Weekend autunno: grandi mete vicino a casa
Con i suoi colori e le sue magiche atmosfere l'autunno è la stagione perfetta per andare in cerca di qualcosa di insolito, magari non lontano da mete molto conosciute o decisamente estive. Dai paesaggi ancora bucolici del Brandeburgo a quelli inconfondibili del Golfo di Napoli, ecco cinque idee per vivere al meglio la stagione e tutti i suoi vantaggi: a cominciare dalla presenza turistica ridotta e da giornate spesso ancora bellissime, soprattutto se si volge lo sguardo al Mediterraneo.

Brandeburgo, il meglio intorno a Berlino
Il Brandeburgo (Brandenburg) circonda la frenetica Berlino, ma il suo spirito è così lontano dalla capitale quanto può esserlo Shangri-La. Questo Land dolce e tranquillo, con vaste distese di paesaggi incontaminati e in parte compresi da riserve naturali protette, sfoggia una miriade di colori autunnali. Se arrivi qui per un weekend, non avrai che l'imbarazzo della scelta: i tesori reali allo Schloss Sanssouci di Potsdam e nel parco circostante, le meraviglie della tecnologia teutonica all'imponente chiusa delle navi di Niederfinow, dove le chiatte si sollevano di 60 m, o le romantiche rovine del monastero medievale di Chorin.
Un'indicazione per orientarti? Non perdere la città di Brandenburg An Der Havel: a circa 50 km a ovest di Berlino, deve la sua topografia all'acqua. Immersa in un paesaggio pastorale di laghi, fiumi e canali, vanta un centro storico con deliziosi edifici in mattone rosso tipici della Germania settentrionale.
Realizza il viaggio: i voli low cost per Berlino non mancano e prenotando con un po' di anticipo si può spuntare una tariffa conveniente: Ryanair, easyJet, Air Berlin e Germanwings sono le compagnie di riferimento. A Brandenburg An Der Havel puoi pernottare alla Pension Zum Birnbaum: una pensioncina storica vicino alla stazione con camere ben arredate e, tempo permettendo, colazione sotto un albero di pere.
Guide di riferimento: Germania e Berlino Pocket
Parigi, incursione nell'Haut Marais
Negli ultimi anni i talenti emergenti del quartiere si concentrano sull'Haut Marais (ovvero il Nord Marais o NoMa): numerosi laboratori di stilisti, gallerie d'arte e negozi di moda vintage, di accessori e di casalinghi nascono accanto ai vecchi esercizi. Cedere alla tentazione di un acquisto, nella Parigi più che mai seducente dei mesi autunnali, è quasi un obbligo. Borse di tendenza in tessuti morbidissimi ti aspettano da Pauline Pin: sono tutte fabbricate in questo negozio, il punto vendita principale e il laboratorio della stilista Clarisse. Se l'aria inizia a farsi fresca - ottobre e novembre possono essere sferzanti nella Ville Lumière - fa' una pausa caffè nella sala luminosa e rivestita di piastrelle art déco del caffè Le Progrès (1 rue de Bretagne), che serve anche buoni piatti a un buon prezzo e caraffe di vino.
Realizza il viaggio: che Parigi sia facilmente raggiungibile dall'Italia anche con voli low cost è una verità che non ha bisogno di dimostrazioni. Ryanair e easyJet sono alcuni dei vettori di riferimento, anche se scegliere il treno può essere una splendida alternativa. In quanto agli hotel del Marais, beh, quelli di categoria elevata sono considerati tra i più belli della città. Un paio di riferimenti interessanti per spendere poco: il Grand Hộtel du Loiret, nella zona gay del Marais, e l'Hotel de Nevers, a gestione familiare, tra Place de la République e Ménilmontant.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Guide di riferimento: Parigi e Parigi Pocket
Estremadura, terra di abbondanza
Quando il grande Carlo V scelse di abdicare dal trono del Sacro Romano Impero e di rifugiarsi in Estremadura, nel Monasterio de Yuste, giocò tutto sommato bene le proprie carte. Il sovrano era in cerca di pace spirituale e ristoro fisico dopo anni piuttosto impegnativi, e non di un giardino di delizie, ma non gli sarà sfuggito che questo angolo di Portogallo è una terra di abbondanza, tra sinuose colline e vallate tra le più fertili del paese.
Il consiglio per far tua l'esperienza (non quella dell'abdicazione al trono, ma quella della bellezza del luogo) è di puntare su Ericeria, un villaggio adagiato tra scogliere di arenaria sulle acque dell'Atlantico. Si trova subito a nord di Lisbona, ed è un'ottima meta per un weekend lungo di relax e charme, senza contare che le onde qui sono straordinarie per il surf.
Realizza il viaggio: al di là del nome poco lusitano, l'ostello Blue Buddha è un'ottima scelta economica di fronte al mare. Gi autobus Mafrense collegano Ericeira a Lisbona in 1 h 15 min.
Guide di riferimento: Portogallo e Lisbona Incontri
A Procida sulle tracce de "Il Postino"
Non è l'unico motivo per fare un salto un po' fuori stagione qui a Procida, ma sapere che l'ultimo film di Massimo Troisi è stato girato in gran parte qui, nel paesino di Marina Corricella, dà un tocco di poesia al tutto. La verità è che la più piccola isola del Golfo di Napoli non è solo un piccolo scrigno, ma è anche relativamente poco battuta. Le piccole case che sulla Marina Grande danno il benvenuto ai viaggiatori, con le loro tonalità rosa, bianche e gialle, sono la migliore introduzione all'isola. Uno dei vertici del soggiorno, invece, è la visita all'Abbazia di San Michele Arcangelo, perla dell'XI secolo ed ex abbazia benedettina.
Realizza il viaggio: con i traghetti di Caremar e SNAV il "balzo" su Procida non sarà un problema. Arrivato a Procida, addolcisciti subito (non che ve ne sia bisogno, vista la venustà del tutto) con un salto al Bar Cavaliere, la migliore pasticceria del posto.
Guide di riferimento: Napoli e la Costiera Amalfitana
Quel tram per la Costa Blanca
Può sembrare azzardato pensare a un weekend (lungo) a pochi km da Valencia che non sia del tutto focalizzato su quella che è la terza città della Spagna, oltre che una meta amatissima dai viaggiatori. Eppure a meno di due ore dal centro urbano impreziosito da Calatrava ti aspetta l'appuntamento con un tratto di costa suggestivo e un'esperienza che non tutti sanno.
Parliamo della Costa Blanca e del tram che se non si chiama desiderio è però in grado di soddisfare molte delle tue aspettative - anche quelle che non sai di avere. Il convoglio (più simile a un treno che a un tram, in verità) collega Benidorm (a 1 h 45 min di autobus da Valencia) ad Alicante. Tra le due città, si trova un bel tratto di splendore mediterraneo. E se Benidorm ha fatto forse qualche concessione di troppo al turismo e allo sviluppo edilizio (con 155 grattacieli, pare che sia seconda solo a NYC per numero di colossi di vetro e acciaio), Alicante è il perfetto esempio di una Spagna forse "minore", ma ricca di storia, dinamismo e divertimento.
Realizza il viaggio: Benidorm (e la Costa Blanca) sono perfettamente collegate a Valencia da autobus (1 h 45 min) con 12 corse al giorno. Le sistemazioni a Benidorm non mancano, dal fastoso Villa Venecia all'economico Hotel Iris. A te la scelta, ma non perdere il meraviglioso mix di tapas, affettati e formaggi della Cava Aragonesa (Plaza de la Constitución), con adiacente ristorante.
Guide di riferimento: Spagna centrale e meridionale