Tutti i workshop di UlisseFest

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Dal 15 al 17 luglio ci troviamo tutti a Pesaro per UlisseFest, la festa del viaggio di Lonely Planet. Ci saranno reading, incontri, concerti e, come in tutti viaggi che si rispettino, ci saranno numerose occasioni per scoprire cose nuove insieme ad esperti e viaggiatori. Uno dei modi che mettiamo a vostra disposizione per tornare a casa con un bagaglio arricchito di esperienze sono i workshop: scrivere, fotografare, camminare. Scegliete quelli che più fanno per voi e iscrivetevi subito, prima che esauriscano i posti!

Pubblicità

Come si diventa autore Lonely Planet?

Imparate il mestiere più bello del mondo direttamente da chi lo fa. Viaggiare è quella cosa che riempie ognuno di noi di ricordi, attimi, sensazioni ed esperienze che abbiamo subito voglia di gridare al mondo. Ma scrivere di viaggio in modo professionale è un mestiere che, oltre alla passione e all’entusiasmo, necessita degli strumenti corretti per poter veicolare informazioni utili ai lettori risvegliando in loro allo stesso tempo un’incontenibile voglia di partire. Con Silvia Castelli (responsabile della redazione guide Lonely Planet) e gli autori Lonely Planet potrai approfondire i trucchi, i segreti, le gioie e le difficoltà del mestiere più invidiato del mondo.

Scoprite il programma qui.

Guide e prodotti consigliati:

General reference

Come diventare scrittore di viaggio

Giornalismo e viaggi

Imparare a scrivere per i media significa trovare l’equilibrio tra obbligo di servizio e fascino della scrittura. Partiremo dall’età classica fino ai video social per capire come si può e si deve raccontare un viaggio da un punto di vista giornalistico. Fondamentale è distinguere l’obiettivo di racconto giornalistico, rispetto a quello di un contenuto "user generated". Il workshop di scrittura giornalistica di viaggio con Adnkronos sarà un percorso tra segreti di scrittura, necessità e obiettivi dell’informazioni giornalistica. 

Scoprite il programma qui.

Pubblicità

Phototrekking urbano

Torna il workshop di fotografia in viaggio con lo smartphone. Quante foto eliminate dallo smartphone dopo un viaggio? Sembravano così perfette quando le avete scattate, eppure al ritorno non vi restituiscono la realtà di ciò che avete visto.

Fotografare con lo smartphone non è scontato e bisogna imparare a farlo.

Enrico Farro, presidente dell’Associazione Nazionale Film-makers e videomakers italiani e formatore per il brand JOBY, vi guiderà nella realizzazione di uno scatto artistico e professionale con il vostro smartphone. Il laboratorio, della durata di circa due ore, consisterà in una camminata tra le vie di Pesaro in cui Enrico mostrerà le semplici regole che consentono di realizzare uno scatto perfetto.

Successivamente si terrà una “prova sul campo” in cui sarete invitati a mettere in pratica quello che avete imparato.

Portate lo smartphone, ovviamente!

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Passeggiata matematica nel centro storico di Pesaro

Cosa significa passeggiare con gli occhi del matematico? Quali numeri nascondono palazzi, chiese, statue e musei delle nostre città? In occasione della pubblicazione del libro “In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi” l’autrice Silvia Benvenuti guiderà un itinerario nelle vie del centro di Pesaro per osservare la città con gli occhi della matematica.

Perché l’enorme scultura che campeggia sul lungomare di Pesaro, tanto impressionante da assurgere a simbolo della città, è fatta proprio a forma di sfera? E perché la sua perfetta lucentezza è spaccata a rivelare un interno composito, anch’esso caratterizzato da forme geometriche? A partire da queste domande, cui risponderemo con le parole di Arnaldo Pomodoro, intraprenderemo una passeggiata alla scoperta delle bellezze matematiche di Pesaro. Seguendo le tracce di una famosa lettera dell’astronomo Ruggero Boscovich, passeremo dalla (mancata) soluzione del problema dei detriti del porto all’idea geniale del battipalo pesarese. Il Museo Oliveriano ci consentirà di parlare misure del tempo e dello spazio, la Biblioteca ci darà lo spunto per parlare dei matematici Guidobaldo Del Monte e Federico Commandino, per arrivare poi, grazie all’intermediazione dell’architetto Nicolò Sabatini, alla vera essenza della città: la musica e il teatro, letti anch’essi in chiave matematica.

 Prenotati subito qui.

Leggi anche:

Trekking nel Parco Naturale del San Bartolo

Percorrerete il sentiero 1, che parte nei pressi del Parco della Pace in centro a Pesaro per proseguire in un percorso ad anello che da via Lucio Accio passa per Villa Imperiale e il faro di Pesaro, arrivando in prossimità del Ristorante Gibas a Santa Marina e durante il ritorno passa per il territorio boschivo di strada dell’Altarello e Bocca del lupo, giungendo infine a Villa Caprile.

La camminata è adatta a tutti e la partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione.

Scopri i dettagli qui.

Pubblicità

Un viaggio nel sake

In questa masterclass scoprirete ingredienti, la produzione e la storia del sake. Come degustarlo e imparare ad abbinarlo. Conoscerete i luoghi e le usanze per andare alla scoperta di cantine e "sake bar" in Giappone. 

Vi aspettiamo a Casa Rossini sabato 16 luglio alle ore 11 e alle ore 16.

Cosa sono gli NFT?

Cos’è un NFT, come aprire un wallet, quale promozione turistica si può fare in Italia legata agli NFT e la tecnologia blockchain? Se siete curiosi della risposta a queste e altre domande, non perdete la lezione-laboratorio a cura di Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia.

Alle ore 15, sabato 16 luglio, presso Palazzo Mazzolari-Mosca.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Marche
Condividi questo articolo
Pubblicità