UlisseFest: viaggi, incontri e altri mondi

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Tre giorni dedicati al viaggio con musica, spettacoli, dibattiti. E poi la festa per i 25 anni in Italia di Lonely Planet. L'appuntamento è a Bergamo, in Città Alta, dal 30 giugno al 2 luglio.

Pubblicità

UlisseFest, una prima assoluta

Siete appassionati del viaggio? Non c'è niente che amiate più del mondo con i suoi colori, i suoni e i sapori? Volete saperne di più su come preparare la valigia perfetta, superare la paura di volare, scattare fotografie migliori o diventare autori di guide di viaggio? Volete festeggiare insieme a noi i 25 anni in Italia di Lonely Planet? Allora UlisseFest è l'appuntamento perfetto per voi. Dal 30 giugno al 2 luglio, la Città Alta di Bergamo diventerà un'ideale terrazza sul mondo e il festival sarà l'occasione per guardare al di là dei nostri confini, alimentare il desiderio di incontrare gli altri e conoscere il pianeta in cui viviamo, oltre ogni paura. Il tema di questa prima edizione è Portami via

Dagli Stati Uniti al Madagascar

Nei tre giorni di UlisseFest, insieme a scrittori, giornalisti, fotografi e studiosi vivremo viaggi speciali. Ci sposteremo dagli Stati Uniti più profondi e remoti con Giorgio Vasta e Ramak Fazel, all'Italia dei paesi meravigliosi e dimenticati con Franco Arminio e Donatella Di Pietrantonio. Voleremo in Perù con Alex Bellini, l'esploratore che sfida se stesso e gli elementi, e poi dritti in Madagascar, con Edoardo Bono, per scoprire come i viaggi (e i viaggiatori) possono migliorare il mondo. Ogni giorno l'appuntamento con Cityights ci racconterà invece una città diversa in maniera leggera e divertente. Da Tokyo con La Pina, a Napoli con Gianluca Vitiello e Cristiano Cavina; da Berlino con Vittorio Bongiorno e Massimo Zamboni, alla Londra della controcultura con Barry Milies. E ancora tanti altri viaggi e storie da ogni parte del mondo. Molto spazio sarà dedicato all’outdoor e al viaggio lento, al racconto di un’esperienza sempre a contatto con gli elementi della natura e con i propri limiti, non soltanto fisici. Quando viaggiare è mettersi in cammino, letteralmente, o salire su una bici preparandosi alle difficoltà, alle gioie e agli incontri di un’avventura così speciale. Ci ritroveremo ad ascoltare Riccardo Carnovalini, Davide Sapienza e Giuliano Vantaggi con le storie diverse ma ugualmente intense di un pioniere del viaggio a piedi, di un narratore sempre in cammino e di un esploratore del turismo virtuale. A parlare del viaggio slow, accompagnati dal giornalista ed esperto di montagna Roberto Mantovani, ci saranno Alberto Fiorin e Matteo Scarabelli: uno cicloviaggiatore solitario, l’altro reporter che non guida l’automobile e ama raccontare il mondo pedalando. Eloise Barbieri ed Elena Dak, parleranno invece con Giulia Castelli del loro viaggio, l’avventura di due donne, due viaggiatrici che hanno scelto di muoversi da sole per integrarsi con le popolazioni e le comunità dei paesi attraversati: dagli ultimi nomadi Kirghisi del Pamir afgano ai Bororo del Ciad. Viaggio lento e outdoor: se pensate al viaggio come strumento unico di conoscenza del mondo, UlisseFest è l’appuntamento da non mancare.

 

Pubblicità

I Cantieri

UlisseFest offre anche esperienze formative e coinviolgenti. I Cantieri sono infatti veri e propri spazi di lavoro e confronto curati da professionisti della fotografia, della scrittura e dell’illustrazione di viaggio. Con i Cantieri, mattone dopo mattone, si costruiranno viaggi migliori e viaggiatori più consapevoli. I partecipanti lavoreranno seguendo guide esperte, conosceranno i segreti del mestiere e tutto quanto serve a intensificare l’esperienza del viaggio, conservarla e comunicarla. Scattare fotografie di qualità, scrivere come un autore di guide di viaggio, acquisire la sensibilità e la tecnica di un grande maestro del carnet di viaggio. Il cantiere di Fotografia (e scrittura) in viaggio (€120) sarà tenuto da Antonio Politano, fotografo e giornalista autore di reportage pubblicati in particolare su La Repubblica e National Geographic Italia. Il cantiere di Scrittura di viaggio (€60) sarà invece tenuto da Silvia Castelli, che dal 2006 coordina l’intera produzione delle nostre guide in Italia, Duncan Garwood e Giacomo Bassi (entrambi autori Lonely Planet). A guidare invece il cantiere di Carnet di viaggio (€200), una “Caccia sottile tra i tesori di Bergamo” è Stefano Faravelli, pittore e autentico maestro del taccuino di viaggio. Le prenotazioni sono aperte e il numero di partecipanti a ogni cantiere è limitato. Iscriversi ai Cantieri è semplicissimo, basta collegarsi sul sito www.ulissefest.it, cliccare sull’apposita sezione e selezionare il workshop che si intende acquistare.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Lonely Planet Celebration Night

Bergamo si festeggeranno anche i nostri primi venticinque anni in Italia. UlisseFest  sarà l’occasione perfetta per celebrare l’avventura di Lonely Planet iniziata nel 1992, una storia che ha contribuito a cambiare radicalmente l’approccio al viaggio nel nostro paese.  L’appuntamento da non perdere è per sabato 1 luglio, dalle 21 in città alta, nello scenario del parco di Sant’Agostino. Una notte di mezza estate tutta da vivere, tra spettacolo e musica, per fuggire altrove. Si comincia con le atmosfere uniche dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”, che a Bergamo, in collaborazione con PugliaPromozione, porterà i suoni, il calore e la tradizione di un territorio unico. Si prosegue con il Dj Set di Radio Capital, a cura di Laura Gramuglia e Tommaso Checchi: Balliamo sul mondo sarà un meraviglioso viaggio nella musica lungo un quarto di secolo.

Eventi e spettacoli da non perdere

Ma non è tutto: in ogni giornata di UlisseFest musica e apertivi nello spazio del parco di Sant'Agostino, per vivere atmosfere auteticamente slovene. Poi La Tavola è un Mappamondo, un Pic-Nic collettivo per condividere cibo e spazio in allegria, e Viaggiare in Poltrona, una rassegna di film per scoprire il mondo attraverso gli occhi di registi di talento. E ancora il Tatami Time, la pausa quotidiana per meditare, rilassarsi con la pratica dell yoga e riprendere il cammino. Fino all'imperdibile spettacolo finale: U. Piccola odissea tascabile di Marco Paolini. Consultate il sito di UlisseFest per il programma dettagliato, l'acquisto dei workshop e ogni altra informazione: il viaggio sta per cominciare!

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità