Un itinerario di sette giorni per scoprire il meglio di Bali

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

La ricca e diversificata cultura di Bali si esprime a ogni livello, dalle raffinate e onnipresenti offerte di petali di fiori agli abiti festosi di chi partecipa alle cerimonie nei templi, fino alla musica e alle danze quasi ultraterrene eseguite in tutta l’isola. Potrete perdervi nei lussuosi piaceri di Seminyak e Kerobokan, fare surf sulle spiagge selvagge del sud o semplicemente oziare. Ubud è il cuore dell'isola, il luogo dove lo spirito e la cultura sono più accessibili. Qualunque sia la vostra destinazione, con questo itinerario di sette giorni la settimana volerà toccando il meglio di Bali.

La famosa spiaggia Echo Beach, a Canggu ©umikem
La famosa spiaggia Echo Beach, a Canggu ©umikem
Pubblicità

Partite da un albergo di Seminyak, Kerobokan o Canggu; dedicatevi allo shopping e godetevi la spiaggia. Seminyak è un posto molto dinamico, con decine di ristoranti e locali notturni e ricco di negozi creativi e gallerie d’arte. Una serie di alberghi di livello internazionale si sussegue lungo la spiaggia, e non si tratta certo di una spiaggia qualsiasi: ampia e sabbiosa quanto quella di Kuta, ma meno affollata. Seminyak sembra fondersi senza soluzione di continuità con Kerobokan, che si trova appena più a nord; in effetti il confine esatto tra le due è nebuloso quanto molte altre caratteristiche geografiche a Bali. Potrete benissimo decidere di trascorrere qui tutta la vostra vacanza. Canggu è il nome collettivo con cui si indica la zona piena di ville che si estende tra Kerobokan ed Echo Beach. Ospita un insieme sempre più attraente di esercizi commerciali, soprattutto caffè dall’atmosfera informale. In tempi recenti la zona è stata dotata di tre vie principali, ognuna delle quali conduce a una spiaggia: due si trovano lungo la tortuosa Jl Pantai Berawa e una in Jl Pantai Batu Bolong.

La vista dal tempio di Pura Luhur Ulu Watu ©Marc Venema
La vista dal tempio di Pura Luhur Ulu Watu ©Marc Venema

Concedetevi una cena di pesce a Jimbaran Bay durante una gita in giornata al tempio di Ulu Watu, popolato da scimmie. Il Pura Luhur Ulu Watu è un tempio importante arroccato sulla punta sud-occidentale della penisola, in cima a una scogliera a strapiombo sull’incessante infrangersi delle onde. Vi si accede attraverso un’insolita porta ad arco con statue di Ganesha ai lati. All’interno, i muri in mattoni di corallo sono incisi con elaborate raffigurazioni del serraglio mitologico di Bali. Solo i fedeli hindu possono accedere al piccolo santuario interno costruito sulla lingua di terra che si protende nel mare, ma ha un che di mistico anche la vista a perdita d’occhio sull’Oceano Indiano che si gode dall’alto del promontorio. Al tramonto fate un giro della scogliera dirigendovi a sinistra (sud) del tempio per allontanarvi dalla folla. Al tramonto, nei giardini intorno al tempio si svolge un rinomato spettacolo di danza kecak.

Pubblicità

Leggi anche:

Puntate poi a est e seguite la strada costiera che vi condurrà a spiagge selvagge come quel- la vicina a Pura Masceti; visitate la città reale di Klungkung (Semarapura): è il capoluogo della regione e ospita il Puri Agung Semarapura (Palazzo di Klungkung), un’importante testimonianza del periodo dei raja (signori o principi) di Klungkung, i Dewa Agung. In passato centro del regno più importante dell’isola, questa cittadina possiede alcuni templi interessanti e un vivace mercato centrale allestito di fronte al palazzo reale.

Risaie a Sidemen ©Edmund Lowe Photography
Risaie a Sidemen ©Edmund Lowe Photography
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Dirigetevi ora a nord, verso la spettacolare zona di Sidemen, con risaie terrazzate, lussureggianti vallate fluviali e montagne avvolte dalle nubi. Qui ci si sente ovunque a stretto contatto con la natura. La strada che conduce a questo villaggio arroccato su una collina si snoda in una delle più belle valli fluviali di Bali e offre incantevoli paesaggi rurali tra risaie e straordinari scorci del Gunung Agung (quando la vista del vulcano non è celata dalle nuvole).

A partire dal 1932, l’artista tedesco Walter Spies visse per qualche tempo in questa parte di Bali per prendersi una pausa dalla vita festaiola che aveva contribuito a scatenare a Ubud. In seguito nella stessa casa visse il pittore svizzero Theo Meier, famoso quasi quanto Spies per l’influenza esercitata sull’arte balinese. Oggi, i visitatori vengono qui per fuggire dalla frenesia delle città più grandi dell’isola e passeggiare attraverso la suggestiva campagna.

La natura seducente di ©Ubud Elena Ermakova
La natura seducente di ©Ubud Elena Ermakova

Poi proseguite verso ovest fino a Ubud, coronamento di ogni itinerario. Ubud è uno di quei luoghi dove i giorni si trasformano facilmente in settimane e le settimane in mesi o addirittura in anni, come dimostrano la nutrita comunità di residenti stranieri e i tanti romanzi e film che sono stati ambientati qui, ispirati dalla natura seducente della culla della cultura balinese. Ubud è una cittadina dove la cultura tradizionale scandisce ogni singolo momento della giornata, variopinte offerte adornano le strade e ipnotiche melodie gamelan fungono da colonna sonora alla vita quotidiana. È anche una località che fa tendenza, un palcoscenico del design sostenibile, del benessere fisico e mentale, della creatività gastronomica e di quanto di meglio il turismo globale ha da offrire. Venite qui per rilassarvi, sentirvi ringiovaniti e godervi al massimo quella che potrebbe diventare la vacanza più magica della vostra vita.

Se volete trattarvi bene, soggiornate in uno dei numerosi hotel di Ubud con vista sulle risaie, andate in una spa e provate uno dei tanti ottimi ristoranti. A Ubud la ricca cultura balinese è particolarmente accessibile e sarete affascinati dagli spettacoli di danza in programma tutte le sere. Visitate i laboratori artigianali, tra cui quelli degli intagliatori di Mas. Fate escursioni tra le risaie e le valli circostanti, sostando nei musei ricchi di dipinti.

La settimana vi avrà rigenerato e riempito di meraviglia, ma è probabile che vi avrà anche fatto venire voglia di prenotare il prossimo volo per tornare il più presto possibile.

Pubblicità
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Bali
Condividi questo articolo
Pubblicità