Puglia, arrivano gli open days
Meta premiata da moltissimi visitatori ogni anno, la Puglia arricchisce la sua offerta con gli open days: scopri con noi dove andare e cosa fare questa estate.

Una destinazione per tutti
La Puglia gode ormai di fama internazionale: questa regione ha qualcosa di straordinario da offrire ad ogni viaggiatore. E se oggi termini come “Trullishire” o “Apulien-Fraktion” sono diffusissimi nei paesi di lingua inglese e tedesca, è solo grazie alle bellezze di questa meta. Un viaggio in Puglia rappresenta molte cose, fra loro anche piuttosto diverse. Le parole chiave possono essere moltissime: "natura" per esempio, se sceglierai un viaggio tra le riserve e i paesaggi pugliesi. "Mare" naturalmente, con le acque limpide della lunga costa. "Movimento", se affronterai a piedi o in bicicletta i percorsi che si snodano tra acquedotti recuperati e splendide aree boschive come la Foresta Umbra.
Una carta in più
Ma l’estate offre un'altra ragione per amare il tacco d’Italia e le sue bellezze: dal 4 luglio al 26 settembre vanno in scena gli Open Days, progetto per la promozione e la valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzato da PugliaPromozione. Ogni sabato sera, l’arte fa gli straordinari rendendo disponibili al pubblico, dalle 20 alle 23, una lista incredibile di attrazioni: 108 centri storici, 96 beni ecclesiastici tra abbazie, santuari, basiliche, chiese e cattedrali, 63 musei e pinacoteche, 25 castelli, 20 palazzi e dimore storiche, 27 aree parchi e siti archeologici, 7 siti ipogei, 3 ecomusei, 3 trabucchi, 4 teatri, 4 biblioteche, 1 sinagoga, 1 faro; inoltre gli appuntamenti con l’arte portano i visitatori in giro per i borghi più caratteristici dal Gargano al Salento, passando per la Puglia Imperiale, Bari e la costa, la Magna Grecia, le Murge e le Gravine, la Valle d’Itria. A tutto questo si aggiungono eventi, laboratori didattici e percorsi ideati per tutti, attività per bambini e per ospiti con esigenze specifiche grazie a servizi e di assistenza per le disabilità motorie, sensoriali, intellettive, relazionali e interpreti LIS.
Ogni sabato d'estate
Le sere dei sabati estivi pugliesi saranno ricche di storia e d’arte: che ne dite di immaginare un viaggio da nord a sud nella regione vissuto al crepuscolo? Immaginiamo di partire dal Gargano: andate alla scoperta dei Trabucchi di Molinella, di San Lorenzo e di Porticello, partecipate alla tradizionale piccola pesca marittima a Vieste. Nella Puglia Imperiale, accanto al grande enigma che rappresenta Castel del Monte e ai tanti gioielli di Barletta, Andria e Trani, non perdete gli appuntamenti serali con l’archeologia a Canosa di Puglia: da queste parti l’esercito della Roma repubblicana, nel 216 a.C., subì la leggendaria sconfitta di Cannae contro l’esercito di Annibale.
A Bari
A Bari sono tante le occasioni per scoprire e vivere di sera il capoluogo della regione. Aperti tutti i luoghi simbolo, dal Castello Svevo alla Basilica di San Nicola, musei, palazzi, la Pinacoteca e museo dell’arte medievale e moderna “Corrado Giaquinto” e il parco archeologico di San Pietro. Potrai aggirarri per il Teatro Petruzzelli, e il Teatro Margherita, annusando i profumi di scena, e ad agosto programma un passaggio anche al Faro di Punta San Cataldo. Gli Open Days propongono inoltre visite guidate nel centro storico e nel quartiere murattiano, con performance teatrali e molto altro.
Valle d'Itria
In Valle d’Itria, porte aperte al Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia in località Savelletri, frazione di Fasano, dove è possibile anche immergersi nella civiltà rupestre del Parco Lama d’antico; qui, il cielo non avrà più segreti grazie alle osservazioni astronomiche curate da esperti. Scoprirai i prodotti della terra e i manufatti artigianali in occasione della fiera di san Lorenzo (se ami i souvenir non puoi perderla).
A Taranto
A Taranto ti aspetta il Museo Archeologico con i suoi meravigliosi Ori (ornamenti per acconciature, collane e orecchini cesellati del periodo della Magna Grecia, III-IV secolo d.C.): alle visite guidate, nel mese di agosto si aggiungono reading letterari dei classici greci con ospiti d’eccezione e di fama internazionale. Non dimenticare la Taranto Sotterranea con le sue meraviglie, e soprattutto Palazzo Pantaleo, uno dei pochi palazzi settecenteschi di Taranto vecchia rimasti intatti, che s’affaccia sul Mar Grande.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
La pizzica in Salento
Per chi desiderasse scatenarsi nella pizzica, il Salento non si tira indietro: Melpignano è di diritto la capitale dei ritmi terzinati, e nell’ex convento degli Agostiniani, cuore pulsante dei suoni e delle danze della Notte della Taranta, che quest’anno diventa maggiorenne, potrete frequentare stage per affinare la vostra tecnica. Anche Brindisi apre le porte di tutte le sue bellezze, mentre a Lecce esplode la voglia di Barocco con le aperture straordinarie del Duomo e della Basilica di Santa Croce; per gli appassionati di teatro, infine, a Palazzo Vernazza ogni sabato va in scena “Trip, viaggio nel Salento tra Santi e Fanti".
Articolo scritto in collaborazione con