Parti per un viaggio indimenticabile con Dove e scopri i festival dell’estate

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Arriva la stagione dei festival con la sua carica di divertimento, cultura e il consueto pizzico di adrenalina, per chi li organizza ma anche per chi vi partecipa. Noi diremo la nostra e vi aspettiamo a luglio (dal 13 al 16) a Pesaro, per la sesta edizione di UlisseFest - la festa del viaggio. Il panorama degli eventi estivi è però ampio e variegato e ora vi sveliamo uno strumento utilissimo e molto accurato per farvi un'idea completa. Se amate viaggiare seguendo le vostre passioni, troverete innumerevoli spunti.

Goran Bregovic a UlisseFest 2022
Goran Bregovic a UlisseFest 2022
Pubblicità

Nel numero di giugno del mensile Dove, consultabile gratuitamente a questo link, potete trovare tutti gli eventi di maggior rilievo della prossima estate. In questo articolo vi segnaliamo alcuni degli appuntamenti più interessanti per chi ama viaggiare, lasciandoci ispirare dalle parole di Paolo Fresu: quello che ci aspetta, in questa estate 2023 così carica di attese, è "un rito comunitario, una danza collettiva che respira di vita e di passione e che indaga nei territori descrivendoli al meglio". Siete pronti? Andiamo a vedere!

Sestri Levante: un luogo decisamente poetico. Credits Robert and Monika / Shutterstock
Sestri Levante: un luogo decisamente poetico. Credits Robert and Monika / Shutterstock

La Liguria incontra la fiaba

Iniziamo subito con un festival perfetto per chi ama la letteratura, ma anche per chi è in giro con i piccoli viaggiatori. Parliamo del Premio Andersen - Baia della favole (8-18 giugno 2023). Protagonista sarà la Liguria, in particolare Sestri Levante, in una duplice manifestazione che unisce un premio letterario per una fiaba inedita (premiazione sabato 10 giugno), ispirato alla figura dello scrittore danese Hans Christian Andersen, a un festival multidisciplinare che anima una costellazione di palcoscenici con spettacoli di teatro e di danza, concerti, incontri con gli autori e laboratori creativi. Il più suggestivo sarà un palco-palafitta installato nell’acqua, a pochi metri dalla spiaggia. Il tema di questa edizione? “La festa”, intesa come rito di condivisione di un’intera comunità. Attesissimi il concerto della musicista polacca Hania Rani, quello del rapper italiano Tormento e le presenze di Franco Arminio, Simone Cristicchi, Federica Pellegrini, Benedetta Tobagi e Lidia Ravera.

Pubblicità
Dolomiti di Brenta: luogo magico per la musica. Credits Marco Ascari / Shutterstock
Dolomiti di Brenta: luogo magico per la musica. Credits Marco Ascari / Shutterstock

In Trentino con i suoni delle Dolomiti

Il Trentino è il luogo giusto per vivere e godere la montagna imparando a rispettarne la bellezza. Questi temi stanno da sempre a cuore alla rassegna I Suoni delle Dolomiti (dal 23 agosto al 1° ottobre), che porta la magia della musica sui paesaggi incantati dei Monti Pallidi. Le location sono tutte splendide, da malga Tassulla in Val Nana, sulle Dolomiti di Brenta, ai laghi di Bombasel sul Lagorai in Val di Fiemme; dal Col Bel dal Buffaure, sopra Pozza di Fassa, al rifugio Viviani Pradalago sulle montagne della Presanella. Protagonista sarà la musicia: classica, jazz, popular music e canzone d’autore. Il tradizionale concerto all’alba, l’1 settembre alle 6.30, sarà al Col Margherita in Val di Fassa, dove Mario Brunello sarà accompagnato dal Polish Cello Quartet. A chiudere l’evento, tutti aspettano Carmen Consoli al Camp Centener di Madonna di Campiglio.

Nicola Lagioia a UlisseFest 2022
Nicola Lagioia a UlisseFest 2022
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

UlisseFest - la festa del viaggio nelle Marche

Nella grande estate in festival ci siamo anche noi. UlisseFest - la festa del viaggio (13-16 luglio 2023) torna anche quest’anno a Pesaro e ha come obiettivo guardare oltre i confini, non solo geografici, per cercare una connessione con tutto ciò che esiste al di fuori dell’orizzonte quotidiano. In cartellone incontri, laboratori, concerti, spettacoli, reading a cui partecipano scrittori, viaggiatori, giornalisti, esploratori, artisti. Per la musica spiccano i nomi di Vinicio Capossela, che presenterà i brani del suo recentissimo Tredici canzoni urgenti, e del combo di Eliades Ochoa, uno dei “superstiti” del mitico Buena Vista Social Club. Simone Cristicchi e Amara presenteranno un “concerto mistico” per Franco Battiato che ne esalterà la spiritualità e la poesia. Tra gli altri ospiti, il teologo Vito Mancuso, il filosofo Umberto Galimberti, la giornalista Cecilia Sala, il poeta e “paesologo” Franco Arminio e Tony Wheeler, cofondatore di Lonely Planet. Tutto questo nel segno del tema ispiratore dell’edizione 2023: Tra caos e poesia.

In attesa del Medimex. Credits / Shutterstock
In attesa del Medimex. Credits / Shutterstock

Puglia: un’onda sonora dal punk al pop

Palme alte e possenti e la mole imponente degli edifici di epoca fascista: sono gli elementi che caratterizzano il lungomare Vittorio Emanuele II a Taranto, sede della rassegna tarantina del Medimex (13-18 giugno). Il cartellone è impreziosito dalla presenza degli Echo & the Bunnymen (unica data italiana). Alfieri del rinascimento di Liverpool negli anni Ottanta, Ian McCulloch e compagni hanno vissuto la transizione dal post-punk a un pop psichedelico di grande suggestione e impatto melodico. Gli altri headliner sono Diodato (prima data estiva del Così speciale Tour), The Murder Capital, Skunk Anansie, Tom Morello e infine The Cult, una band che contamina new wave e heavy metal.

Pubblicità
Il Lago Omodeo, entroterra sardo al top. Credits Francesco Maltinti / Shutterstock
Il Lago Omodeo, entroterra sardo al top. Credits Francesco Maltinti / Shutterstock

Sardegna: il Sinis si accende di musica

Dromos Festival (29 luglio - 15 agosto) nasce come rassegna per costruire ponti tra culture e arti diverse, con la complicità e il supporto di territori resilienti e inclusivi. Non stupisce che lo ospiti il Sinis, uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna. I concerti, oltre che nella piazza della cattedrale di Oristano, sono nelle adiacenze delle terme romane di Fordongianus e a Neoneli (Oristano), vicino al lago Omodeo. In cartellone, attesissimi i Manhattan Transfer. Molto attesi sono anche due grandi pianisti, l’armeno Tigran Hamasyan e Abdullah Ibrahim (Dollar Brand prima della conversione all’Islam), uno dei pochi musicisti africani con un ruolo da protagonista nel jazz mondiale.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità