Islanda, snorkelling sulla faglia terrestre

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Certo è buffo essere nella terra dei vulcani e delle acque che sgorgano bollenti e fare snorkelling in un lago alla temperatura prossima allo zero, però è andata così.

Pubblicità

Islanda, snorkelling sulla faglia terrestre

di Cristina Oddone

Il desiderio di immergersi in una delle fenditure che definiscono il confine tra la zolla continentale americana e la zolla euroasiatica, che qui in Islanda si sfiorano e si fronteggiano, è stato così forte da vincere la paura.

Islanda 2011Così alle diciotto circa, ora locale, con un gruppo di persone provenienti da tutto il mondo e due guide, ci siamo immersi nelle acque del lago di Þingvallavatn, parte del Parco Nazionale Þingvellir, e per venti minuti abbiamo nuotato fra due continenti sopra la fenditura di Silfra!

Molto epico e spettacolare: l'acqua del lago, alimentata da un ghiacciaio, oltre ad essere potabile è così limpida da consentire una visibilità di 100 metri. Il riferimento per vivere l'esperienza è l'agenzia Dive.is. Si può fare snorkelling dall'età di 11 anni in avanti, nessuna preparazione specifica è necessaria. Il prezzo: 12.990 corone (circa 80 euro) per lo snorkelling. Per il diving occorrono 29.990 corone (circa 180 euro) e il brevetto PADI.

Dopo il freddo, però, siamo passati al caldo: piscina di Laugardalslaug, Reykjavík. Una istituzione per la città. Tra piscine (incluse due olimpioniche) e pozze calde, credo di aver contato almeno dieci vasche, per poi perdere il conto. L'ingresso costa 450 corone (meno di 3 euro) ma la cosa che è mi è piaciuta di più è lo scivolo a spirale: 86 metri! Non voglio rovinarvi la sorpresa ma, se venite alla Laugardalslaug, provatelo!

E ora un pizzico di gastrotour. Siamo stati al Saegreifinn (Geirsgötu 8), un ottimo ristorante di pesce molto citato su blog, reportage di viaggio e... sulla nostra guida Islanda. Davvero un bel posto e lo voglio citare anche io. Nasce come locale ristorante per i portuali (essendo sul porto), adesso è anche frequentato da turisti ma non ha perso la sua anima e nemmeno la sua clientela d'origine. Si mangiano zuppa di aragosta e spiedini di differenti tipi di pesce: rana pescatrice, aragosta, halibut, messi sulla griglia al momento. Qualche idea dei prezzi: zuppa di aragosta 1100 corone (7 euro); zuppa di pesci misti 850 corone (5 euro); spiedino di halibut 1800 corone (10 euro).

LOCAL VOICE
Quella di David, 39 anni, guida.

Il mio viaggio preferito in Islanda è stato un hiking di quattro giorni nello Laugarvegur, celebre via di trekking nel sud-ovest dell'Isola. L'ho fatto senza guide ma con il GPS perché i sentieri sono ben segnalati e non ci sono particolari difficoltà. Davvero spettacolare.

Una cosa divertente che posso consigliare per una escursione fuori Reykjavík è la White night hike, una camminata notturna che parte da una zona geotermale non lontana della città e consiste in una bella camminata tra due fiumi, uno caldissimo e uno freddo, che ad un certo punto si incontrano e permettono un bagno davvero ristoratore. Il riferimento è l'agenzia Goecco.

Un'altra zona che amo moltissimo sono i Fiordi occidentali, credo che ci andrò questa estate. Un luogo dove la natura è estrema e tutto è autentico e incontaminato: la strada principale d'Islanda, la statale 1, non tocca quest'area. Lì, dunque, tutto è rimasto sospeso nel tempo.

Il mio hotel preferito è l'hotel Skjaldarvík a Akureyri, con una bellissima vista sull'oceano.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Islanda
Condividi questo articolo
Pubblicità