Torrita di Siena, Sinalunga e Trequanda, borghi da scoprire ed emblemi del territorio. L’esplorazione comincia già in versione digitale, sull’app Valdichiana Living Easy Guide disponibile per iOs e Android.

Borghi della Valdichiana Senese: Cetona
Smartworking con vista a Cetona, su Piazza Garibaldi. Fonte Valdichianaliving.it

Che sia per vacanza o per lavoro, quando si arriva da queste parti ci si sente come catapultati in un’altra dimensione: qui il tempo è sospeso, ma mai immobile. Non si ha la sensazione di essere fermi, piuttosto di fluttuare in un oceano di cultura e tradizione che merita di essere navigato in tutta la sua vastità. I tour e le esperienze che si possono fare per scoprire la Valdichiana senese come quelli proposti da Valdichianaliving.it sono il modo migliore per orientarsi in un territorio che ha tanto da dare in termini turistici ed enogastronomici. Per non parlare dell’offerta dedicata a chi ama stare all’aria aperta, godere di un relax senza pari alle terme e scovare botteghe artigiane di inestimabile valore.

Pubblicità

Lavorare vista borghi

In un’epoca in cui lo smartworking è diventato la modalità di lavoro più praticata in alcuni settori professionali, in tanti hanno scelto di trasportare la propria scrivania dalla città di residenza a un luogo diverso, possibilmente con vista. Il lavoro agile, in quest’ottica, diventa anche un lasciapassare per fare turismo consapevole e sostenibile, scoprendo pezzi di Italia che altrimenti sarebbero rimasti celati tra le pagine di una guida. Così di giorno si lavora e, quando la giornata termina, si va all’esplorazione. Come punto di partenza per un piano simile - reso ancora più piacevole dalla bella stagione che avanza così da sfruttare la luce fino a quando ce n’è – i borghi della Valdichiana sono esemplari.

Prendete San Casciano Dei Bagni: tempio di bellezza, con le sue celebri terme e le 42 sorgenti che ne hanno fatto un avamposto di benessere nei secoli, questo borgo è il luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di meeting e pc acceso. Insieme a Cetona, altra perla della zona, San Casciano rientra nella lista dei borghi più belli d’Italia geolocalizzati in Toscana. E non è un caso: lo skyline di entrambi, con la tipica conformazione arroccata dei centri medievali, è stupendo da ammirare da lontano ma anche da scoprire durante una pausa dal lavoro. 

San Casciano dei Bagni, passeggiare di sera nei suoi vicoli è un’esperienza da non perdere
Fonte: valdichianaliving.it
San Casciano dei Bagni, passeggiare di sera nei suoi vicoli è un’esperienza da non perdere Fonte: valdichianaliving.it
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Se l’idea dello smartworking con vista borghi vi stuzzica, troverete pane per i vostri denti (da mangiare rigorosamente con il lardo di cinta senese dop, sia chiaro) anche nel centro storico di Chianciano Terme. Con San Casciano Dei Bagni, questo borgo è un centro termale rinomatissimo: la sua acqua “santa” nota da secoli per le sue proprietà curative attira ogni anno turisti, curiosi e addicted del benessere. Non male come incentivo, dopo una sessione di lavoro in remoto: si spegne il computer, si mette da parte lo stress della giornata e si parte all’esplorazione delle vie del paese (di cui uno dei punti d’eccellenza è il Museo Civico Archeologico).

Relax e bellezze storiche a Chianciano Terme.
Fonte: Valdichianaliving.it
Relax e bellezze storiche a Chianciano Terme. Fonte: Valdichianaliving.it

A caccia di tranquillità in Valdichiana Senese

La vita autentica dei borghi, in Valdichiana, ruota intorno alla genuinità delle esperienze outdoor da vivere in comunione con la natura, di quelle che si celebrano a tavola e, infine, di quelle legate all’incontro con i locali, ovvero le persone che popolano questi luoghi e negli anni li hanno fatti prosperare. Un viaggio in solitudine, sui sentieri di questa terra, rimette in pace col mondo: un tour della Valdichiana significa ritrovare se stessi e tuffarsi nelle origini delle cose. Moltissimi artigiani hanno scelto di lasciarsi ispirare dall’incedere lento della quotidianità nei borghi per portare avanti il loro lavoro, esposto nelle botteghe tipiche che si incontrano sul cammino. Sono piccoli centri d’eccellenza in cui la manualità e il “fare” sono il cuore pulsante del prodotto finale. I tour nelle botteghe tipiche come quelli organizzati da Valdichianaliving.it sono un tuffo nell’antica arte della lavorazione del rame, del ferro battuto e della terracotta. Per non parlare dei laboratori in cui si lavorano i prodotti genuini della terra come si faceva un tempo, come le olive, il formaggio, i salumi. 

Pubblicità

Questa celebrazione della vita semplice si fa in tutti i borghi della Valdichiana, nessuno escluso. Trequanda, centro di eccellenza culturale, è stato il primo paesaggio rurale storico ad essere riconosciuto in Toscana e uno tra i primi in Italia: qui l’artigianalità diventa esemplificativa di uno stile di vita lento e quasi archetipico.

Trequanda in Valdichiana.
Fonte: valdichianaliving.it
Trequanda in Valdichiana. Fonte: valdichianaliving.it

La declinazione artistica di questa atmosfera si percepisce al suo massimo a Torrita di Siena, nel suo dedalo di strade acciottolate in cui si alternano botteghe d’arte e gastronomiche. A Sinalunga, belvedere suggestivo che si affaccia sulla Valdichiana, arte e cultura si intrecciano in un percorso maestoso tra gli edifici storici del paese, come il Teatro Ciro Pinsuti e la Collegiata di San Martino. Per conoscere questi borghi non c’è niente di meglio che il Tour di Dante, che si muove sulle orme di Ghino di Tacco: citato nella Divina Commedia e personaggio leggendario nato alla Fratta di Sinalunga (con fattezze e gesta compiute molto simili a quelle di Robin Hood) mettersi sulle tracce di questo brigante incantatore permette di conoscere meglio le bellezze di Sinalunga e Torrita di Siena, in un percorso che si snoda tra cunicoli sotterranei e castelli che brillano alla luce del sole toscano.  

Pubblicità
Sinalunga
Uno scorcio di Sinalunga. Fonte: valdichianaliving.it

Montepulciano, con il suo Vino Nobile DOCG, è senz’altro uno dei borghi della Valdichiana più amati e visitati. Centro vivace e frizzante che interseca bellezze naturali, vista mozzafiato sulle colline, prodotti tipici insostituibili (bere un buon calice di Vino Nobile di Montepulciano qui dove i filari nascono, crescono e offrono i loro frutti è un’esperienza da vivere oltre che da assaggiare), vita autentica e tradizioni secolari, come il Bravio delle Botti, la storica corsa delle botti che anima la cittadina nel mese di agosto con un articolato calendario di appuntamenti e spettacoli, o il Bruscello Poliziano, una forma di teatro popolare e contadino recitato e cantato da attori non professionisti).

Qui la slow-life toscana è di casa, ma negli ultimi anni Montepulciano è diventato anche un centro culturale di riferimento grazie ai numerosi eventi che si svolgono sul territorio: il Cantiere Internazionale d’Arte (che si svolge abitualmente nella seconda metà di luglio) è un vivace caleidoscopio di teatro, danza, cinema e performance mentre il Live Rock Festival ha portato negli anni più di 100 artisti internazionali ad esibirsi nella frazione di Acquaviva ogni anno all’inizio dell’autunno.


Borghi da vedere in Valdichiana: Montepulciano
Montepulciano. Fonte: valdichianaliving.it
Pubblicità

A spasso nel tempo

Sarteano è una vera perla, in questo senso. La Giostra del Saracino, manifestazione storica che si tiene ogni anno il 15 agosto, è l’emblema vivente dell’importanza della memoria che si articola nel lavoro artigiano ma anche nelle tradizioni che vengono portate avanti da secoli, con fiducia e passione. Da queste parti l’archeologia e il presente si intrecciano spesso, offrendo a chi visita la Valdichiana un vero passaggio a bordo di una macchina del tempo. A Sarteano si parte con direzione epoca etrusca, grazie alla Necropoli delle Pianacce con la bellissima Tomba della Quadriga infernale, celebrata in tutto il mondo. Chiusi è il luogo in cui la storia d’Italia rivive grazie all’incredibile patrimonio di epoca etrusca sopravvissuto ai secoli: da citare tra gli altri il Labirinto di Porsenna e il Museo Archeologico Nazionale Etrusco che permette la visita a suggestive Tombe dell’epoca, ma anche il Museo Civico La Città Sotterranea, un vero viaggio nel sottosuolo con tanto di visita a un lago sommerso.

Chiusi
Chiusi è il centro archeologico più vivo per chi vuole conoscere la storia etrusca. Fonte: Valdichianaliving.it

A Torrita di Siena, la domenica successiva al 19 marzo, il borgo si accende con il Palio dei Somari: esempio più unico che raro di manifestazione riconosciuta come rievocazione e ricostruzione storica della regione Toscana. A Cetona invece c’è l’Archeodromo, nel quale si va ancora più indietro, ai tempi della preistoria: è un luogo di scoperta e didattica amatissimo da bambini e ragazzi, che si ritrovano immersi in un vero e proprio villaggio degli uomini primitivi.

Tutto il territorio è punteggiato da siti archeologici che raccontano meglio di qualsiasi libro di storia la vita ai tempi degli etruschi, ma non solo: si passeggia anche nel Rinascimento e nel Medioevo, nell’incredibile viaggio tra epoche che si può fare lungo il cammino.

Pubblicità
Torrita di Siena
Il centro di Torrita di Siena, borgo in cui ogni sanno si tiene il Palio dei Somari. Fonti: valdichianaliving.it
Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità